1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 9:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo che le considerazioni non sono prese come tali oppure non ci si sta capendo :)

Poco male e torniamo al sodo: LVW è un pianeta lontano rispetto agli Hyperion. Speriamo che questi Expanse siano parenti più vicini dei nipponici, un po' come lo sono gli Explore Scientific da 82 rispetto ai Nagler :)

Ora però ci vorrebbe il parere di chi li ha veramente provati...! ;)
Chissà se ce n'è qualcuno nel forum..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli Explore Scientific ed i Nagler hanno in comune solo il campo di 82°. La differenza è molto maggiore di quella che c'è tra Hyperion e LVW. Almeno per la comparativa che ho fatto tra Hyperion e LVW 13mm e E.S e Nagler 18 e 17mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 9:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quali esemplari Fabio?
Tu parli di Nagler 17 e ES 18, mi pare.

La differenza tra Nagler 13 ed ES 14 è sottilissima, almeno su un newton f/4.5.
Come tra un Nagler 9 e un ES 8.8
Come tra un Nagler 4.8 e un ES 4.7 (sempre su suddetto telescopio)

Edit: ecco, l'hai aggiunto nel frattempo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo E.S. 18mm era nitido, ma su oggetti molto luminosi come la Luna dava un'immagine colorata in giallo attorno al bordo dell'oculare per 20° del campo di 82°. Gli Hyperion lo fanno per 0,5 dei 68° del campo, il Vixen LVW per 0,1° dei 65° di campo, vicino al bordo del campo. Per il Nagler non mi ricordo, ma è una cosa quasi inesistente. Siccome questi oculari li uso sul Meade 12" che è 3000mm di focale allora è anche ragionevole pensare di osservare la Luna che riempie praticamente tutto il campo di vista col 18 o il 17mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
No problem Davide, ma secondo me la speranza è vana... :)
Se si fa una ricerca se ne era parlato anche in questo forum, non è un oculare recente... una copia della copia, se così si può definire, con la progressione 65 -> 68 -> 70 gradi (sempre che siano reali), si porta dietro, considerando anche il prezzo più basso dei Hyperion (cinesi pure loro), un ampliamento di difetti piuttosto che in una loro correzione: a leggere qua e là, per quanto ti fidi più della tua esperienza, sembra che abbiano i soliti problemi di campo non corretto, tono giallastro, ecc. ecc., almeno i Hyperion qualche garanzia te la danno, questi la barattano con un prezzo inferiore, e sembra che nessuno li apprezzi più dei Hyperion (per non dire dei Vixen LVW), che almeno dalla loro hanno dei trattamenti anti-riflesso di una certa qualità, per un neofita con telescopio economico la differenza è risibile, per uno di noi potrebbe non valere il risparmio, comunque se Granz avrà l'occasione di provarli ci dirà qualcosa, anche se in giro ci sono sicuramente, ma forse in Italia hanno avuto meno successo.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 22:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Gli Explore Scientific ed i Nagler hanno in comune solo il campo di 82°.

E questo perché "su oggetti molto luminosi come la Luna dava un'immagine colorata in giallo attorno al bordo dell'oculare"???
Pensa che nell'ES 18mm 82° c'è chi la Luna non ce l'ha mai osservata e ne è entusiasta (dell'oculare). :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcun altro dovrà far da cavia... nel frattempo è arrivato lui!

Immagine

Grazie ancora a Stefano! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 2:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Clap! Clap! Clap! Clap! Clap! Clap! Clap! Clap!

Non so come andrà sul tuo f/4, ma nel f/4.5 M13 rimane "puntiforme" anche ai bordi!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 8:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Se posso dire ila mia in relazione al prezzo

Gli Hyperion fanno questo giro:

produttore-baader germania-baader italia-rivenditore

TS Expanse o simili

Produttore - rivenditore

All'origine costa probabilmente di più questi ultimi dei baader (forse perché utilizzano lenti ed)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010