1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
prima o poi me ne farete prendere uno :lol:
come si comportava il newton al bordo? (immagino fosse un f5)


E c'è bisogno che lo compri?
Non cercare di scaricare su di noi le pulsioni indotte dalla tua strumentite.
Se vuoi provarne uno, basta che me lo chiedi.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah proposta interessante :D

in realtà io sono molto scarso in fatto di oculari a parte le focali cortissime coperte dallo zoom nagler.

Ho qualche Televue Plossl che fanno quello che possono..ma hanno un campo ridotto e la versione da 32mm sinceramente non mi piace affatto.

Che focale hai? :)
Grasssie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Bravo Marco...

Ho letto adesso del tuo acquisto...

Il 13 Hyperion è un GRAN BELL'oculare...
Uso quasi sempre lui...

Spremilo per benino.... :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Sisi questo lo so, ci mancherebbe come dici te. Il telescopio osservava da dentro il negozio e probabilmente non era nemmeno acclimatato. Anche se io con il mio mak127 arrivo spesso e volentieri a 460X sulla Luna senza troppo disturbo...


460x con un 127mm? :shock:

Cmq auguri per l'oculare! E mi hai spianato la strada per l'hyperion 8mm, mi darebbe i tuoi stessi ingrandimenti ma avevo "paura" che la luna non ci entrasse :lol: :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Batsa che ti fai il calcolo del campo reale in ° e delle dimensioni apparenti della luna in ° :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Batsa che ti fai il calcolo del campo reale in ° e delle dimensioni apparenti della luna in ° :)


Lo so ma visto che a 115° sei sui 0.59° reali siamo più o meno sulle stesse dimensioni della luna, non avendolo mai provato non so se ci sono bordi o altro..
Per curiosità, quanto bordo rimane ai lati della luna? Hai foto? :)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, posso dirti che di cielo tra uil disco lunare e il bordo campo non ce n'è molt, diciamo che si vede meglio nell'Hyperion 21mm se vuoi una visione puiù confornante (17mm nel tuo caso): a occhio e croce sarà qualche grado. Non è tanto ma...entra ecco :)

nelle foto non si vede, l'obbiettivo della fotocanera è troppo piccolo per beccare tutta la Luna.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito. Infatti ero indeciso se prendere l'8mm (112x) o il 13mm (70x).
Il 17mm mi darebbe 52x ma ho già il vixen ortho da 18mm che anche se ha un campo più ristretto cmq è un buon oculare :)
Mi sa che prendo sia l'8 che il 13 :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante non mi siano particolarmente simpatici gli Hyperion, mi sa che anche io un giorno prenderò uno di quei pachidermi! :lol:
Auguri per l'acquisto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Nonostante non mi siano particolarmente simpatici gli Hyperion, mi sa che anche io un giorno prenderò uno di quei pachidermi!

E faresti solo bene, il 13 poi andrebbe benissimo sul tuo newton

:shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010