1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anzi forse forse prendo l'Astronomy Technologies 66ED Apo... visto che non ce l'ha nessuno lo provo io :D
Vi aggiornerò sul mio acquisto nei prossimi giorni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
io credo che questi 66 siano tutti identici...
compreso il 66 nuovo swkywatcher..

io ho la versione WO e forse e' l'unico un po' diverso..
almeno meccanicamente.

Sarebbe bello metterli di fianco.. e vedere

Vero, in fiera c'era l'invasione di questi nanetti, li vendevano tutti Astrotech, Unitron, Tizio & Caio I.n.c., ne ho trovato uno quasi in ogni stand, quando sono andato via, mi aspettavo di trovare al parcheggio un abusivo che mi diceva "Tengo l'apo Dottò, costa nient', è n'affare Dottò". :shock: :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahahahahha :D

te piacerebb.. :lol:

P.S.:hai cambiato l'apo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, a Forlì ho parlato direttamente con Bucciol, appena arrivano le TMB da 80 f/6 me ne azzecca una sul mio tubo e me lo rispedisce.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Nadir ha scritto:
Grazie mille Fede67!!Prenderò in considerazione lo Scopos visto che l'altro a quanto pare non lo ha provato nessuno.Grazie ancora :)



Beh...dammi tempo un attimo l'ho preso sabato.... :lol: ...comunque l'ho usato sulla luna ieri prima che le nubi la invadessero....ottima nitidezza d'immagine...contrastata...cromatismo quasi assente...solo il widescan me l'ha fatto notare, un pelo ai bordi...il fuocheggiatore è fluido e la messa a fuoco non mi ha creato problemi...rapida e precisa anche nel movimento micrometrico...il nano è bello compatto...leggero e ben fatto con un buon paraluce e il tappo metallico copri lente...ci metterò sopra un piccolo cercatore x quando proverò a fare le prime foto...anche diurno si comporta bene ...un bello strumento..il color bronzo è molto bello..sarà fatto a Taiwan ma alla prima prova mi è piaciuto davvero.....rispetto a certi concorrenti magari perderà il confronto in termini di prestazione ma è un bell'acquisto x chi come me non può permettersi rifrattori di alta fascia ( in mano mia poi che servirebbero???)...alla fiera ne han venduti diversi...ho visto il NT nero presso lo stand de il diaframma...il prezzo è + elevato ma non credo sia una fetecchia...altri nanetti come questo erano da astrotech il 66 arancio e presso aleph..uno rosso fuoco marcato astro-tech...non so se fosse usato,non ho chiesto....penso sia quello che vuoi prendere tu...era in un case di alluminio..

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
spero di non scrivere una vaxxata... forse la ditta che produce le ottiche di questi nanetti è la longperng
www.longperng.com.tw che la caelum di torino sta per importare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
widescan ha scritto:
spero di non scrivere una vaxxata... forse la ditta che produce le ottiche di questi nanetti è la longperng
www.longperng.com.tw che la caelum di torino sta per importare

Interessante
non credo però le ottiche le facciano loro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Andy36 ha scritto:
Beh...dammi tempo un attimo l'ho preso sabato.... :lol: ...comunque l'ho usato sulla luna ieri prima che le nubi la invadessero....ottima nitidezza d'immagine...contrastata...cromatismo quasi assente...solo il widescan me l'ha fatto notare, un pelo ai bordi...


dubbio...
sei sicuro che non sia colpa dell'oculare? ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti io cantando fuori dal coro ho deciso di prendere il 66mm della astrotech...
e se ho ben capito le ottiche sono tutte della stessa produzione dello scopos, la scelta è caduta su quello anche se non immediatamente disponibile perchè invece della custodia di tela veniva fornito con valigia in alluminio e poi la aleph ricontrolla lo strumento prima di spedirlo e così sto un pò più tranquillo, l'unica cosa è che ho dovuto ordinarlo e arriverà verso gennaio (ovviamente a prezzo della fiera)

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei porvi un altra domanda: secondo voi come si comportano questi piccoletti con reflex digitali?Mi lascieranno una buona possibilità di scelta tra gli ogetti a largo campo?Vanno a fuoco con reflex350D oppure ci vuole una prolunga?? Io guardandoci attraverso alla fiera ho notato una grande niteidezza e un ottima correzione pero un conto è provarlo in uno stand e un conto è provarlo soto un cielo stellato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010