1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho un moonlite sul meade mentre sugli altri sono di serie, .... e comandati comunque tutti tramite sistema a motiri in cc, quindi niente passo passo o posizione assoluta.

Ho faticato moltissimo a far fuzionare tutto, e spesso la volta successiva non va più niente.

Cerca di fare la v curve ma non ci riesce, passando per il fuoco perfetto, lo supera abbondantemenete e poi non ritorna dove dovrebbe andare e non dipende da slittamenti, ma da quanta potenza e velocità imposto nei parametri d controllo ascom del focheggiatore.
Se troppo lento/poco potente riesce ad far uscire il fuoco ma non ha forza di farlo rientrare, se troppo forte, si sposta troppo e non esegue la v curve correttamente, salta il fuoco.

..

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,
complimenti per il video, sempre interessanti e ben spiegati.
Però vorrei dire una cosa, il fatto di selezionare una stella nei dintorni di un mag. di 3 dipende dal telescopio che uno usa.
Nel mio caso avendo un C11 ridotto a F7.7 la selezione della stella è tra 8÷9 si magnitudine.
Allora qualcuno si potrebbe chiedere: "perchè mai?" Perchè Focusmax durante il campionamento di misura il flux di luminosità e dalla mia esperienza e di altri
suggerisce un valore di flux tra i 200000 e 300000. Tale valore viene registrata nel file log, dunque leggebile in ogni momento. Ad una sola condizione, che non ci siano
nuvole velate in alta quota. Normalmente creo una ventina di Vcurve di cui Focusmax interpolerà per ottenere l'equzione della parabola per il lato destro e sinistro.
Con il focheggiatore con il posizionamento assoluto per qualche motivo dovesse slittare, Focusmax è in grado di ricalcolare la posizione. Questo perchè, Focusmax misurando il valore di HFD della stella, mediante l'equazione interpolata acquisita dalle Vcurve, ricalcola la posizione assoluta.
Poi consiglio chi ha un treno ottico lungo e pesante posto a monte del telescopio di usare il campionamento "Move In" per compensare evventuali micro slittamenti della
meccanica del focheggiatore.
Durante il campionamento delle Vcurve, seleziono un campionamento di 3 valori, di cui Focusmax provederà a mediare per ridurre i errori indotti dal seeing o altro.
Questo vuol dire anche di prolungare di tra 2 e 3 volte il tempo di costruzione della Vcurve. Evitate di costruire le Ucurve, non efficienti per la messa a fuoco finale.
Da qualche parte nei Menu di Focusmax, che la possibilità di selezionare il filtro con cui focheggiare, per chi fosse in possesso di un portafiltri automatico, potrà selezione
il filtro più opportuno (tipo Blu fotometrico) ad una condizione che le le Vcurve siano costruite con lo stesso filtro.
Focusmax mi piace :D

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cellofan sei gia' "advaced". Il mio voleva essere un filmatino "for dummies" come me. Comunque piace anche a me. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro come sempre, permettemi di sottolineare una cosa, visto che il filmato è per Dummies, attenzione al seeing, soprattutto qunado si riprendono le curve di taratura, se il seeing non è buono, si vanifica il tutto.
Chiaramente nelle serate con seeing mediocre focusmax non riesce a trovare il fuoco al meglio, almeno a con il mio setup ho riscontrato che faccio prima a trovarlo manualmente ed in caso negativo chiudo la baracca che è meglio. :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Bel lavoro come sempre, permettemi di sottolineare una cosa, visto che il filmato è per Dummies, attenzione al seeing, soprattutto qunado si riprendono le curve di taratura, se il seeing non è buono, si vanifica il tutto.
Giusta osservazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Chiaramente nelle serate con seeing mediocre focusmax non riesce a trovare il fuoco al meglio, almeno a con il mio setup ho riscontrato che faccio prima a trovarlo manualmente ed in caso negativo chiudo la baracca che è meglio. :)


Beh che dire, la stessa cosa mi è capitata agli inizi, no sapendo che fare passavo alla mashera di Bahtinov e l'uso del programma http://www.njnoordhoek.com/?p=330

La cosa essenziale e di leggere il log durante il campionamento delle Vcurve, selezionare la stella di luminosità appropriata, eliminare le Vcurve non adatte, eliminare
le VCurve con PID di valore elevato, provare di costruire le curve selezionando nel setup il metodo "HFD" o "Position". Leggere il log per individuare la position con il più
piccolo valore di HFD, rimpostare il valore della posizione nel menu Vcurve sequence, calcolare i steps necessari ecc. ecc.
All'inizio il Focusmax lo ho odiato, ostrico, ma poi mentale ho fatto un "reverse engineering" e sono arrivato ad esclamare "cazzo! è fantastico".
Tra le tante variabili, la luminosità è la variabile cruciale. La conferma viene da CCDAutopilot, per focheggiare cerca più stelle nei dintorni dell'oggetto da fotografare,
di una adatta magnitudine.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Cellofan sei gia' "advaced". Il mio voleva essere un filmatino "for dummies" come me. Comunque piace anche a me. :D

Sta buono, va bene così, attraverso il tuoi filmati e il sito ho imparato moltissimo. :wink:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Grazie Ivaldo per questo bellissimo video.
Mi insegna proprio quello di cui avevo bisogno, vorrei infatti implementare Focusmax.

Ciao,
Enzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010