Markigno ha scritto:
Ciao Ivan86,
Non ho il CPC ( e qui potresti giustamente pensare " allora che risponde a fa' "), ma volevo dire comunque la mia, possedendo un LX200 12".
Questi sono strumenti pesanti e soprattutto voluminosi che, dopo i primi momenti di enfasi della novità, con il tempo potrebbero essere un ostacolo per le uscite "fuori porta" su siti bui ed idonei a queste aperture. Se invece lo utilizzi sempre da casa, allora non sarebbe un problema. Inoltre, se vuoi fare solo visuale, e' sicuramente il miglior strumento in assoluto (altazimutale), in fotografia a lunga esposizione e' più ostico da utilizzare.
Marco
Grazie del tuo sincero commento Marco. Ho visto gli lx200 ed effettivamente sono una bella bestia. Tu credi che il cpc1100 abbia la stessa logistica del tuo ? Secondo me i 10kg di differenza fanno molto.
Io userei il telescopio da casa tutte le sere buone e una volta al mese tempo permettendo in montagna. Sono solo un visualista, se prendo il cpc magari per sbizzarrirmi acquisteró una di quelle camere che mostra su schermo in diretta quello che si vede all'oculare e senza nemmeno riprendere, sperando che non abbiano bisogno di un computer al seguito altrimenti non ci penso nemmeno a portarla su in montagna.
Ho scartato il meade lx90 ACF 12" per due motivi:
- portabilità, pare sia più scomodo da alzare rispetto al cpc perché il tubo non può essere messo a testa in giù nella sua forcella.
- stabilità della montatura cosi cosi
Per il resto mi attira molto anche questo meade perché pesa qualcosa meno del cpc 1100 e ha un pollice abbondante in più di apertura visto che la meade li fa un pò più grossi del valore nominale.
Voi che dite? Meglio il cpc?
Domani pomeriggio forse faccio un salto alla fiera di Milano spero di vederne qualcuno dal vivo per provare ad alzare la forcella e se mi gira bene stacco subito l'assegno

Ivan