1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna anima buona risponde al mio aiuto?? :cry: :cry:

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a rispondere: i tilt si riferiscono alla distanza dalla collimazione ottimale. C'e' anche una freccetta che indica in che direzione si trova il punto di massima collimazione rispetto al centro del campo. Lo si vede anche dai colori, la parte blu (se non ricordo male il colore) deve stare al centro. Per aiutarti a capire su quale vite agire per la collimazione, e' presente anche una maschera che simula le loro posizioni. Veramente non sono riuscito ad usarla con profitto, pero' so che c'e'.
La piattezza del campo potrebbe variare se si variano le distanze cui si pone il sensore, ad esempio io ho un ACF F2000 ma la focale risultante per me e' F2180 (la magia degli SC :mrgreen: ), quindi il sensore sta a 18cm dal punto ideale e questo potrebbe incidere sul campo. Fare questo tipo di prove in effetti potrebbe aiutare anche a capire l'ortogonalita' del treno fotografico.
Ti suggerisco pero' prima di avere risultati consistenti in un singolo setup: nella mia esperienza (e con i cieli che ho usato...) non sono riuscito ad avere medesimi risultati in sessioni di foto differenti. Un aiuto lo puo' dare il selezionare le foto con FWHM simili. Cosa che peraltro avevo fatto.
Ah vedo che usi un riduttore. Ho letto che la collimazione e' il caso di farla senza riduttori, come a dire che e' inutile tentare di rimediare con una collimazione errata ad un riduttore disassato.

Interessantissimo il dettaglio che riporta Mauro circa l'uso della scala d'immagine presente nei FITS, in effetti non ho mai valutato questo aspetto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabios,
ti ringrazio per aver risposto.
Ho rimosso già il riduttore di focale e appena possibile effettuerò delle verifiche (consiglio che mi aveva dato anche Mauro :D ).
Sapevo che gli SC avessero una focale diversa da quella dichiarata dal costruttore, ma come posso misurare la focale effettiva del mio tubo ottico? Riguardo il problema dell'ombra che si crea su un lato del CCD, dovuta alla linguetta che separa il sensore di ripresa da quello di guida, può dare misure false secondo te? (la domanda è anche rivolta a Mauro :D :wink: ).
Secondo te, guardando le immagini "curvature" di CCDInspector, da cosa può dipendere che lasciando il tele puntato per circa un'ora i valori e la figura cambino notevolmente? Può essere che il primario, con tutto ciò che ha il suo blocco dello specchio, in realtà si muova ugualmente?
Scusatemi per il bombardamento di domande, ma grazie alle vostre risposte inizierò a capire l'utilizzo di questo spettacolare SW e credo anche che torneranno utili anche ad altri astrofili.

Le immagini che ho caricato nel forum non sono il massimo ma la mia finalià è quella di ricevere delle istruzioni sui vari valori presenti nelle immagini del "CURVATURE" e 3D...plot di CCDInspector da qualcuno che l'abbia già usato.
Grazie

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non e' che gli SC abbiano una focale diversa da quella dichiarata. E' che avendo un elemento mobile (il primario), riesci ad andare a fuoco in un range di distanze. Ma, penso, la distanza dichiarata dovrebbe essere quella ottimale.
Circa l'ombra non saprei.
Ne' saprei dire le cause dei valori variabili. Ma come ti dicevo, intanto io verificherei che riesci ad ottenere dei valori costanti, tipo facendo due sessioni allo Zenith, puntanto ovviamente su stelle diverse. Non so te ma io ho anche il problema del campo ridottissimo per cui CCDInspector magari si puo' sbagliare un po', dato che ha poche stelle come riferimento (per questo che come primo passo io vorrei ottenere valori consistenti, altrimenti mi viene il dubbio che i risultati siano falsati a seconda della ricchezza del campo stellare inquadrato).
Tra l'altro suggeriscono di non usare ammassi di stelle, penso per evitare di leggere una doppia come fosse una singola con FWHM sballato.
Infatti potrebbe essere semplicemente che ottieni valori diversi in sessioni diverse, perche' i dati di ingresso non sono abbastanza "buoni" e piu' che capire i probemi ottici c'e' da capire il modo ottimale di uso del SW.
Per misurare la focale effettiva fai una foto in un buon campo e poi usi o Astrometrica o MaximDL per fare "plate solving", e saprai la vera focale. Maxim chiama "pinpoint" questa funzione, mi pare.
In questo modo poi avrai i valori di scala impostati correttamente nei FITS, come sottolineava Mauro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info e utilizzo di CCDInspector
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti anche io con il mio C11 avevo provato CCD-Inspector e grazie a Maxim-DL avevo verificato l'effettiva focale che non era 2800 dichiarati, ma ben di più.

Sono molto interessato alla cosa in quanto vorrei provare sul mio Meade S/N 10" con e senza spianatore come lavora.

Dalle prove che ho fatto con CCD-Inspector, la Lastra corregge di suo poco più del 50% del coma, con il baader mpcc su un aps-c ho ottenuto risultati incoraggianti visivamente nonostante che l'MPCC non sia pensato per quel tipo di configurazione ottica. Ma non vorrei che fosse il risultato di una collimazione fatta per far funzionare bene MPCC. ... :-)

Resto sintonizzato.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010