1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Mi è ritornato un il vecchio android (1 mese di vita) riparato, .... come mai skysafari si apre e poi mi si autochiude ?? Vi è un particolare motivo ?? Si può rifare l'installazione magari cancellando i file originari ??


Dovrebbe bastare cancellare l'app e installarla nuovamente, con la versione plus l'ho gia' fatto senza problemi

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io invece su ipad, uso star walk molto bella e facile da usare a basta alzare l'ipad verso il cielo, sovrappone i cieli e si muovein base quello che c'è da vedere scaricala e poi dimmi

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il primo che ho scaricato ed è molto carino in quanto usa la telecamera posteriore è bello puntare una stella e veder apparire tutta la costellazione ed il disegno mitologico relativo.

Bello sopratutto per i bimbi.

Proverò nel w.e. ad installare ciò che mi avete consigliato.

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che SKYSAFARI PRO (o Plus) sia attualmente il miglior programma, o app che dir si voglia per IPAD-IPhone-Android, che ci sia sul mercato. Io lo uso in combinazione con lo skyfi e l'ipad sul campo, è veramente fenomenale, completo e comodissimo! A casa, nella postazione semi-fissa, lo uso con il Mac in combinazione con SkyVoyager (versione di skysafari per computer) ed Equinox Pro, e devo dire che qui le cose sono anche meglio!
Io credo che le 39€ o le 13€ della versione plus (anch'essa completissima) valgono tutte e sono soldi ben spesi! Mai un crash sui miei dispositivi Apple...riesco a vedere, quando ingrandisco tanto l'immagine che sto fotografando, le correzioni dell'autoguida (i micro-movimenti sul planetadio)..e ho detto tutto..
Se poi non vuoi spenderli ma vuoi averli gratis, c'è sempre il jailbreak...ma non so se qui in Italia è una pratica legale (negli USA si)....quindi il mio consiglio è di spendere quelle 10-12€ per skysafari+ (che è secondo me migliore di starmapro) e boh, soldi spesi bene!
Ciao

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devilscris: concordo in toto!
Anche io ho in programma di prendermi lo skyfi da usare col mio meade LS: confermi che una volta allineato il telescopio con l'autostar, poi lo skyfi e la precisione dei suoi dati che invia a skysafari, risulta preciso? Cioè io sul cellulare riesco ad apprezzare in modo molto preciso dove è puntato il terlescopio? Oppure il dialogo tra skyfi, encoder dell'autostar, e skysafari risultano un po' approssimativi?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, confermo la precisione: lo skyfi non fa altro che "farti vedere" ciò che hai impostato sulla montatura, cioè, non interferisce sul setup, ma lo "manovra". Poi nelle impostazioni c'è anche, quando lo connetti, la possibilità di inviare posizione gps-data-ora- alla montatura (sarebbe preferibile connetterlo prima del l'allineamento del goto), il che è molto comodo se sei un Astrofilo itinerante perchè setta queste impostazioni automaticamente (la mia esperienza è così su gpdx e skysensor2000pc, gemini1 goto e gemini2 goto).
Vai tranquillo, sono soldi spesi bene...altra cosa interessante è la possibilità di aggiornamento della posizione di comete, satelliti ed asteroidi in tempo reale, veramente una figata! Poi ti dico, io lo utilizzo da 2 anni con la strumentazione di cui sopra è, tranne con il gemini2 (che è ancora in fase di upgrade-continuo) non ho mai avuto nessun genere di problema e, anzi, è sempre stato un aiuto il fatto di poterlo utilizzare! Se sei itinerante con un'autoguida stand-alone e skysafari (1ipad o iPhone) elimini completamente il pc. Io poi uso anche una scheda eye-fi per la mia Canon 550d, che manda in wifi le foto appena scattate sul mio iPad, quindi posso controllare nel dettaglio, oltre al telescopio e montatura, anche la messa a fuoco e gli scatti che faccio senza l'ausilio del PC, che prima era fondamentale.
Se sei itinerante o se vuoi smaltire i consumi o gli "scazzi" di winzozz (che è ancora fondamentale perchè sul Mac programmi come Deep sky staker o Maxim non girano e non ci sono) questa combinazione è ottima, almeno per le mie esperienze!
Ciao

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le info! Più precisamente, io non fotografo, ma guardo con la watec su un monitor o tablet da 7".
Per precisione dello skyfi, intendo questo:
ad esempio nell'ultima sessione, nonostante io avessi aggiornato l'autostar con le comete, gli dico di puntare la panstars e lui mi dice che è sotto l'orizzonte. Allora, tramite skysafari e dopo aver aggiornato le comete, centro la cometa su skysafari col cellulare android, e nelle info del programma vedo le coordinate az e dec della cometa: manulamente, sposto il telescopio con l'autostar fino a circa far combaciare le coordinate per trovare la cometa, ma ovviamente, visto il campo ristrettissimo del meade (nonostante il riduttore di focale), mentre io centravo le coordinate, la cometa si spostava e alla fine non sono riuscito a trovarla.
Se avessi avuto lo skyfi, vedevo in tempo reale dove il tele era puntato e riuscivo a centrarla in tempo reale? Voglio dire: quello che lo skyfi rileva dall'autostar è così preciso da farmi vedere su skysafari con estrema precisione dove è puntato il telescopio?
A quel punto, non servirebbe nemmeno un goto preciso, perchè, vedendo in tempo reale dove mi trovo su skysafari, punto io gli oggetti a mano, spostando il tele di conseguenza, e quando arrivo all'oggetto (su skysafari), dovrei vederlo anche all'oculare? Questo succede se lo skyfi, autostar e skysafari dialogano così bene da avere un errore di precisione bassissimo...
Altro esempio: autostar dice a skysafari di essere in un certo punto del cielo, skysafari rileva quel punto del cielo con una precisione mediocre tale da farmi vedere su skysafari di trovarmi in una zona di cielo che non è quella dove effettivamente il telescopio sta puntando (magari sbagliata di pochi minuti d'arco, ma visto il campo ristretto del tele, potrebbe voler dire vedere sul skysafari di essere in un punto ed invece trovarsi il tele a puntare un altro punto)...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, su skysafari, dopo che l'hai sincronizzato con la montatura, vedi perfettamente ciò che stai inquadrando. Sulle impostazioni puoi settare anche il campo inquadrato in gradi, in modo da renderti conto meglio. Poi c'é da dire una cosa: la precisione non la da skysafari, ma la montatura! Se inquadri Vega, ad esempio, puó capitare che sull'Autostar (che nn conosco ma è uguale ad altri alla fine..) sia scritto che Vega è perfettamente puntato, sullo skysafari pure (perchè segue il software del computer di puntamento) e te guardi nel l'oculare e non c'è! Questo dipende dagli errori meccanici della montatura, o da un cattivo stazionamento. Se la montatura è precisa, lo stazionamento anche, il campo inquadrato (e pre-settato, ad esempio con lo skywatcher100ed e Canon 550d il campo spianato con il riduttore è di 1.67x1.26 gradi) è esattamente quello del telescopio-montatura. Io infatti lo uso prevalentemente per puntare con precisione, nel senso di far capitare esattamente al centro del frame, il soggetto che devo fotografare e, se impreciso, lo "aggiusto" muovendo la montatura direttamente dal l'ipad basandomi sul campo inquadrato e la foto di prova, e mi riesce sempre.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai centrato il punto! Volevo proprio sapere quello...

Chiaro che se l'autostar dice di trovarsi su vega ed io non la vedo all'oculare, su skysafari, dovrei vedere esattamente dove si trova il telescopio, cioè non su vega, ma lì vicino? Questo intendo per precisione...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sapete per caso se si può collegare la eq6 con qualche app su ipad

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010