1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito grazie! :wink: :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che ha detto Fabio sulla distanza da tenere tra spianatore e sensore è cosa importante da tenere in considerazione, infatti se cerchi qui nel forum "distanza sensore spianatore" trovi molte discussioni su gente che ha tribolato non poco cambiando diversi spianatori per trovare quello giusto.
syn@psy ha scritto:
Quello spianatore costa la metà di quello in vendita su TS che consiglia la stessa casa produttrice. Se le prestazioni sono analoghe... c'è poco da decidere!
Di buon ha che (a giudicare di quanto scritto sul sito) se lo usi con reflex la distanza è prefissata, quindi non devi dotarti di altri distanziatori specifici (cit.: <<Con le reflex basta avvitare lo spianatore sul T2 ed inserire il tutto nel focheggiatore del rifrattore.>>).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 18:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ho il tuo stesso tele, ci vuole o il tsflat2 per spianare, oppure se vuoi anche ridurre il riduttore/spianatore riccardi (ts ne ha in occasione un paio)

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
syn@psy ha scritto:
...quindi un tripletto più spianatore è assimilabile o la stessa cosa di un quadrupletto? :roll:
E nel quadrupletto la quarta lente è in prossimità del fuocheggiatore/sensore come nel caso del tripletto + correttore?


Grazie! :D

Caro syn,
ho letto distrattamente i tuoi messaggi e perciò ti ho dato una risposta fuorviante.
Solo successivamente, rileggendo tutto, mi sono accorto che ti riferivi ad uno SPIANATORE DI CAMPO, da aggiungere al tuo tele . Per fortuna fabio_bocci ci ha pensato a darti la risposta corretta.
Scusami e cari saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è l'ha anche Tecnosky lo spianato re dedicato io l'ho preso li...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...scusate il ritardo ma torno ora da piano battaglia (1300m slm) ...dovevate vedere che cielo! Peccato la turbolenza!

Ho fatto le mie prime foto usando l'autoguida Mgen Lacerta e l'ottantino che guidava il C11 ridotto (anche qui mi sa che la distanza spianatore sensore non è corretta). Per raggiungere il fuoco mi hanno prestato una prolunga di 35mm, ma non bastava... ho dovuto sfilare l'adattatore da 2" a 1.25" e anche il CCD.

Mi occorrerà un tubetto di prolunga per usarla come guida e lo spianatore quando la userò per fotografia.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio io col TS65Q uso una prolunga di 45mm da 2" per andare a fuoco con la fotocamera provvista di ruota filtri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...si mi mancava giusto quel cm e mezzo! :| :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come detto un paio di post fa, considerata la corsa di un tipico focheggiatore da 80ino, se vuoi andare a fuoco con la fotocamera devi avere una prolunga di lunghezza compresa tra un minimo di 50 mm ad un massimo di 80 mm; se prevedi di usare un riduttore/spianatore visto che normalmente questo accessorio fa "rientrare" il fuoco di qualche centimetro, meglio orientarsi su quella da 50 mm, al contrario se prevedi di usare una barlow per allungare la focale meglio la prolunga da 80 mm, visto che l'accessorio "estrarrà!" il fuoco di alcuni centimetri (dipende dal fattore moltiplicativo della barlow e dall'eventuale tiraggio).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli conviene cercare uno spianatore che non riduca ulteriormente la focale, perchè 480mm sono già abbastanza "corti".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010