Ciao,
per l'allineamento basta seguire passo passo le istruzioni ma è anche importante conoscere qualche stella tra le più luminose o, almeno, avere a portata di mano un atlante con i nomi delle principali stelle. Questo perché la tastiera che avrai collegato alla montatura, dopo averti fatto inserire le coordinate e l'ora del luogo dal quale osservi, ti chiederà se vuoi fare l'allineamento a 1, 2 o 3 stelle. Quest'ultimo è chiaramente il più preciso e, una volta selezionato, il programma di chiederà di scegliere una stella per iniziare. Puoi cambiare stella usando le frecce e muoverti nel menù della tastiera. Una volta selezionata, il telescopio ( o meglio, la montatura,) inizierà a muoversi verso quella stella ma difficilmente la vedrai all'oculare; aiutandoti con il cercatore e muovendoti con i 4 pulsanti direzionali la dovrai portare al centro dell'oculare (magari usandone uno non troppo corto, per avere maggiore campo). Una volta centrata, dai l'ok e il sistema ti propone la seconda stella, segui la stessa procedura e così anche per la terza. Se tutto è stato fatto bene ti apparirà la scritta "allignment successful" e potrai iniziare ad usare il puntamento automatico, magari partendo dalla opzione "tour" che ti elenca i principali oggetti visibili nel periodo.
Prova e, se qualcosa non dovesse essere chiaro, chiedi passo passo
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/