1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io butto lì una scelta controcorrente: rifrattore ED da 100mm su montatura altazimutale?
Motivazioni:
1) le persone anziane hanno sovente un calo di acuità visiva dovuta all'età e telescopi riflettori che peccano in contrasto e piccoli rifrattori che hanno potenza ottica limitata possono dare immagini deludenti. Un 100mm apocromatico mostra dettagli netti e immediati anche per coloro che non hanno più una vista al top
2) L'altazimutale è molto più leggera e trasportabile rispetto alla montatura equatoriale. Niente contrappesi, niente barra che inciampa nelle porte, niente cavetterie e pulsantiere che magari neanche usa volentieri. Se questo signore avesse l'esigenza di spostare continuamente il telescopio da un balcone all'altro di casa sua non penso sia una cattiva idea.

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' fondamentale sapere il budget. Il telescopio ideale secondo me sarebbe uno S.C. su forcella altoazimutale computerizzata. I più facili da usare sono quelli fatti per gli americani, perchè gli americani non amano durare fatica per osservare. Facili da stazionare e da usare. Il top? Un meade LX90 8". Lo so perchè ne ho uno, anche se non è l'unico telescopio che ho. Se è troppo caro allora si scende su un Celestron Nexstar SE, via via quello che costa meno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Vixen NA120s usato su montatura da decidere se altaz o un equatoriale leggera tipo la GP non dovrebbe essere male

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopietti Mak o SC 5''
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giumar69 ha scritto:
Con il SynScan ha un minimo di padronanza, e alla fine ritengo che il "goto" sia il male minore (devo dire che fino a un annetto fa anche io sconsigliavo il goto ai poco pratici di osservazioni ma ormai ho modificato questo modo di vedere); e il mio amico mi ha fatto capire di non voler rimanere relegato semplicemente a Luna - satelliti/Giove - Albireo.


Qui devi vedere tu: sei tu che conosci il tuo amico. Puoi chiedergli quale montatura preferisce, visto che ci ha messo mano.

Cita:
D'altronde, con l'ED80, i pianeti sono veramente minuscoli, salvo farlo guardare attraverso un oculare da 3-5 mm di focale, cosa improponibile per una persona molto anziana.


Allora, ci sono due soluzioni: ED80 con barlow molto tirata, ma più di tanto non si può, anche se in commercio esistono barlow APO da 3x e 5x. Inoltre più di 160x non li tiri, e hai una pupilla di uscita minuscola.

Io direi a questo punto un C6: ho visto che in confronto al C5 un po' di contrasto in più si nota, specie per le eclissi su Giove, e potrebbe aiutare. Inoltre a 150x hai una pupilla di uscita da 1mm, che aiuta a non sforzare l'occhio.

Le dimensioni sono appena superiori al C5.

Se poi dici che osserverebbe solo col clima mite, anche la questione dell'acclimatamento è relativa.

Cita:
La faccenda della collimazione, mi sembra valida, ma più nella teroia "professionale" che nella pratica di una persona poco esperta; infatti, non mi risulta che un Mak o uno SC richiedano di essere collimati ogni volta che si esce, a meno che uno non vada a cercare "i peli" o voglia fare delle riprese, come sicuramente NON farà il mio amico.


Ti dico la mia esperienza.
Io ho messo le Bob's Knobs sul C5 per collimare più facilmente e soprattutto per non mettere mano a cacciaviti vicino alla lastra (mi conosco...).
Effettivamente aiutano molto come comodità se devi metterci mano.
I primi tempi dopo l'installazione ho dovuto ritoccare la collimazione abbastanza spesso, penso si dovesse assestare di nuovo il sistema. Adesso è qualche mese che non ci metto mano, anche dopo un paio di trasferte in auto: ovviamente controllo sempre prima di osservare, ma la collimazione è rimasta a posto.
E se dovessi metterci mano, le manopoline sono semplicissime da girare.

A questo punto sarei per un C6.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010