1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, non so se stai scherzando. Vorresti cominciare a fare astrofotografia con un R.C. 12" 2400 mm di focale che pesa 22 kg solo tubo? Hai idea che come minimo ti occorre una montatura tipo la GM2000 della 10Micron o una Paramount o minimissimo una G42 observatory (ma è scarsa) o qualcosa dello stesso livello? Si parte da 7000 euro e si arriva sui 14000.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non scherzo.
La EQ6 non va bene quindi?
No, non voglio fare astrofotografia, cerco un telescopio per osservazioni visuali e ANCHE per astrofotografia.
Niente di professionale per iniziare, sta tranquillo!

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No non scherzo.
La EQ6 non va bene quindi?
No, non voglio fare astrofotografia, cerco un telescopio per osservazioni visuali e ANCHE per astrofotografia.
Niente di professionale per iniziare, sta tranquillo

Ciao
Credo che forse non sia chiaro un punto (da qui le perplessità di Fabio, che sono anche le mie).
Per reggere bene uno strumento da 22 Kg, che pesa quanto il mio C14 , con un braccio di leva probabilmente superiore, occorre, come detto, una montatura di classe superiore (costosa), come la GM 2000.Anche per l'utilizzo visuale (anche se non capisco perchè ci si dovrebbe fare uno strumento fotografico per cielo profondo, con ostruzione elevata ed a basso contrasto per osservare visualmente anche luna e pianeti) montature come l'EQ6 sono assolutamente insufficienti, a meno che non si voglia veder traballare l'immagine ad ogni soffio di vento.
Il C11, al contrario, oltre a poter essere utilizzato sia visualmente che fotograficamente su DSO e luna e pianeti, può al limite (ma proprio al limite), essere sostenuto da una Eq6, ma sarebbe molto meglio una Losmandy G11.
Qui la professionalità o meno non c'entra, si tratta semplicemente di osservare bene o male, anche in visuale.
In definitiva , quella che tu chiami "seconda scelta" , a mio avviso ti verrebbe a costare, solo per tele e montatura, circa 13.000 € contro i 3600 di un C11 su Eq6 ed i 5700 del C11 su CGEM o Losmandy G11, a parte l'ovvia circostanza che i RC non sono strumenti nati per l'Hi Res.
Fin qui la scelta dello strumento, poi, a latere è meglio precisare che per fare imaging del cielo profondo a 2400 mm di focale (io attualmente lavoro a 2600) è, a mio avviso, per evitare impazzimenti ed esaurimenti nervosi da autoguida insufficiente,necessaria una buona camera a doppio sensore, il cui costo, anche sul mercato dell'usato, si aggira sui 3000 €.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio
sono proprio ottimi consigli. Credo proprio che alla fine opterò per il C11.

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho mai fatto una cosa del genere ma mi permetto di lanciare una proposta: un bel newton 200-250mm su eq6 e un base dobson (o viceversa). per visuale lo metti come dobson, se poi vuoi farci le foto lo monti (tramite barra a coda di rondine) su eq6. (non dovrebbe essere troppo difficile cambiare la montatura)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Idea interessante, ma ho già avuto un dobson e volevo cambiare.
Tra l'altro ieri sera sono uscito per la prima volta con un amico di Avezzano, che ha un dobson da
25" f/5 ... non aggiungo altro!
Anche se eravamo in una zona non tanto buia, sono rimasto estasiato! :)

Quindi alla fine credo che opterò per qualcosa che sia ancora trasportabile e mediamente versatile come un Celestron C11 .
Quello che non ho ancora capito bene è quale tipo prendere, non mi oriento molto tra Edge, HD (?!), sistemi fastar etc.
L'unica cosa che ho capito è che quello a forcella è il CPC e non è indicatissimo per la fotografia.
Mentre ho ancora grossi dubbi sulla montatura.
Come ho detto, l'idea era prendere una EQ6 con sistema Go-to, una fotocamera digitale media e cominciare a provare a fare qualche foto, partendo dal fatto che sono davvero agli inizi nella fotografia, quindi per ora non devo raggiungere risultati clamorosi!

Il dubbio principale su questo riguarda proprio il peso del tubo.
E' sufficiente una EQ6 per COMINCIARE a fare astrofotografia ?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2454
Località: Provincia di Sondrio
L'edge e l'hd sono la stessa cosa, il tele si chiama c11edgehd. La versione non spianata e' lo xlt.
Il fastar e' un altra cosa, e' un affare da porre al posto del secondario per fotografare a f2 ed e' presente in tutti gli sc celestron da qualche anno, che siano edgehd o meno.
Se si usa il fastar non si utilizza lo spianatore dell'hd, quindi la differenza tra questo ed un xlt e' il blocco specchio. Considerando che a f/2 non si riescono a fare piu' di un paio di minuti di posa diventa piu' un fastidio che un problema.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
L'edge e l'hd sono la stessa cosa, il tele si chiama c11edgehd. La versione non spianata e' lo xlt.
Il fastar e' un altra cosa, e' un affare da porre al posto del secondario per fotografare a f2 ed e' presente in tutti gli sc celestron da qualche anno, che siano edgehd o meno.
Se si usa il fastar non si utilizza lo spianatore dell'hd, quindi la differenza tra questo ed un xlt e' il blocco specchio. Considerando che a f/2 non si riescono a fare piu' di un paio di minuti di posa diventa piu' un fastidio che un problema.
Ciao


Perfetto, grazie.
Sto guardando un paio di siti di rivenditori, uno dei principali italiani e uno tedesco.
considerando solo il tubo ottico, vale la pena secondo te spendere circa 2,000 € in più (mi pare) per un Edge-HD rispetto al classico Xlt ? Questo vantaggio si apprezza solo nelle fotografie? E' tangibile?
E nel visuale si nota la differenza?
E' ancora possibile usare un riduttore di focale (0.62 mi pare) con un Celestron C11 Edge-HD ?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine mi sto orientando su questa configurazione:

1) tubo ottico Celestron C11 xlt – barra losmandy
2) montatura “Sky watcher AZ-EQ6 sync-scan"
3) riduttore di focale 0.63 x fotografia
4) oculari : cosa prendo secondo voi ? Credo ne servano almeno 4 se non 5.

in particolare, il dubbio principale riguarda la montatura.
Parlando col sig. Giuliano Monti di Tecnosky lui mi ha consigliato la Az-EQ6

Dovrebbe essere sufficiente per cominciare a fare astrofotografia, un vostro parere?
Ecco perché ho pensato di prendere il riduttore di focale, in modo da portare la lunghezza focale ad un più accettabile valore di 1.760 mm.
Tra l'altro, all'inizio non prevedo di fare pose molto lunghe, anche perché ovviamente so che lo strumento non è indicato per il profondo cielo.

Datemi qualche consiglio, specie magari chi ha già questa montatura!

Grazie

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me va bene la eq6 a patto che:
-usi il c11 su eq6 per il visuale
-usi il c11 su eq6 per astrofotografia hires
-ti compri un altro tubetto (con calma, metti i soldi da parte, non è necessario spendere cifre folli) tipo un piccolo rifrattore per deep facile e soddisfacente sulla eq6.

C11 con riduttore per deep su eq6 = mal di testa

Risparmia i soldi del riduttore e mettili da parte per un rifrattore corto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010