1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Skiwalker e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ivan86 ha scritto:
moebius ha scritto:
Caro Ivan,
io sono da sempre rifrattorista, ma non per questo sottovaluto i sostenitori dei catadriottici, anzi.
Detto questo, gradirei che mi facessi chiarezza su due cose, presenti nel messaggio: non risulta troppo difficile trasferire un C11 (22 Kg, mi pare) su di una montatura equatoriale? Come fai, tenendo il potente OTA in mano, a indovinare il corridoio della ganascia
vixen o losmandy che sia?
Poi, mi pare di aver capito che l'ottica offre 1° di visione senza vignettatura (correggimi se sbaglio): è mai possibile una simile limitazione?
Grazie se mi risponderai su questi due punti.
Saluti cari.

Ciao! Io parlo della versione a forcella ovvero CPC, quindi si tratta di alzare 29kg per poggiarli direttamente su un treppiede alto 1.3 metri o poco più.

Il campo reale limitato a un grado é semplicemente conseguenza della lunga focale e del barilotto da 2" degli oculari. Secondo me può essere sufficiente, non sono moltissimi gli oggetti che si osservano con 1.5° o più.

A me interessa capire da chi di voi lo possiede quanto é complicata la logistiica e come si comporta sul deep magari rispetto a un newton da 10".

Ciao

Grazie per avermi risposto.
Se leggo bene il tuo OTA pesa la bellezza di 29 Kg, altro che 22 come credevo! Per me sollevarlo sarebbe un'impresa impossibile.
Poi mi dici che il campo visivo di un grado è più che sufficiente per una buona visione. Io, con il mio rifrattore Takahashi toa 130, utilizzando l'oculare a focale più lunga e cioè il Nagler da 31 mm, 32 ingrandimenti, ottengo un campo reale di 2° e 6', visualmente sfruttabile per intero e quanto mai utile per far risaltare oggetti deep sky. Non so se si possano far paragoni, ma da 1° a 2° 6' ci sarebbe una gran differenza.
Non me ne vanto, certamente, ma mi piacerebbe che tu mi dessi una plausibile interpretazione.
Sull'ultima domanda non so risponderti, mi spiace.
Ti ringrazio per la tua attenzione e per la tua cortesia.


Ultima modifica di moebius il sabato 6 aprile 2013, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Io ho il cpc1100xlt.
Non vorrei dire una castronata, ma sull'hd mi sembra che le tre aperture non siano a ventilazione forzata, ma comunque sicuramente abbattono i tempi di acclimatamento.
Non sono in grado di dirti se sia meglio o peggio di altri strumenti perche' sono un novellino e purtroppo non ho avuto molte occasioni di fare confronti diretti.
Ti posso dire che come hai letto il sistema di presa e trasporto e' ben congegnato e il peso sembra molto inferiore di quello che e' in realta'.
Sforcellare il tubo e' possibile, ma non so se vale la pena, non e' subito fatto ne subito reversibile, ma si puo' mettere in equatoriale tramite la buona wedge hd pro che possiedo.
Ciao

É quello che speravo di leggere.. ho trovati molti commenti che dicevano che i 29kg del cpc sembrano meno grazie all'ottima ergonomia con il peso che cade molto vicino al corpo. Io non ho sentito alcuna fatica ad alzare i 25kg del blocco primario di un dobson da 16" ma la mia schiena il giorno dopo mi ha fatto capire che avevo esagerato. Tuttavia una mirror box é scomoda da alzare, é un quadrato da 55cm di lato che devi tenere come un vassoio!

Ottimo se esistono dei kit di ventole!!! Si possono usare mentre si osserva? Il problema degli SC dai molti commenti che leggo in rete con prestazioni planetarie poco soddisfacenti oltre i 200 ingrandimenti sono convinto che non dipendano dal seeing, é il telescopio che ha bisogno di raggiungere l'equilibrio termico e poi se non si va ad almeno 300x con un 10" su un pianeta come Giove servono necessariamente i filtri neutri per levare luminosità.

Grazie mille
Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ciao Ivan86,
Non ho il CPC ( e qui potresti giustamente pensare " allora che risponde a fa' "), ma volevo dire comunque la mia, possedendo un LX200 12".
Questi sono strumenti pesanti e soprattutto voluminosi che, dopo i primi momenti di enfasi della novità, con il tempo potrebbero essere un ostacolo per le uscite "fuori porta" su siti bui ed idonei a queste aperture. Se invece lo utilizzi sempre da casa, allora non sarebbe un problema. Inoltre, se vuoi fare solo visuale, e' sicuramente il miglior strumento in assoluto (altazimutale), in fotografia a lunga esposizione e' più ostico da utilizzare.
Marco

Grazie del tuo sincero commento Marco. Ho visto gli lx200 ed effettivamente sono una bella bestia. Tu credi che il cpc1100 abbia la stessa logistica del tuo ? Secondo me i 10kg di differenza fanno molto.

Io userei il telescopio da casa tutte le sere buone e una volta al mese tempo permettendo in montagna. Sono solo un visualista, se prendo il cpc magari per sbizzarrirmi acquisteró una di quelle camere che mostra su schermo in diretta quello che si vede all'oculare e senza nemmeno riprendere, sperando che non abbiano bisogno di un computer al seguito altrimenti non ci penso nemmeno a portarla su in montagna.

Ho scartato il meade lx90 ACF 12" per due motivi:
- portabilità, pare sia più scomodo da alzare rispetto al cpc perché il tubo non può essere messo a testa in giù nella sua forcella.
- stabilità della montatura cosi cosi

Per il resto mi attira molto anche questo meade perché pesa qualcosa meno del cpc 1100 e ha un pollice abbondante in più di apertura visto che la meade li fa un pò più grossi del valore nominale.

Voi che dite? Meglio il cpc?

Domani pomeriggio forse faccio un salto alla fiera di Milano spero di vederne qualcuno dal vivo per provare ad alzare la forcella e se mi gira bene stacco subito l'assegno :)

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho un Meade 12" ACF, ma solo OTA. Lo uso su una CGEM-DX che lo porta tranquillamente, sebbene vada ben bilanciato perchè con gli accessori sopra viene circa 20 kg. Purtroppo da un anno il tempo inclemente non mi ha permesso di usarlo come avrei voluto, e soprattutto non c'è mai stata una serata con un seeing nemmeno decente. Comunque sono rimasto stupito nel constatare che con un seeing molto modesto mi ha permesso di osservare molto bene Saturno a 300 ingrandimenti. Con un oculare William Optics UWAN 28mm 82° di campo si ha un campo di 45' e 109 ingrandimenti, sotto ai quali non vado perchè da me c'è troppo I.L. e con una pupilla oltre 3mm vedo un cielo troppo chiaro, sgradevole. Comunque la visione con questo oculare sui campi stellari è veramente mozzafiato perchè il campo è perfetto sino al bordo e le stelle sono puntini finissimi; la risoluzione si apprezza tutta, dell'Epsilon Lyrae si intravede già la separazione delle coppie di stelline.
Un LX200 Meade 12" ACF su forcella però te lo sconsiglio, pesa enormemente (mi sembra 46 kg forcella + tubo), ed è troppo. Il CPC 11" è molto più leggero, 29 kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
@moebius: il peso di 29kg si riferisce all'ota piu' la forcella compresa di motori e logica, l'ota pesa meno della meta'

@ivan86: io ho 2 ernie calcificate e una muscolatura inesistente, oltre ad essere sovrappeso.
Solitamente lo sposto di pochi metri, da dentro casa a fuori, ma l,ho trasportato anche per un paio di centinaia di metri senza conseguenze, la presa ti tiene in una posizione corretta, puoi anche tenerlo un po di sbieco per distribuire meglio il peso sulle due braccia.
Io ho problemi ad alzarlo ed appoggiarlo nei primi 5 centimetri da terra, non riesco a lavorare solo di gambe ma usare la schiena per il primo strappo, ho risolto semplicemente appoggiando a terra un ginocchio per abbassarmi di quel tanto che basta a non sforzare la schiena.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Con un oculare William Optics UWAN 28mm 82° di campo si ha un di 45' e 109 ingrandimenti, sotto ai quali non vado perchè da me c'è troppo I.L. e con una pupilla oltre 3mm vedo un cielo troppo chiaro, sgradevole. Comunque la visione con questo oculare sui campi stellari è veramente mozzafiato perchè il campo è perfetto sino al bordo e le stelle sono puntini finissimi; la risoluzione si apprezza tutta, dell'Epsilon Lyrae si intravede già la separazione delle coppie di stelline.

Diavolo tentatore! Quanto impiega il tuo strumento ad andare in temperatura nella stagione invernale? Utilizzi accorgimenti particolari come qualche sistema di ventilazione ?

Io del meade ho in mente la versione 12" ACF ma con la montatura a forcella lx90 che pesa ancor meno del cpc11, solo 27 kg.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
@ivan86: io ho 2 ernie calcificate e una muscolatura inesistente, oltre ad essere sovrappeso.
Solitamente lo sposto di pochi metri, da dentro casa a fuori, ma l,ho trasportato anche per un paio di centinaia di metri senza conseguenze, la presa ti tiene in una posizione corretta, puoi anche tenerlo un po di sbieco per distribuire meglio il peso sulle due braccia.
Io ho problemi ad alzarlo ed appoggiarlo nei primi 5 centimetri da terra, non riesco a lavorare solo di gambe ma usare la schiena per il primo strappo, ho risolto semplicemente appoggiando a terra un ginocchio per abbassarmi di quel tanto che basta a non sforzare la schiena.

Beh é un ottima notizia! Faccio anche la domanda fatta a Fabio? Quanto tempo impiega ad andare in temperatura d'inverno? Usi ventole?

Comunque io trovo inconcepibile un SC senza ventole laterali o sistemi simili ma io dico chi li progetta ha mai privato ad usarli sotto il cielo?

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo avuto un LX200 sconsiglio a chiunque un grosso SCT forcellato per farne uso itinerante: è troppo ingombrante da trasportare e troppo pesante da maneggiare. Io ho avuto il 10" e tubo+forcella avevano un peso di 26kg che sono troppi da sollevare e riporre con la necessaria precisione. Tutto questo lo dico a malincuore perchè chiunque si abitua alla comodità e alla stabilità della forcella (a prescindere se in altazimutale o su wedge) soffrirà tantissimo passando a una tedesca. Il C11 normale è l'SC OTA che ha il rapporto apertura/peso più favorevole in assoluto, l'HD pesa un po' di più e costa anche considerevolmente si più. Circa i Meade LX600 finora li ho visti solo in fotografia, se saranno l'uovo di Colombo aspettiamo a dirlo quando arrivano

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ivan86, il mio intervento si basa su pura esperienza personale, quindi molto soggettiva, ma comunque dettata da una "neutralità" che ritengo doverosa quando si tratta di esternare le proprie idee ad altri. Benché io sia vecio e decrepito, il mio LX200R 12" lo sollevo e trasporto agevolmente (da solo) nel contesto "casalingo", ovvero da casa alla mia terrazza operativa. Possiedo anche un flycase fatto fare su misura con ruote e tutto il necessario per il trasporto agevolato, tuttavia quando penso di andare "fuori" mi viene male. Non tanto per il peso, ma per il volume decisamente imponente (fly case 110x62x45). Parlando di Meade, un 10" è sicuramente meglio in quanto si riesce a chiudere l'OTA nelle forcelle, abbattendo drasticamente il volume da trasportare. È vero che un CPC 11" pesa meno, ma è pur sempre una bella bestia. In base a tutto ciò, uno strumento decisamente "rivoluzionario" come il Meade LX600 è da tenere in grandissima considerazione. Personalmente aspetto solo di verificare la qualità del traking, dopo di che, se tutto funziona a dovere, vendo il mio LX200R 12" e mi compro un bel LX600 12" (o 14") che, diventando "realmente" trasportabile, sarà uno strumento imbattibile, anche in astroimaging (il no meridian flip è assolutamente IMPAGABILE!!!!!!). Infatti tengo in cantina la mia Mach 1 e il GSO RC 10" proprio per questo motivo; l'LX200, in altazimutale, è TROOOPPO COMODO!
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, premetto che ho un Meade LX90 8", un Meade LX200 ACF 10" OTA ed un Meade LX200 12" OTA. Il 12" ce l'ho da marzo dell'anno scorso, l'ho usato in primavera ed estate e durante questo inverno proprio non sono riuscito ad usarlo mai a causa del cattivo tempo, l'ho usato solo il 3 di marzo di quest'anno. Comunque non è che la notte del 3 facesse caldo, tutt'altro, era piuttosto freddo, mi sono dovuto mettere due paia di pantaloni. Debbo dire che la mia impressione è che il tempo di acclimatazione alla fine non sia troppo diverso per i tre strumenti, io li monto subito dopo il tramonto e li uso dopo cena, quindi dopo come minimo 3 ore. Magari sono meglio acclimatati un poco dopo. Il peso e l'inerzia termica dello specchio è molto maggiore per il 12", ma anche la superficie del tubo che scambia il calore è molto più grande. Anche se ho un dispositivo per ventilare il telescopio all'interno non lo uso per paura che immetta aria umida dentro e lo faccia appannare dall'interno. Lo devo modificare. Piuttosto il 12" si appanna ancora più facilmente, ci vuole un paraluce, di cui mi sono dotato. I miei S.C. soffrono poco di mirror-shift, il 12" poi ne è del tutto esente, tantochè non ho mai usato il fuocheggiatore esterno. Ma forse è solo fortuna. Ricordo che la versione LX200 è uguale a quella LX90 come ottica, però quest'ultima non dispone del sistema di bloccaggio dello specchio primario, che è solo sulla versione LX200 sia ota che su forcella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Skiwalker e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010