1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
...devo anche configurare una porta aperta nel router a cui è collegato, o sbaglio?
Devi farlo se desideri accedervi attraverso internet. Non serve se vuoi accedervi da un PC al di qua del router.

Ciao Ivaldo, allora è come pensavo.
In effetti la comodità di avere le misure prima di accendere ogni cosa nell'osservatorio non è cosa da poco.
Grazie e buona serata.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SQM-LE (ethernet) senza dubbio, e poi contatta subito SQM-Network per farti inserire. In questo modo avrai il grafico della tua intera storia sempre disponibile online, oltre che contribuire allo studio dell'inq.lum.
Vedi ad es. la mia pagina meteo con embedded il grafico di sqm-network: http://www.astrosurf.com/comolli/meteo.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si comunque il discorso sulla porta è corretto, se vuoi fare la lettura da server, ovviamente devi lasciare una porta aperta verso l'SQM sul tuo router.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
cionki ha scritto:
Si comunque il discorso sulla porta è corretto, se vuoi fare la lettura da server, ovviamente devi lasciare una porta aperta verso l'SQM sul tuo router.

e questo è un problema che devo risolvere in quanto fino ad ora ho sempre usato Teamviewer per entrare nel PC principale e da lì a tutte le periferiche nella lan interna.
A suo tempo mi farò aiutare :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si non sarà difficile da fare, penso che i ragazzi di sqm-network possono seguirti in tutte le fasi dell'istallazione :D

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi chiedo da sempre cosa aspetta, la Unihedron, a fare un SQM wifi, che per tantissime persone, sarebbe una manna dal cielo, evitando cavi da tirare ovunque per casa e giardini.
Fanno le stazioni meteo Davis wifi, con trasmissione dei dati ogni 2.5 sec, con anche dei ripetitori wifi per l'anemometro, e non fanno un sqm che trasmette con molta meno frequenza...Mah...
Oppure il top sarebbe: un bel SQM wifi, che crei una sua rete ad hoc wifi o che si connette a reti wifi (tipo router, hotspot android, etc..), come fa lo skyfi, così si avrebbe un bel SQM usabile sia in locale in wifi (come tutte le stazioni meteo) gestibile da lan (se connesso ad un router in wifi) oppure gestibile da cellulare...
Non ci vuole molto per implementare queste sciocchezze, che ormai le trovi su terminali da 30 euro...:)

SE fosse così, io l'avrei già messo su da una vita...:)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010