1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai tranquillo, al momento la recensione per così com'è è perfettamente fruibile da tutti gli utenti e anche dagli "ospiti" che leggono il forum.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
Io ho risolto mettedo le lenti a contatto...ho sempre dei limiti, dovuti alla posizione di osservazione, ma devo dire che il vantaggio che hanno le lenti a contatto rispetto agli occhiali é enorme.
Per tutti coloro che hanno questo "difetto visivo" consiglio caldamente di recarsi da un oculista e discutere con lui.
Oggi le lenti a contatto arrivano a correggere in modo piu che soddisfacente 3.75 diottrie di astigmatimo ...e sto parlando di lenti fatte in serie, le usa e getta mensili per intenderci.
Ammetto che per trovare le lenti giuste ho fatto circa un mese di prove fra le varie marche e modelli in commercio, il tutto seguito da un ottico specializzato, fino a che non si é trovata la soluzione migliore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho provato le lenti a contatto ma ho rinunciato quasi subito perchè mi si seccavano gli occhi con conseguente notevole fastidio, probabilmente quando osservo tendo a battere meno le palpebre...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
laser ha scritto:
Io ho risolto mettedo le lenti a contatto...ho sempre dei limiti, dovuti alla posizione di osservazione, ma devo dire che il vantaggio che hanno le lenti a contatto rispetto agli occhiali é enorme.

molto interessante... dovrò aggiornare il primo post con questo aspetto.
Altri hanno adottato questa soluzione?
laser ha scritto:
Ammetto che per trovare le lenti giuste ho fatto circa un mese di prove fra le varie marche e modelli in commercio, il tutto seguito da un ottico specializzato, fino a che non si é trovata la soluzione migliore.

Qual è stato il/i problema/i che ti davano le altre marche?
Giusto per informazione quale marca hai poi adottato?
Sei sceso a compromessi?

Le stesse domande le rivolgo ad altri che hanno provato ad intraprendere questa strada.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
No non sono sceso a compromessi, con le lenti a contatto vedo 12/12, anche per questo l'iter applicativo e durato molto.
Io o un leggero problema alla lacrimazione, cioé mi spiego meglio, i miei occhi lacrimano poco, e sono leggermente allergico a pollini.(allergia molto leggera)

La difficolta é stata trovare la lente Giusta...mi spiego meglio.

Le lenti per astigmatici NON sono come quelle per i miopi, queste devono posizionarsi in un modo corretto davanti alla pupilla, per fare questo le lenti "toriche" ( per astigmatici), sono piu pesanti sul "fondo" in modo da mettersi in una corretta posizione grazie alla forza di gravità. Una volta che si sono posizionate correttamente no é cosi facile farle "ruotare". Chiaro se mi sdraio sul divano tempo 30 secondi la lente ruota e non vedo piu bene...
Detto questo ti ho spiegato il perché della difficolta di trovare la lente giusta, cioé una lente che nel MIO occhio stesse nella posizione corretta, anche se su "carta" non era quella la migliore...

Ti avverto subito che io uso le mensili, della SoftLens 66 Toric, correggono massimo 2.75 diottrie di astigmatismo, e -7 di miopia, io suso solo correzione astigmatica, mentre ci sono alte marche che arrivano a 3.5 diottrie sull'astigmatismo , sempre mensili, per andare oltre ci sono quelle fatte su misura, non spaventarti se il tuo problema é maggiore..., 0.5-0.7 diottrie, vengono corrette poiché la lente e piu vicina alla pupilla, e la lacrima fa leggermente da correttore, difatti io ho 3.5 diottrie di astigmatismo su gli occhiali e "solo" 2.75 sulle lenti.
cosa da tenere conto é quanto é dominante uno dei 2 occhi, io ad esempio ho l'occhio sinistro dominante, per farla breve se non mi mettessi la lente a contatto sul destro ...non noterei molto fastidio...mentre se faccio il contrario mi accorgo immediatamente che qualcosa non va...
ho detto questo perché l'ottico ha dovuto trovare il giusto comrpomesso per far si che io usassi tutti e 2 gli occhi, in sintesi mi ha detto - meglo vedere a 10/12 con 2 occhi, che vedere a 12/12 con uno e 11/12 con l'altro.
Poi testardo e precisino come sono io sono riuscito ad ottenere il massimo da entrambi...ehehe
Poi il tuo ottico/oculista di dirà tutto il necessario su come usarle, come metterle e toglierle, liquidi per pulire ecc ecc

Nota personale, a me, mettermi qualcosa negli occhi dava un estremo fastidio, ma col tempo mi sono abituato anche perché il vantaggio delle lenti é ENORME rispetto agli occhiali, all'inizio mi sentivo un altra persona con le lenti, il campo visivo e mooolto piu ampio e la libertà di non avere qualcosa sul naso é impagabile, specie quando piove...o quando guardi dentro un telescopio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante.
Penso che la tua esperienza possa essere davvero molto utile a diversi di noi astigmatici.
Grazie laser per il tuo originale contributo. :)

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010