Cita:
No non scherzo.
La EQ6 non va bene quindi?
No, non voglio fare astrofotografia, cerco un telescopio per osservazioni visuali e ANCHE per astrofotografia.
Niente di professionale per iniziare, sta tranquillo
Ciao
Credo che forse non sia chiaro un punto (da qui le perplessità di Fabio, che sono anche le mie).
Per reggere bene uno strumento da 22 Kg, che pesa quanto il mio C14 , con un braccio di leva probabilmente superiore, occorre, come detto, una montatura di classe superiore (costosa), come la GM 2000.Anche per l'utilizzo visuale (anche se non capisco perchè ci si dovrebbe fare uno strumento fotografico per cielo profondo, con ostruzione elevata ed a basso contrasto per osservare visualmente anche luna e pianeti) montature come l'EQ6 sono assolutamente insufficienti, a meno che non si voglia veder traballare l'immagine ad ogni soffio di vento.
Il C11, al contrario, oltre a poter essere utilizzato sia visualmente che fotograficamente su DSO e luna e pianeti, può al limite (ma proprio al limite), essere sostenuto da una Eq6, ma sarebbe molto meglio una Losmandy G11.
Qui la professionalità o meno non c'entra, si tratta semplicemente di osservare bene o male, anche in visuale.
In definitiva , quella che tu chiami "seconda scelta" , a mio avviso ti verrebbe a costare, solo per tele e montatura, circa 13.000 € contro i 3600 di un C11 su Eq6 ed i 5700 del C11 su CGEM o Losmandy G11, a parte l'ovvia circostanza che i RC non sono strumenti nati per l'Hi Res.
Fin qui la scelta dello strumento, poi, a latere è meglio precisare che per fare imaging del cielo profondo a 2400 mm di focale (io attualmente lavoro a 2600) è, a mio avviso, per evitare impazzimenti ed esaurimenti nervosi da autoguida insufficiente,necessaria una buona camera a doppio sensore, il cui costo, anche sul mercato dell'usato, si aggira sui 3000 €.