giumar69 ha scritto:
Con il SynScan ha un minimo di padronanza, e alla fine ritengo che il "goto" sia il male minore (devo dire che fino a un annetto fa anche io sconsigliavo il goto ai poco pratici di osservazioni ma ormai ho modificato questo modo di vedere); e il mio amico mi ha fatto capire di non voler rimanere relegato semplicemente a Luna - satelliti/Giove - Albireo.
Qui devi vedere tu: sei tu che conosci il tuo amico. Puoi chiedergli quale montatura preferisce, visto che ci ha messo mano.
Cita:
D'altronde, con l'ED80, i pianeti sono veramente minuscoli, salvo farlo guardare attraverso un oculare da 3-5 mm di focale, cosa improponibile per una persona molto anziana.
Allora, ci sono due soluzioni: ED80 con barlow molto tirata, ma più di tanto non si può, anche se in commercio esistono barlow APO da 3x e 5x. Inoltre più di 160x non li tiri, e hai una pupilla di uscita minuscola.
Io direi a questo punto un C6: ho visto che in confronto al C5 un po' di contrasto in più si nota, specie per le eclissi su Giove, e potrebbe aiutare. Inoltre a 150x hai una pupilla di uscita da 1mm, che aiuta a non sforzare l'occhio.
Le dimensioni sono appena superiori al C5.
Se poi dici che osserverebbe solo col clima mite, anche la questione dell'acclimatamento è relativa.
Cita:
La faccenda della collimazione, mi sembra valida, ma più nella teroia "professionale" che nella pratica di una persona poco esperta; infatti, non mi risulta che un Mak o uno SC richiedano di essere collimati ogni volta che si esce, a meno che uno non vada a cercare "i peli" o voglia fare delle riprese, come sicuramente NON farà il mio amico.
Ti dico la mia esperienza.
Io ho messo le Bob's Knobs sul C5 per collimare più facilmente e soprattutto per non mettere mano a cacciaviti vicino alla lastra (mi conosco...).
Effettivamente aiutano molto come comodità se devi metterci mano.
I primi tempi dopo l'installazione ho dovuto ritoccare la collimazione abbastanza spesso, penso si dovesse assestare di nuovo il sistema. Adesso è qualche mese che non ci metto mano, anche dopo un paio di trasferte in auto: ovviamente controllo sempre prima di osservare, ma la collimazione è rimasta a posto.
E se dovessi metterci mano, le manopoline sono semplicissime da girare.
A questo punto sarei per un C6.