Ciao, ti porto la mia esperienza ....
Ho un MTO 1000 F10 da più di 15 anni, lo presi per tempo per la grande eclissi .... sul balaton .... finita poi in austria appena al di là del confine .... ma è un'altra storia.
L'ho modificato togliendo la vite di fermo e senza problemi va a fuoco con la diagonale ed ovviamente con le mie reflex di allora (yashica Fx3super2000 e Canon EOS 5).
Insieme ad esso acquistai allora da un noto artigiano anche due flangette riduttrici una per innestarvi la diagonale ibrida 24.5 / 31.8 della celestron da utilizzare con gli oculari, l'altro invece aveva una lente per portare a F7 la focale.
Autocostruiti i filtri per l'eclisse siamo partiti .... e li è stata un'avventura.
Lo uso per le eclissi, di luna e di sole su un buon cavalletto ..... semplice, comodo e via ottimo compagno di viaggio indistruttibile.
Carlo
_________________ Carlo Martinelli - IW3GIK
Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD) Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.; Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
|