Phoenix85 ha scritto:
Non è che vivo solo di astronomia e quindi non ho molto tempo da perdere.
Non voglio riprendere un vecchio discorso trito e ritrito, ma ti farò un'esempio:
metti che invece dell'astronomia il tuo "passatempo" fosse il calcio:
"Non è che vivo solo di calcio e quindi non ho molto tempo da perdere; non ho tempo di seguire tutta la partita, per 90 minuti od oltre, mi basta, alla fine, sapere il risultato..."
Credo di essermi spiegato; l'astronomia è una passione, un hobby, un passatempo; non è fine solo all'osservazione, ci sono molte altre cose, altrettanto interessanti ed importanti a cui dedicarsi prima di metter l'occhio allo strumento...
...se non hai tempo da perdere credo che l'astronomia non faccia per te...
Però le bussole digitali, come quelle analogiche, soffrono parecchio delle "interferenze ambientali".
Credo che la cosa più comoda sia avere una buona montatura col cannocchiale polare per un buon stazionamento, poi ti arrangi "grossolanamente" coi cerchi graduati della montatura.
Ma, appunto, dico "grossolanamente" poichè la scala è troppo "stretta" per avere una precisione accettabile...
...alla fine vai meglio con un astrolabio di plastica da pochi euro.
Se il cielo è abbastanza buio da farti vedere l'orsa, il nord ed il sud si trovano facili, più facili che con la bussola.
Ma che telescopio hai?
...se non lo hai, a 'sto punto ti conviene puntare u uno strumento col GoTo, che trova la roba da solo e ti fa risparmiare tempo.