1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che l'uso principale sarà in ripresa, piu che i pesi (importanti anche loro) è la differenza di focale (2.000 mm vs 750 mm) e di rapporto focale tra i due setup a cui devi pensare.
Quindi le domande che devi farti sono:
Per gli oggetti che vuoi riprendere, 750 mm di focale sono necessari o d utili rispetto ai 2.000 mm di cui disponi attualmente?
Per la luminosità che vuoi avere, o la sensibilità della camera che possiedi, avere un f/5 è necessario rispetto all'f/10 che già ho?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo angelo, domande già poste ampiamente.
Non ti ho detto che io utilizzo un riduttore di focale per il c8, che sono riuscito a ridurre da f.1.8 a f5, ma con risultati accettabili a cominciare da f3.
Con la watec a me interesssa vedere e quindi se a f2 c'è coma evidente su metà del campo, non è un problema (io sono di bocca buona) perchè l'immagine deve essere accettabile al centro dove è l'oggetto, tale per cui io riesco a vedere un oggetto e non solo immaginarlo come uno sbuffetto indistinto... Tanto io non fotografo e al massimo faccio qualche jpeg di cattura video per mostrare alla gente cosa si riesce a vedere con un setup piccolo, senza dover sobbarcarsi pesi, mostri e kili di roba...
I pesi per me sono importanti, come anche la velocità di settaggio del tutto, trasporto, allineamento e compagnia bella.
Col meade ls 8" full auto, in 10 minuti sono operativo, con tutto montato ed allineato, con 17 kili di peso da portare su e giù per 4 scale in auto.
Chiaro che col rifrattorone non userei un riduttore di focale a f2, ma al massimo f4 o f5 per vedere pochi oggetti tipo rosetta, nord america, california, ma non riuscirei poi ad ingrandire molto quelle poche volte che mi voglio spingere oltre sui globulari, se non mettendo una barlow 2X o 3X...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso penso che ti sia già risposto da solo, se non hai benefici sostanziali dal cambio di setup direi che un aggravio di 9 kg non siano giustificabili, a meno che l'osservazione di quei pochi oggetti estesi che hai nominato non lo valgano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però con 750mm di focale avrebbe un campo di circa 25' con 2000 invece di soli 9,5'. Ora non so la misura precisa del sensore della Watec, ho fatto conto che sia 5,6x5,6mm, ma comunque siamo lì.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma a quanto pare ha già fatto tali considerazioni, sia sulla focale che sul rapporto focale (vedi suo ultimo post).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però con 750mm di focale avrebbe un campo di circa 25' con 2000 invece di soli 9,5'. Ora non so la misura precisa del sensore della Watec, ho fatto conto che sia 5,6x5,6mm, ma comunque siamo lì.


Col riduttore a f1.8 (coma su 1/2 del campo) riesco ad arrivare a 1.04° X 0.77° circa...
A f2 (coma su 1/3 dell'inquadratura) scendo a 0.91° X 0.68°

A f3 (coma su meno di 1/4 del fotogramma) sono a 0.60° X 0.45°

A f3.5 (nessun coma) 0.52° x 0.38°

A f5 (nessun coma) 0.36° X 0.27°

Comunque il coma si presenta sempre in basso e mai in alto nell'immagine, forse segno di una non corretta collimazione. La collimazione, infatti, non riesco a farla coincidere in intra ed in extra focale, c'è sempre una diversità. In intra è leggermente scollimato a sinistra, quando passo in extra diventa leggermente scollimato a destra, quindi la mia collimazione è sempre buona nel complesso, ma non coincide mai in intra od extra..

Il sensore watec è: 6.4 x 4.8 mm

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi con focale 750mm (rifrattore) dà un campo reale di 22'x29'. Mentre con 2000mm di focale (C8 a focale piena) dà un campo di 8,3'x11'.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A focale piena reale, tenendo conto del diagonale da 2" attaccato direttamente alla culatta dello SC, e cioè di circa 2200 mm da miei conti fatti (anche se Giovanni Falcicchia sostiene circa 2130 mm), risulta un campo di circa: 10.1' x 7.5'...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
fulvio mete ha scritto:

3- attualmente possiedo un 150/990 (che è meglio del 150/750) che ho cercato di ottimizzare per uso solare, ma nel cielo profondo tra questo ed il mio C8 c'è un abisso.


A favore del C8, immagino...


Ovviamente

Cita:
fulvio mete ha scritto:
5- invece di acquistare un 150/750 preferirei di gran lunga un buon rifrattore ED da 10 cm tipo skywatcher o simili, che si trovano nell'usato a prezzi molto interessanti.


Come telescopio complementare al C8, ma non sostitutivo, immagino tu intenda...


Certo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010