Per la domanda sulla montatura la cgem è una evoluzione della neq6, sia come meccanica che come elettronica, ed ha dei servomotori invece dei micro passo passo della eq6. I servo sono in teoria più precisi ma un poco meno potenti. Leggi ad esempio
questa recensione (se non la hai già letta).
Comunque la cgem ha in particolare funzione molto comoda di allineamento senza usare il canocchiale polare e permette di aggiungere stelle di calibrazione.
Per il telescopio non sono un astroimager, ma per il newton, date le dimensioni, non andrei oltre i 200 mm per il Deep Sky che richiede lunghe esposizioni, per evitare problemi di bilanciamento e vibrazioni dovute anche al vento.
Comunque 150 mm non sono male, per me il tuo problema è l'elevato inquinamento luminoso e anche la reflex non modificata; ma anche se lo fosse avrebbe comunque un' efficienza quantica inferiore rispetto ad un ccd. Comunque non so per quanto tempo esponi, le foto del cielo profondo sono la somma di tante pose (a causa della luminosità del cielo, per non saturare) per un totale di molte ore, più l'elaborazione.
Se vai su astrobin e fai una ricerca per telescopio e oggetti, vedrai quello che si può fare con vari tipi di telescopi. Ad esempio cercando newton 150 esce
questo.