Io finchè non ho avuto problemi con l'autoguida, che è poi deceduta infatti e che ho dovuto comprar nuova, ho avuto ottimi risultati con l'RC: quello che più m'ha stupito è stato proprio il segnale raccolto, la profondità delle singole pose, e la pulizia generale d'immagine...il tutto con una modestissima Canon!
Sinceramente l'unico vero problema era proprio la collimazione, che infatti mi ha indotti a comprare il suo relativo spianatore, altrimenti avrebbe dovuto essere ogni volta maniacale, onde evitare fastidiose distorsioni stellari sul bordo del campo...
Per il resto che dire...lascio giudicare a te stesso, con queste piccole immagini, che credono valgano più di mille parole!
Una è la crescent, somma di vari scatti ed elaborata, l'altra è uno scatto singolo su M57 (e già nello stesso si nota una galassietta a spirale, piccolissima sopra di essa, di mag.15 mi sembra...son dettagli questi che mi mandano fuori di testa!!!)

Poi ti lascio di seguito alcune singole pose, da circa 8 minuti l'una a 800ISO con la solita Canon EOS 400D modificata, non elaborate, su M33, M20 e M51...
Sinceramente, per quanto ovviamente si può pretendere di meglio e per quanto sicuramente con un CCD si otterrebbero risultati migliori, io son rimasto impressionato dalle potenzialità di questo strumento, e ora che ho risolto il problema autoguida, non vedo davvero l'ora di tornare a fare riprese come si deve, sfruttandone a fondo le potenzialità, secondo me notevoli, anche con una DSLR!
Cieli sereni!!!