1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Ringrazio Tutti per le risposte.
Preciso : il mak vorrei usarlo massimo a 50x (ho anche un oculare a 125x, ma immaginavo a queste condizioni poco o per nulla fruibile), ma come lo fisso al T2?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Procurandosi una corta barra a coda di rondine (standard Vixen) con già predisposta una filettatura femmina a passo fotografico, vi sono quelle Baader, Tecnosky, Geoptic ed immagino altre, questa la collegherai tramite questo foro alla piastra (con vite fotografica maschio) della testa video che poi collegherai a quest'ultima.
Per collegare la barra al tubo, il modo (secondo me) migliore, perché non prevede la foratura del tubo, usa due anelli del diametro opportuno che potrai collegare alla barra, una cosa simile a questa http://autocostruttite.files.wordpress. ... anelli.jpg

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Angelo Cutolo ha scritto:
Procurandosi una corta barra a coda di rondine (standard Vixen) con già predisposta una filettatura femmina a passo fotografico, vi sono quelle Baader, Tecnosky, Geoptic ed immagino altre, questa la collegherai tramite questo foro alla piastra (con vite fotografica maschio) della testa video che poi collegherai a quest'ultima.
Per collegare la barra al tubo, il modo (secondo me) migliore, perché non prevede la foratura del tubo, usa due anelli del diametro opportuno che potrai collegare alla barra, una cosa simile a questa http://autocostruttite.files.wordpress. ... anelli.jpg

Visto il peso esiguo del tubo ottico (1,2 kg)non si potrebbe pensare a qualcosa di più immediato ? La barra coda di rondine geoptik c'è l'ho, ma non ha filettatura interna femmina, un dado a passo fotografico non andrebbe bene?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so, spiegami meglio come e dove vorresti usare questo dado.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Angelo Cutolo ha scritto:
Non so, spiegami meglio come e dove vorresti usare questo dado.

Premetto con sincerità che non ne so molto, comunque la coda di rondine è esattamente combaciante alla base del mak verrebbe agganciata al mak con le 2 viti con le quali normalmente lo fisso alla Eq1, facendo saldare all'interno della barra un dado a passo fotografico col quale raccordarsi alla testa fotografica del treppiede, si potrebbe risolvere?
A Te il commento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 10:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, una az4 con treppiede in alluminio? e barra ad L per eventuali binocoli?
è una configurazione leggera, stabile e posso confermare che anche a 100/130x - una volta che regoli bene le frizioni - con la barra direzionale in dotazione è usabile molto comodamente.

il prezzo è anche contenuto.

Immagine

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora ho capito nurra.
Si, si può fare, anche senza usare il saldatore da metallo (naturalmente se hai modo di saldarlo è meglio), se la barra non ha già un incavo dove "annegare" il bullone lo si può fare facilmente con una punta o fresa per metallo del giusto diametro (tanto l'alluminio è relativamente tenero e quindi facile da lavorare) poi si inserisce il dado e lo si blocca con dell'adesivo bicomponente (tipo questo http://www.portalehenkel.it/brands/prod ... e_30g.html ), cosi potrai collegare la barra Vixen alla piastra fotografica.
Io ho fatto la stessa cosa con questo bicomponente su un cercatore autocostruito annegandoci un dado fotografico, puoi vederne il risultato qui a sinistra, è il mio avatar. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè incollare un dado con passo da 1/4 di pollice quando si può fare un foro e filettarlo con dei maschi da 1/4 di pollice che sono di più facile reperibilità della bulloneria del medesimo passo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mica tanto, ho cercato diverse volte delle filiere da 1/4" e oltre la difficile reperibilità, quelli che li hanno se li fanno pagare non poco; secondo me per fare uno o due filettature il gioco non vale la candela.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Grazie a Voi Tutti per le risposte


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010