1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dunque, la EQ6 o la NEQ6 sono esattamente la stessa cosa, l'unica cosa che è cambiata nel tempo è il morsetto che regge la barra, che ora è doppio, Vixen/Losmandy.


Quindi il problema dell'aggancio a coda di rondine per il tubo 203 mm (o un eventuale C-11) non si pone? Ho il tubo 203 mm SC EMC con attacco Vixen, riadattato (provvisoriamente in visuale) per EQ5 Synscan... quindi la medesima piastra può essere utilizzata anche per la NEQ6, senza problemi di sbalzo, tensioni ottiche o torsioni del tubo? Vedi immaginie allegata.

Lantaca ha scritto:
IN postazione fissa il problema della regolazione dell'altezza si presenta la prima volta. E poi sfatiamo questo mito! si è duro regolarla, specie con tutta l'attrezzatura montata sopra, ma se si ha l'accortezza di mettere una mano per controbilanciare il peso dell'asta contrappesi la regolazione diviene morbida (ho avuta la EQ6).
Poi ripeto, non è che ogni 5 minuti siamo li a regolare l'altezza, in postazione fissa....


Ok, grazie.

L'idea è disporre di una strumentazione definitiva con SC 203 mm (o in futuro C-11), con CCD di ripresa e sistema per autoguida in parallelo, con un 500 di focale. La NEQ6 PRO, potrebbe essere il compromesso migliore, considerando quella fascia di prezzo?

Saluti


Allegati:
Attacco Vixen riadattato.jpg
Attacco Vixen riadattato.jpg [ 52.84 KiB | Osservato 913 volte ]

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'attacco del tubo non ci dovrebbero essere problemi, però devi per forza togliere quall'attacco che hai ora e fissare una barra tipo losmandy (più consigliabile che una di tipo Vixen) sotto alla barra esistente, oppure sostituire quest'ultima con una barra Losmandy della misura per il tuo tubo, con gli appositi attacchi a mezzaluna che si avvitano alla culatta e alla flangia anteriore, mi sembra che ci dvrebbero essere della Farpoint o della Geoptic. Buono era anche l'attacco dell'ADM ma ora non la importa più nessuno in Italia. Se opti per la barra avvitata sotto la culla attuale ricordati di posizionare la barra molto indietro rispetto al tubo, altrimenti poi quando ci attacchi macchina fotografica e ammennicoli vari, che spostano il baricentro verso il posteriore, non risci a bilanciare bene il tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio.

Certamente sul bilanciamento, anche perchè è stata la prima preoccupazione per la montatura a forcella che avevo. Ora, ultima domanda:

- esiste un modo per sincronizzare il Synscan al clock del PC, senza utilizzare il GPS relativo?

Scusate per l'OT, avendo iniziato la discussione dalla CGEM DX!
Saluti

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai provato a sincronizzare il Synscan col PC, credo che non si possa fare. Io ho sempre impostato l'ora e la data manualmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
In postazione fissa non so come si comporti. Ci dovrebbe essere una novità sulle ultime versioni per quanto riguarda i motori della CGEM-DX che saranno di tipo diverso da quelli delle "vecchie" versioni, ma non si sa se siano migliori o equivalenti, sono di marca diversa, americani invece che cinesi. L'elettronica della Celestron è molto più evoluta di quella della Synta, basti dire che ci sono molte funzioni che sono assenti sul Synscan, tipo l'allineamento di precisione che consente di allineare su una stella vicina al soggetto che si vuole fotografare, nel caso che questo sia invisibile, in modo da centrarlo perfettamente. Poi la montatura quando si supera il meridiano si ferma automaticamente dopo un angolo che si può variare a piacere, per evitare che il tubo vada a sbattere sulla montatura nel caso di lunghe pose, cosa che è assente nel Synscan.


mmm non sono molto daccordo con quello che dici.
L'allineamento di precisione è presente gia nelle versioni 3.xx il cosiddetto PAE.
Aggiornando il fw alla 3.35 superato il meridiano la montatura si ferma.
La vite di regolazione dell'0altitudine confermo che fa pena sostituita col timone polare è impressionante regolo tutto con 2 dita. se non si vuole spendere dindini per il timone polare, io l'ho trovato usato a 50€, si può prendere una comune vite M10 in qualsiasi ferramenta e si cambia con quella originale. E poi è vero se messo in postazione fissa il problema si pone solo la prima volta.


Allegati:
timone.jpg
timone.jpg [ 58.42 KiB | Osservato 848 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che ho venduto l'EQ6 prima dell'uscita della versione 3.35... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Lantaca ha scritto:
IN postazione fissa il problema della regolazione dell'altezza si presenta la prima volta. E poi sfatiamo questo mito! si è duro regolarla, specie con tutta l'attrezzatura montata sopra, ma se si ha l'accortezza di mettere una mano per controbilanciare il peso dell'asta contrappesi la regolazione diviene morbida (ho avuta la EQ6).
Poi ripeto, non è che ogni 5 minuti siamo li a regolare l'altezza, in postazione fissa....

Caro Lantaca,
beato te che puoi godere di una postazione fissa per la tua montatura, però volevo chiederti due cose :
dici che basta una sola volta per mettere in postazione la montatura, ma non succede che gli sbalzi di temperatura e la conseguente dilatazione o restringimento della struttura metallica, influiscano sulla postazione che dopo un paio di giorni, magari sei costretto a rifare?
La seconda cosa è questa: riferendomi alla neq6 che io ho e che, mi pare, anche tu abbia avuto, l'alzare la testa, aiutandoti con una mano e con l'altra agire su quella maledetta vite a sud non si corre il rischio di provocare piccoli spostamenti del cavalletto, che ti facciano perdere l'allineamento?
Mi rendo conto che ,se queste due evenienze si verificano, sono inconvenienti insignificanti, rimediabili con poco sforzo, ma, per curiosità, mi piacerebbe sapere.
Grazie se vorrai rispondermi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono però due cose che si possono fare per migliorare il sistema di inclinazione dell'asse polare. La più semplice è acquistare il cosiddetto "timone polare" che ha un sistema a doppia vite che rende facile fare le piccole correzioni. Per l'altra si deve smontare la testa della montatura e fissare al dente sul quale preme la vite famigerata un pezzo di metallo che modifichi la forma del dente medesimo, in modo che la vite vi prema su una superficie ortogonale (o quasi) invece che obliqua. La seconda è più complessa ma più risolutiva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
moebius ha scritto:
beato te che puoi godere di una postazione fissa

Non ce l'ho, ho solo una colonna in un prato a 60 km di distanza da casa per cui tutte le volte smonto e rimonto tutto, montatura compresa...
moebius ha scritto:
dici che basta una sola volta per mettere in postazione la montatura, ma non succede che gli sbalzi di temperatura e la conseguente dilatazione o restringimento della struttura metallica, influiscano sulla postazione che dopo un paio di giorni, magari sei costretto a rifare?

Credo che se si usa la strumentazione sempre alla stessa temperatura non ci sono questi problemi, se invece la usi di giorno e poi di notte, tra le due osservazioni possono esserci differenze. Però la dilatazione termica ha effetti in lunghezza, voglio dire, un tubo in metallo col calore si allunga di più rispetto a quanto di allarga. Io credo che su una montatura queste dilatazioni siano del tutto ininfluenti poiché generano errori di ordini di grandezza inferiori a l'errore di allineamento che viene fatto da noi, per cui stai sereno su questo punto.
moebius ha scritto:
La seconda cosa è questa: riferendomi alla neq6 che io ho e che, mi pare, anche tu abbia avuto, l'alzare la testa, aiutandoti con una mano e con l'altra agire su quella maledetta vite a sud non si corre il rischio di provocare piccoli spostamenti del cavalletto, che ti facciano perdere l'allineamento?

Questo si può verificare, se sei indelicato. Basta un leggero aiuto sulla barra contrappesi per ammorbidire la regolazione della vite. Inoltre, regola ferrea, il treppiede va affondato con le punte nel terreno per stabilizzarlo al massimo, in modo da evitare anche questa eventualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura alla tedesca CGEM DX
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ti ringrazio per le esaurienti risposte.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010