1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perchè non usare un Baader Neodymium moon&skyglow?
Sembra essere stato realizzato proprio per questo scopo, tra l'altro ne ho letto impressioni molto positive su un forum estero..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Per reggere, regge, ma non guadagni alcun dettaglio e comincia a mancare la necessaria luminosità oltre i 300x : in pratica vedi una immagine grossa e scura più impastata.
Il tuo 6mm coi suoi 150x dovrebbe essere ottimo con condizioni medio/buone, sfrutta la Barlow per le giornate eccezionali ed avrai i fatidici 300x, di più non serve davvero.

Cieli sereni !

Alessandro Re


No, il 6 mm mi dà 127X ( la focale del mio strumento è di 762 mm) quindi con la barlow arrivo a 254X.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Marco e Vicchio, quanto costano questi due filtri?
Grazie a tutti.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il neodymium in italia viene 48€.... lo trovi da chiunque venda prodotti Baader, ormai aspetto sabato e poi decido.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per il planetario.
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo sapere se i filtri colorati per il planetario sono utili o meno.
In particolare, sapreste consigliarmi un filtro per Saturno?
Grazie. :wink:


Ciao cri :)
la mia esperienza coi filtri colorati:
-W8 insostituibile, specie nell'osservazione lunare. Forse uno dei pochi che vale la pena comprare
-W12 inutile o quasi
-W56 ancor più inutile
-W80 può aiutare a risaltare le bande equatoriali su Giove ma anche guardandolo senza filtri mi sembra accettabile.

Per Saturno non saprei. Forse sarebbe buono un W21 o proprio al massimo un W23 ma temo che con 15cm sia un po' troppo denso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per il planetario.
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
cri92 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo sapere se i filtri colorati per il planetario sono utili o meno.
In particolare, sapreste consigliarmi un filtro per Saturno?
Grazie. :wink:


Ciao cri :)
la mia esperienza coi filtri colorati:
-W8 insostituibile, specie nell'osservazione lunare. Forse uno dei pochi che vale la pena comprare
-W12 inutile o quasi
-W56 ancor più inutile
-W80 può aiutare a risaltare le bande equatoriali su Giove ma anche guardandolo senza filtri mi sembra accettabile.

Per Saturno non saprei. Forse sarebbe buono un W21 o proprio al massimo un W23 ma temo che con 15cm sia un po' troppo denso.


Grazie della tua dettagliata esperienza. :wink:
Quindi il W8 è un filtro lunare? Ma in pratica, i filtri lunari riducono l'emissione di luce e danno anche qualche dettaglio in più, o no?
E Di che marca è il W8?
Grazie a te e a tutti.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per filtro W8 si intende un normalissimo Giallo Chiaro. La serie Wratten usa come nomenclatura la W + un numero indicante il colore del filtro.
Il W8 è particolarmente adatto IMHO, per le osservazioni lunari e terrestri col Konus Vista :wink:
I filtri colorati sfusi puoi prenderli della Meade, cerca su Ottica San Marco. La Celestron (come altri) ti obbliga a comprare i kit di cui 1 filtro utile e 3 nell'immondizia :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per il planetario.
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao a tutti, volevo sapere se i filtri colorati per il planetario sono utili o meno.
In particolare, sapreste consigliarmi un filtro per Saturno?

L'unico filtro colorato dal quale ho tratto vantaggi osservativi su Saturno è il giallo n°8 che stacca maggiormente le bande e scurisce parecchio la zona polare e la parte interna dell'anello B. Però credo che i vantaggi si possano assaporare con almeno 20cm di apertura, con un 15 non so se ti conviene.
C'è di buono che il giallo chiaro è eccellente per la Luna, quindi se su Saturno non andasse... :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per il planetario.
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Ciao a tutti, volevo sapere se i filtri colorati per il planetario sono utili o meno.
In particolare, sapreste consigliarmi un filtro per Saturno?

L'unico filtro colorato dal quale ho tratto vantaggi osservativi su Saturno è il giallo n°8 che stacca maggiormente le bande e scurisce parecchio la zona polare e la parte interna dell'anello B. Però credo che i vantaggi si possano assaporare con almeno 20cm di apertura, con un 15 non so se ti conviene.
C'è di buono che il giallo chiaro è eccellente per la Luna, quindi se su Saturno non andasse... :?


Grazie.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.otticasanmarco.it/meade_filtri.htm

Eccoli qui...per la luna c'è quello lunare di color grigio...va bene?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010