Il grasso al silicone serve per le cose che ho citato prima, principalmente per proteggere dalla corrosione e dall'ossidazione le parti metalliche. Perchè dove lo si applica lì resta, non cola, non si secca rimane della stessa consistenza col caldo e col freddo per anni. Però come proprietà lubrificanti è molto scarso. Se c'è un accoppiamento che tende ad ingranarsi, ad esempio un accoppiamento dado/bullone entrambi in acciaio inox, a volte si ingrana lo stesso. Nei laboratori di chimica lo si usa molto perchè è molto inerte chimicamente, ma se lo si mette su due giunti conici in vetro che si stringono fortemente si bloccano e si ingranano lo stesso, cosa che non farebbero usando un grasso di tipo diverso. Quindi è molto buono come protezione ma per lubrificare non è eccezionale. Altrimenti perchè fabbricherebbero grassi diversi?
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|