1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è sempre durato circa 2-3 secondi non di più.
cosa mi consigliate? lascio l'accoppiamento vsf cosi e do la colpa alla batteria oppure mi conviene allargare un po l'accoppiamento

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'accoppiamento deve sempre esser regolato come si deve. Non si tratta di dare la colpa a qualcosa, bisogna capire dove sta davvero il problema. :)
E di sicuro l'accoppiamento è da sistemare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il gioco non si sente allora è troppo serrato. Oltre a bloccarsi durante il funzionamento, causa anche tremolii e vibrazioni. Quindi va registrato. Registrarlo è facile, in rete trovi facilmente come si fa. Altrimenti te lo diciamo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok allora lo sistemo, spero che allentare leggermente l'accoppiamento vsf non mi dia problemi nell'inseguimento, al momento guida perfettamente anche 20 minuti di posa con 20 kg di strumentazione sopra

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi regolarlo con la corona nella zona dove tende a bloccarsi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Devi regolarlo con la corona nella zona dove tende a bloccarsi.


questo è un problema, al momento non so precisamente dove si trova quel punto, ne ho un idea ma sta in un area di circa 45%.
Teoricamente per individuare il punto se muovessi la montatura alimentata bene ma a velocità inferiori diciamo rate 8 o 7 la spinta dei motori sarebbe inferiore quindi provocherebbe dei rumori nel punto incriminato giusto?

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALEXx360 ha scritto:
il gioco in AR non si sente proprio


Potrebbe essere il sintomo di un eccessivo serraggio dell'asse in AR. Se te la senti, c'è una operazione semplicissima che puoi fare, e che (almeno nel mio esemplare) risulta risolutiva: Smonta la scheda dell'elettronica, con attenzione sfila i connettori dei motori e del cannocchiale polare; svita le due viti che sostengono il motore di AR; una volta tolto il motore, agisci con il dito sulla coroncina che agisce sul moto della VSF, che nel tuo caso risulterà dura, e si muoverà con fatica. A questo punto, allenta (non di molto) le quattro grosse brugole che sostengono il carter dell'asse di AR, poi con una piccola brugola, svita appena (di un quarto di giro) la brugola che si trova in alto del carter, ed avvita quella sotto. Questa operazione allontana la VSF dalla corona. Avvita di nuovo le quattro brugole cromate che sostengono il carter, e con il dito prova a sentire come gira la coroncina che trasmette il moto alla VSF, probabilmente sarà meno duro e più regolare. Adesso rimonta il motore, i connettori e la scheda, e prova a far girare l'asse di AR per l'intera circonferenza (se i motori "urlano, nessun pericolo, sono frizionati e gli ingranaggi son si danneggiano). Per vedere se il motore è montato correttamente, c'è un piccolo grano cromato che si svita dietro agli ingranaggi che trasmettono il moto. Questa operazione, che con la pratica si fa in dieci minuti, è di solito risolutiva, e migliora sempre di parecchio la reattività della montatura..

Buon lavoro.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito eseguo l'accoppiamento vsf allentanto le grosse brugole e muovere di poco le può piccole brigole sopra e sotto l'asse.
Smontare il motore che miglioramento porterebbe?

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALEXx360 ha scritto:
Di solito eseguo l'accoppiamento vsf allentanto le grosse brugole e muovere di poco le può piccole brigole sopra e sotto l'asse.
Smontare il motore che miglioramento porterebbe?


Quello di valutare personalmente la durezza dell'accoppiamento e l'efficacia di quello che stai facendo avvicinando e/o allontanando vite e corona. Altrimenti, vai per tentativi, ma non ti rendi conto di quanto siano efficaci le regolazioni.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Smontare il motore ha il vantaggio di permettere di ruotare a mano la vite senza fine e quindi "sentire" se forza in qualche punto. E' il metodo migliore, ma per la verità ho regolato diverse volte la montatura senza averlo mai fatto. Comunque se forza in qualche punto lo si può scoprire bene, se fai qualche prova. Io seguo questa procedura, regolo l'accoppiamento in un certo punto, poi faccio ruotare l'asse col motore di 60 - 90° e controllo il gioco, poi lo faccio ruotare di altri 60 - 90° e ricontrollo, così per un giro intero. In questo modo mi accorgo se in qualche zona il gioco aumenta o diminuisce. Con l'EQ6 per l'A.R. non ci sono problemi, con la CGEM ogni tanto va spenta la montatura, altrimenti quando la montatura supera (ossia crede di superare) il meridiano si ferma e non ruota oltre, perchè ha un sistema di sicurezza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010