1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo con sorpresa che il W.O. 40mm SWAN 72° viene un po' snobbato....per quello che posso dire l'ho pagato (usato) 70 euro e con il mio C9.25 ne sono soddisfatto . Prima avevo un Tecnosky Superwide 38mm 70°, un po' inferiore come qualità ma pur sempre soddisfacente. Contrariamente a quanto si poteva prevedere come resa, quest'ultimo è finito a corredo di un mio amico possessore di un Dobson 12" f/5 e tutt'ora ne è pienamente contento.
Quindi ogni singolo oculare sello stesso tipo e marca fa storia a sé......mi ritengo fortunato allora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' verissimo quando dici che ogni oculare fa storia a sè.
Però è anche vero (almeno da esperienze personali) che la preferenza dipende da tanti fattori, almeno 3:

- tipologia di telescopio sul quale viene usato l'oculare
- esigenza dell'occhio che guarda
- esperienza diretta in confronto ad altri oculari

E' capitato a me, kappotto e Inzet di trovarci sul campo a provare qualche oculare dalla focale (molto) simile e confrontarne la resa.
C'erano due oculari che andavano bene per i primi 10 minuti.
Cambiando poi, sullo stesso soggetto, l'oculare saltavano fuori le diversità offerte da ciascuno.

Quando ti trovi davanti tre pezzi d'ottica con differenze di prezzo elevate, allora la scelta è determinata dall'occhio e dal portafoglio di ciascuno di noi (e dalla voglia di spendere).
Quando hai tre oculari diversi, con prestazioni tanto differenti e prezzi simili, allora è piu' facile scegliere, anche in base all'approccio che l'occhio ha all'oculare.

Gli SWAN della William Optics hanno i loro bei difetti, purtroppo. Astigmatismo evidente ai bordi del campo e un po' di curvatura di campo.
Forse uno Schmidt Cassegrain è piu' tollerante di un rifrattore.
Oppure ti basta mettere un Aspheric da 31mm per vederne le differenze in maniera evidente.

Di sicuro...dove c'è gusto non c'è perdenza :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
faccio sempre lo stesso esempio :D
un po' di tempo fa avevo un rifrattore da 6" ed un C8.
comprai tre reversed kelner, sul rifrattore tra il centro e il bordo del campo c'era un centimetro di differenza sul fuoco, mentre stavo per buttarli nella spazzature mi venne in mente di testarli sul c8: dignitosi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito, degli oculari a lunga focale che citavo prima il più "scarso" se vogliamo era il Meade QX 36mm. Una volta però mi lasciò a bocca aperta, lo montai sul mio rifrattore acromatico Orion 100/600 per fare una prova sul terrestre di giorno. Dava 16 ingrandimenti, come un binocolo, ma mi meravigliò per il fatto che con quel rifrattore dava un campo perfettamente piatto sino al bordo ed una visione pulitissima e nitidissima, impressionante! Chissà, forse su qualche altro rifrattore, magari un pò più lungo di focale si fa valere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Sul mio C9.25 ho usato anche io il W.O. SWAN 40mm (trovato usato e ad ottimo prezzo ma è il medesimo venduto anche da tecnosky o TS, se non vado errato) e ne sono rimasto più che soddisfatto in relazione al prezzo pagato.
Ciao ciao.....
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 18:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non andrei tanto sopra ad un 30mm, poi la pupilla d'uscita diventa molto grande e si vede un fondo cielo chiaro che fa schifo.

Beh, dipende anche da dove osservi e cosa.
Se vai in cerca di nebulose diffuse sotto cieli almeno decenti, un bel filtro OIII ti porta via parecchia luce di fondo e a quel punto ti serve tutta la PU che puoi tirar fuori. Io dopo il viaggio in Croazia ho rimesso nella valigetta il 32mm, e il mio strumento è un f/5 (per capirci, sarebbe come avere su un f/11 un oculare da 70mm). Sulla Nord America anche col 24mm non c'è confronto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si osserva da una zona con un fondo cielo assolutamente scuro, ossia nelle migliori condizioni, si può usare anche pupille d'uscita di 6 -7 mm (se ci si arriva...), ma se si osserva da zone non molto lontane dalla città il limite per vedere un fondo cielo abbastanza scuro è attormo ad una pupilla d'uscita di 2,5 - 3mm. Quindi la scelta dell'ingrandimento minimo la fa il cielo e non l'astrofilo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che dici è vero Fabio, ma nello specifico del C11 di Laura anche se dovesse scegliere il piu "lungo" degli oculari proposti, avrebbe un pupilla di 5,5/5,6 mm secondo me tranquillamente utilizzabile su cielo urbano, visto che personalmente una pupilla simile la uso relativamente spesso dalla periferia di Milano, quindi dalle parti di Legnano la situazione dovrebbe essere solitamente migliore. Se poi (come mi par di capire dai precedenti post) lei dovesse rivolgersi verso un 40/41 mm 68/70° AFOV, penso che un tale oculare sarebbe la "morte" per il suo C11, visto che tirerebbe fuori il massimo campo reale esprimibile dal suo strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul mio C8 per campi larghi uso il Baader da 36mm, l'ho preso dopo aver letto una cecensione di Telescopedoctor e appena provato mi son trovato benissimo... tra l'altro la spesa non è eccessiva ed è un 2"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una pupilla di 5.6mm su un cielo urbano? Beato te che hai un'urbe ben diversa dalla mia!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010