Carlo.Martinelli ha scritto:
Che bello avere un prodtrtore nel nostro forum, .... grazie Luciano.
Mi piace quando finalmente vengono sviserate le scelte di funzionamento di un sistema, di solito sono il risultato di grandi studi e di tests prolungati, quindi un grazie enorme da parte mia che studio da tempo la materia.
Grazie anche al forum che ha permesso questo.
P.S. E dei motori brushless che ne pensi in abbinamento alle stesse cose descritte, .... e paragonandole alle altre tecnologie ??
Carlo
Grazie a te Carlo per i complimenti , in fondo quando fai una cosa per passione , la maggior parte della soddisfazione viene proprio dalla condivisione con gli altri di tutto ciò che riesci a creare , e per questo considero anche io il forum come un "patrimonio" che va alimentato , nutrito e protetto in quanto fonte inesauribile di informazioni, consigli ed idee
Per quanto riguarda i motori brushless penso che siano oggi il top dei sistemi di movimentazione , tanto che li troviamo praticamente in tutte le applicazioni ad alta tecnologia e precisione ed i loro vantaggi sono : alta coppia, alta velocità, forti accelerazioni ed alta affidabilità , per contro richiedono un encoder, che serve a gestire il posizionamento, ed una gestione dell'elettronica generalmente più complessa ed abbastanza costosa
A questo punto è bene fare una premessa: generalmente un progetto, di qualunque natura esso sia, per avere successo deve essere armoniosamente bilanciato al fine di raggiungere lo scopo per cui nasce, quindi se una delle componenti del progetto è fortemente sbilanciata rischia di invalidare l'intero progetto , di conseguenza prestazioni , qualità, costi ecc. devono essere in linea con il progetto altrimenti il tutto non funziona !!
Nel nostro caso direi che se intendiamo valutare quale motorizzazione usare su una montatura classica per uso amatoriale è chiaro che ci serve sicuramente l'affidabilità e la durata mentre non sono strettamente necessari la coppia la velocità e l'accelerazione, quindi direi che possono essere tranquillamente usati i motori passo passo che hanno sicuramente un'ottima affidabilità e dispongono di coppia, velocità ed accelerazione più che sufficienti ad assolvere il loro compito , sono meccanicamente ed elettronicamente decisamente più semplici da usare ed hanno infine un prezzo sensibilmente inferiore rispetto ai motori brushless + encoder
Le cose cambiano se la nostra montatura è destinata a svolgere funzioni avanzate come la ricerca nel campo dei satelliti artificiali e/o nelle situazioni in cui la velocità e l'accelerazione sono di vitale importanza ed il prezzo finale del sistema non è così prioritario, direi che in questi casi sono certamente più indicati i motori brushless
In conclusione, ritornando al concetto di equilibrio, dipende dal target che ci si è imposti nella stesura del progetto !

PS: mentre scrivevo il mio messaggio ho visto che Ippogrifo è riuscito ad esprimere in una sola riga ( l'ultima ) quello che a me ha richiesto mezza pagina !!
