1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Tornando al mal tempo. Purtroppo temo che d'ora in poi sarà sempre così; anche per i prossimi anni. E la colpa di chi è? Non penso proprio di cause naturali: ce lo siamo voluto.
Ricordo che fino a due anni fa, con il mio fluorostar 110 andavo in montagna o in collina, regolarmente una volta la settimana: non avrei potuto riempire uno schedario di diecine e diecine di oggetti, tutti con le debite note di osservazione e relativi commenti. Mi sembrava che questo andamento fosse del tutto naturale. Purtroppo da quando, l'anno scorso, ho cambiato tele, il tempo è collassato: da gennaio ad oggi una sola uscita, in collina per giunta, con un seeing appena appena passabile.
Sono pessimista: attendiamo la bolla africana, che non mancherà, con un cielo opaco per la concentrazione di umidità, sia in collina che in montagna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
(EDIT : c'era scritto "Son tutte fregnacce !") Se uno vuole (EDIT : compatibilmente con le proprie esigenze e possibilità) il cielo lo aspetta e lo trova, certo esistono periodi di magra, ma mediamente è sempre quella la solfa, ossia circa il 50% abbondante di notti serene all'anno.

E' dalla primavera 2008 che non perdo una Luna nuova (e mica vivo in Sicilia, sto a ridosso di Milano !!!) e anche se dovessi perdere quella corrente mica mi dispererei, anzi sarebbe ora ! :wink:

Certo se uno ha solo il Sabato sera del novilunio quando la morosa va a cena con le amiche... fatti suoi ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

EDIT : ho corretto il topic lasciando traccia delle forzature che avevo introdotto e rendendolo più morbido, non era mia intenzione turbare nessuno, la frittata è ormai fatta ma spero che le mie scuse valgano qualcosa, se scrivo in maniera un po' forte a volte è per vincere un po' di pessimismo di troppo, non certo per far sentire gli altri "da meno".

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il venerdì 31 maggio 2013, 23:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quest'anno il meteo è uno schifo senza precedenti che sta creando problemi di vita quotidiana a tanta gente, figuriamoci al mondo degli astrofili! :? Però non dimentichiamo che l'anno scorso ha iniziato a fare caldo in Aprile e ha smesso a fine Ottobre rimanendo quasi sempre sereno. Pare che quest'anno ci stiano chiedendo il conto del precedente ma poco importa. Ciò che mi interessa è poter esserci quando si rasserena :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conoscete la storia dell'astronomo settecentesco Le Gentil? Era stato incaricato di osservare il transito di Venere del 1761.
Copio e incollo da Wikipedia...

Guillaume Joseph Hyacinthe Jean-Baptiste Le Gentil de la Galaisière (Coutances, 12 settembre 1725 – 22 ottobre 1792) è stato un astronomo francese.
Prima di occuparsi di astronomia, cercò di entrare a far parte della chiesa. Scoprì quelli che oggi conosciamo come oggetti di Messier M32, M36 e M38, come anche la nebulosa in M8, e fu il primo a catalogare la nebulosa oscura chiamata anche Le Gentil 3 (nella costellazione del Cigno). Tuttavia, egli è ricordato prevalentemente per la sorte avversa che si abbatté su di lui quando decise di osservare il transito di Venere del 1761 a Pondicherry, una colonia francese in India.
Partì da Parigi nel marzo del 1760, e raggiunse Île de France (Mauritius) a luglio. Ma una volta appreso della guerra che era scoppiata tra la Francia e l'Inghilterra, ritenne troppo rischioso cercare di raggiungere Pondicherry, e così decise di dirigersi altrove; in seguito si imbarcò su una fregata che era diretta verso la costa Coromandel dell'India, e partì nel marzo del 1761. Quando erano ormai quasi giunti a destinazione, vennero a sapere che l'Inghilterra aveva occupato Pondicherry, e quindi la fregata fu costretta a ritornare a Île de France. Venne il 6 giugno, il giorno del transito, e il cielo era terso, ma Le Gentil non poté fare osservazioni astronomiche con la nave in movimento. Si era recato all'estero per osservare il transito solare di Venere, e siccome nell'arco di 8 anni ce ne sarebbe stato un altro, decise di restare. (I transiti solari di Venere si verificano in coppie, a distanza di 8 anni l'uno dall'altro, ma più di un secolo intercorre tra ognuna di queste coppie.)
Trascorse parte del tempo a disegnare una mappa della costa orientale del Madagascar, poi decise di osservare il transito solare del 1769 da Manila, nelle Filippine. Ma incontrò ostilità da parte delle autorità spagnole del luogo, e così si diresse di nuovo verso Pondicherry, dove arrivò nel marzo del 1768, che nel frattempo era ritornata alla Francia in seguito al trattato di pace del 1763. Costruì un piccolo osservatorio e aspettò pazientemente. Finalmente, il giorno dell'evento arrivò (3 giugno 1769), ma nonostante le altre mattinate di quel mese fossero state tutte serene, quel giorno il cielo divenne coperto, e Le Gentil non poté osservare nulla. Per un certo periodo di tempo rasentò la pazzia, ma alla fine riuscì a recuperare le forze per poter ritornare in Francia.
Il viaggio di ritorno fu attardato prima dalla malattia, ed in seguito da una tempesta che lo costrinse a sbarcare a Île Bourbon (Réunion), dove dovette aspettare una nave spagnola che lo riportò a casa. Ritornato finalmente a Parigi nell'ottobre del 1771, scoprì che le autorità avevano decretato la sua morte presunta, qualcuno aveva preso il suo posto nell'Accademia Reale delle Scienze, sua moglie si era risposata, e tutti i suoi averi erano stati divisi tra gli eredi. Per risolvere quest'ultimo problema ci vollero molti processi, ma l'intervento del re gli restituì immediatamente un posto in accademia; si risposò e visse apparentemente felice per altri 21 anni.

Bene, se uno ama l'astronomia incorre per forza nelle frustrazioni di cui stiamo parlando. E le sere belle diventano emozionanti come un appuntamento galante! :lol:

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
priaruggia ha scritto:
... quindi la fregata fu costretta a ritornare ...

:roll: :roll: :roll: :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Gnimmodo è piovuto talmente tanto sulla mia eq6 ch ci sono cresciute le gambe del treppiede e tra poco FIORIRA'.

Segnalo (al proposito?) che ho trovato da Decathlon un foglio alluminato a 4 euris circa, nello scaffale vicino alla fragile sacca "surviving" dorata, bella ma penso inadatta. E' robusto anche se non troppo grosso: mi copre la testa e i contrappesi fatti su con un bello strato di stracci e nylon e riflette benone il sole. Che non c'è.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammetto che l'argomento sia provocatorio . Ringrazio tutti quelli che hanno espresso la loro opinione in merito .
Comunque da noi continua a piovere ....... pazienza ,pazienza ,pazienza ....... :D

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io sto osservando il Sole adesso (!) col PST preso a prestito dal Gruppo Astrofili Rozzano, visto il "bel tempo" ne approfitto !
E Domenica passata, alla festa del paese, abbiamo osservato le protuberanze in quasi un centinaio di curiosi nell'arco del pomeriggio ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Io da Dicembre ho acciuffato una sola notte serena, e perché mi sono adattato a uscire domenica su lunedì. Un'altra l'ho persa per motivi di lavoro. In altre annate ci sono stati periodi in cui riuscivo a prendere anche due week-end per novilunio. Mediamente uno dei due è sempre stato fattibile. Comunque la quantità è relativa. Conta la qualità meglio una notte a 21.8 che dieci a 21.0.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 21:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Comunque la quantità è relativa. Conta la qualità meglio una notte a 21.8 che dieci a 21.0.


Parere puramente personale, il tuo :D

Io pretendo di osservare! In 5 mesi (ipotizzando 2 notti al mese) osservare solo una volta ma con un cielo da 21.8 è indimenticabile, ma due mesi dopo io ricadrei in astinenza!
Semmai cercherei la qualità negli oggetti che osservo (a SQM 21 si può ancora "arrangiare" qualche osservazione, suvvia): tanta roba, molti oggetti sconosciuti, tanti deboli e qualcuno spettacolare.

Ora basta che altrimenti esco di casa e impreco all'impalcatura!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010