1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende da cosa ci fai!
ogni strumento ha il suo utilizzo, un pulman e una spaider sonno due cose diverse, il bello è averli tutti e due.
Ai visto ammassi aperti fatti col tele in questione?
Nebulose fatte in H alfa con lo Sduf o l'FSQ?
Gli ammassi globulari fatti con il Taka o il vixen 102?
i pianeti fatti col C 9 1/4 o i newtoniani 25 f6
Le galassie fatte con i newtoniani 10" f 4
Perchè dovbbiamo impazzire e stare qui a dirci cosa è meglio?
Che ci farebbe schifo in tele 300 mm f 2.8 alla fluorite?
Potrei rincominciare la trafila per il visuale ma meglio fermersi ... e non ho citato i pezzi da 90!!
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Infatti....
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 23:33 
Apppunto !!

E' proprio quello che dico ....

Lasciamo le critiche sterili sugli strumenti e vediamo invece come utilizzarli al meglio a seconda che siano da 200 euro,da 2000 o da 20000 euro.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Marco.
e' ammirevole la tua passione e il tuo impegno...
ma non capisco molto la tua risposta scritta poco sopra.

Inizi il thread,metti tu a paragone 2 strumenti non paragonabili e poi accusi chi ha uno strumento migliore del tuo.. :)

suvvia :)

Goditi il tuo etx70/90 e vivi sereno,no? ;)

Mi sembra normale che ognuno di noi abbia una sua opinione.
Se non fossimo qui per scambiarci opinioni...
a chi servirebbe il forum?

Con simpatia
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da neofita, quale anche io sono, sinceramente mi sembra che tu la stia buttando giù un po' dura con questa storia dei 70mm :-)
Sicuramente c'è chi critica perchè reputa troppo poco quel che offre un 70mm e chi come te lo difende per i più svariati motivi (prezzo/prestazione, velocità d'utilizzo, ecc. ecc.).
Tutte opinioni che condivisibili o meno, un forum deve saper accogliere proprio per la loro diversità, ma da qui ad affermare "Insomma ....da quando sono iscritto ai Forum Astro, vedo critiche continue da parte di chi possiede telescopi di classe media verso quelli di classe bassa" ce ne passa di acqua sotto i ponti!
Poi se qualcuno sconsiglia un 70mm ad un neofita che cerca il suo primo tele per aperture più generose non credo che la cosa debba essere presa sul personale da chi possiede tale strumento...
Senza offesa...cieli sereni :-)

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie Morgan e Cristian
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 8:26 
Se i messaggi fossero del tono di Cristian e Morgan anch'io non l'avrei fatta tanto lunga. :lol:

Anche nel mio Forum sugli etx cerco di essere "realista" sulle caratteristiche degli etx.

Avete ragione se notate un po' di insofferenza ma e' la stessa che ho dovuto leggere su messaggi miei o di altri possessori di ETX da parte di superdotati(sempre nel senso di tele). :?

Grazie e vi saluto

Io sono molto contento dei miei piccoli strumenti ma non per questo non aspiro a diametri maggiori da almeno 8 pollici.

Salutoni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che non si tratti di denigrare il tubo piccolo rispetto a quello grosso.
E' stato spesso sconsigliato il 70 cm a favore di maggiori aperture soprattutto a principianti perché, nei limiti del budget disponibile, se è possibile prendere qualcosa con cui si vede di più, magari perché hanno detto che si possono spostare o stanno in montagna, non c'era motivo di penalizzarli.
D'altra parte ritengo giusto esporre i limiti di uno strumento che, se usato da postazioni che non permettono grandi profondità, lavora nei propri limiti, siamo d'accordo, ma che comunque, oggettivamente, sono quelli che sono.
Ripeto. Non si tratta di denigrare il piccolo a favore del grosso ma di consigliare le persone a poter ottenere il massimo delle prestazioni in rapporto alla loro possibilità e al posto dove vivono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: piccoli o grandi non vè differenza
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 9:24 
per me l'importante è osservare.l'osservazione deve essere unicamente una passione ed estrapolare immagini da semplici tele è da ammirare.poi se uno ne ha uno più bello meglio per lui.certe discussioni lasciano il tempo che trovano.non facciamoci prendere dalla critica del meglio e del peggio,ognuno tiene per quello che ha,poi vedendo i lavori che ognuno fà decide se andare oltre o accontentarsi.(euro permettendo)adoro chi ha gli amici dell'uomo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con renzo e la risposta precedente voleva proprio mettere in evidenza questo :D .
Ci sono strumenti da neofita e strumenti che via via arricchiscono la strumentazione e si adattano alle esigenze di tutti.
Ho un discreto parco di strumenti e debbo dire che per farmi una strumentazione di rifrattorini ho dato via diversi SC /per fortuna i migliori arricchiscono la strumetazione di amici :lol: :lol: .
Qualcuno può anche inorridire ma il mio FL70 l'ho avuto dando con scambio alla pari uno strumento da 8", ho dato via un C 9 1/4 per finanziare apo da 10 cm ecc... non vorrei farvi la cronostoria della mia strumentazione (anche se potrebbe essere interessante aprire una discussione sulla storia dei nosctri strumenti).
Esistono strumenti per iniziare ma l'EX70 mon mi sembra il migliore :evil:.
Ripeto: esistono 70 e 70 ETX 70 in questione non mi piace affatto :x , ho visto 70 cm f 11 che restituivano immagini eccellenti su luna e pianeti :) e teleobiettivi da 300 mm che danno immagini fotografiche decisamente migliori dello strumento oggetto di questo post.
Se volete iniziare con uno strumento dignitoso e sempre efficace che rivenderete in ogni caso con facilità questo è il classico newtoniano 6" f 5, ma, per favore, lasciamo perdere i giocattoli
:lol: :lol: adesso gli SC possono anche ritorenare :lol: :lol:
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Eppure molto spesso trapela eccessiva euforia da parte dei possessori dei piccoli rifrattorini da 70mm e qualche neo appassionato , in procinto di acquistare uno strumento , viene attratto da questi strumenti "miracolosi" ovvero questi mini apo che producono fotografie esaltanti.
Lo diciamo 1 volta per tutte che nel momento in cui uno ci mette l'occhio non vede quasi neppure l'oggetto in questione ad esclusione della luna ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
Azzarola Renzo...che avatar bellicoso mi hai tirato fuori!!!! :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010