1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono perfettamente d'accordo con Luciano Dal Sasso. In una risposta stringata come la mia non si voleva trattare in maniera esaustiva tutti gli aspetti inerenti alla trasmissione a cinghie. E' perfettamente vero che più che difetti sono caratteristiche, infatti ho voluto rimarcare il fatto che se si usa la montatura per lo scopo in cui è stata concepita è perfetta. Volevo solo evitare di dire che il sistema a cinghie sia per ogni aspetto del funzionamento ed in qualunque condizione superiore o migliore per l'inseguimento di uno classico a vite senza fine e corona. Perchè sarebbe una cosa non vera che potrebbe portare a delle aspettative alla fine non soddisfatte. Per il discorso bilanciamento è verissimo che è molto facile bilanciare bene le Avalon, proprio perchè hanno una notevole scorrevolezza e il minimo sbilanciamento si nota benissimo anche con un carico elevato. Interessante è il fatto che la relativa elasticità sia dovuta più alle pulegge che alle cinghie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 22:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente non era così chiaro, mi spiego meglio ( stavolta molto stringato :lol: ) le pulegge sono prodotte con uno speciale tecnopolimero che contiene il 40% di fibra di vetro, esente da usura ed assolutamente indeformabile sia meccanicamente che termicamente, quindi i denti non flettono sicuramente , la "flessione" della dentatura alla quale mi riferivo in effetti era quella delle stesse cinghie in quanto i fili di acciaio passano lungo il dorso della cinghia e non nel dente e pur bloccando lo stiramento della cinghia consentono al dente di adattarsi perfettamente al dente della puleggia permettendo allo stesso tempo una certa "elasticità" :mrgreen:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, certo, prima avevo capito male. Mi sembra molto più logico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello avere un prodtrtore nel nostro forum, .... grazie Luciano.

Mi piace quando finalmente vengono sviserate le scelte di funzionamento di un sistema, di solito sono il risultato di grandi studi e di tests prolungati, quindi un grazie enorme da parte mia che studio da tempo la materia.

Grazie anche al forum che ha permesso questo.

P.S. E dei motori brushless che ne pensi in abbinamento alle stesse cose descritte, .... e paragonandole alle altre tecnologie ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio Luciano è sulla via di realizzare un suo software di gestione, che gli potrebbe dare la possibilità di costruire anche qualcosa di più grosso comandabile con motori più potenti. Sarebbe bello che ci potesse dire qualcosa al riguardo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Carlo.Martinelli ha scritto:
...
P.S. E dei motori brushless che ne pensi in abbinamento alle stesse cose descritte, .... e paragonandole alle altre tecnologie ??
...

Eh, no eh.
Brushless.
Stai attento a pronunciare quella parola magica. :!:
( :D :D :D Scherzo ovviamente :D :D :D ).
Ma ho avuto modo di provare quei motori (non sulle montature, al banco).
Impressionanti.
Un altro pianeta: micidiali. :wink: :wink: :wink:
Forse troppo. :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 18:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Che bello avere un prodtrtore nel nostro forum, .... grazie Luciano.

Mi piace quando finalmente vengono sviserate le scelte di funzionamento di un sistema, di solito sono il risultato di grandi studi e di tests prolungati, quindi un grazie enorme da parte mia che studio da tempo la materia.

Grazie anche al forum che ha permesso questo.

P.S. E dei motori brushless che ne pensi in abbinamento alle stesse cose descritte, .... e paragonandole alle altre tecnologie ??

Carlo


Grazie a te Carlo per i complimenti , in fondo quando fai una cosa per passione , la maggior parte della soddisfazione viene proprio dalla condivisione con gli altri di tutto ciò che riesci a creare , e per questo considero anche io il forum come un "patrimonio" che va alimentato , nutrito e protetto in quanto fonte inesauribile di informazioni, consigli ed idee :mrgreen:
Per quanto riguarda i motori brushless penso che siano oggi il top dei sistemi di movimentazione , tanto che li troviamo praticamente in tutte le applicazioni ad alta tecnologia e precisione ed i loro vantaggi sono : alta coppia, alta velocità, forti accelerazioni ed alta affidabilità , per contro richiedono un encoder, che serve a gestire il posizionamento, ed una gestione dell'elettronica generalmente più complessa ed abbastanza costosa
A questo punto è bene fare una premessa: generalmente un progetto, di qualunque natura esso sia, per avere successo deve essere armoniosamente bilanciato al fine di raggiungere lo scopo per cui nasce, quindi se una delle componenti del progetto è fortemente sbilanciata rischia di invalidare l'intero progetto , di conseguenza prestazioni , qualità, costi ecc. devono essere in linea con il progetto altrimenti il tutto non funziona !!
Nel nostro caso direi che se intendiamo valutare quale motorizzazione usare su una montatura classica per uso amatoriale è chiaro che ci serve sicuramente l'affidabilità e la durata mentre non sono strettamente necessari la coppia la velocità e l'accelerazione, quindi direi che possono essere tranquillamente usati i motori passo passo che hanno sicuramente un'ottima affidabilità e dispongono di coppia, velocità ed accelerazione più che sufficienti ad assolvere il loro compito , sono meccanicamente ed elettronicamente decisamente più semplici da usare ed hanno infine un prezzo sensibilmente inferiore rispetto ai motori brushless + encoder
Le cose cambiano se la nostra montatura è destinata a svolgere funzioni avanzate come la ricerca nel campo dei satelliti artificiali e/o nelle situazioni in cui la velocità e l'accelerazione sono di vitale importanza ed il prezzo finale del sistema non è così prioritario, direi che in questi casi sono certamente più indicati i motori brushless
In conclusione, ritornando al concetto di equilibrio, dipende dal target che ci si è imposti nella stesura del progetto ! :wink:
PS: mentre scrivevo il mio messaggio ho visto che Ippogrifo è riuscito ad esprimere in una sola riga ( l'ultima ) quello che a me ha richiesto mezza pagina !! :lol: :lol: :lol:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Luciano Dal Sasso ha scritto:
...
PS: mentre scrivevo il mio messaggio ho visto che Ippogrifo è riuscito ad esprimere in una sola riga ( l'ultima ) quello che a me ha richiesto mezza pagina !! :lol: :lol: :lol:

Sì.
Ma tu hai spiegato tutto.
Io non ho spiegato niente.
Per cui: mille complimenti!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 22:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se non sbaglio Luciano è sulla via di realizzare un suo software di gestione, che gli potrebbe dare la possibilità di costruire anche qualcosa di più grosso comandabile con motori più potenti. Sarebbe bello che ci potesse dire qualcosa al riguardo...


Ciao Fabio ... effettivamente più di qualcosa bolle in pentola ma non so se rispondendo a questa domanda potrei infrangere le regole del forum sconfinando nella pubblicità nascosta e dal momento che pur essendo principalmente un'astrofilo e mi piace condividere progetti ed idee sono anche un costruttore e come tale intendo rispettare le regole
Ovviamente se mi verrà concesso di accennare almeno a qualche dettaglio tecnico lo farò molto volentieri quindi attendo eventuali indicazioni dai moderatori :mrgreen:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto grazie .....

Grazie per la precisazione sui motori che ovviamente condivido, volevo la tua opinione e non solo me l'hai data ma hai anche reso chiaro il target di utilizzo.

Per il resto su cosa bolle in pentola .... bhe lascio ai moderatori la decisione, che ovviamente se nascerà sfocerà in un nuovo 3d.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010