1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
In effetti, come dicevo, è una plastica bianca molto dura, ma comunque CREDO di ricordare che originariamente (fine anni '80) non era presente nessuna lubrificazione.
Facendo una "media" dei vostri suggerimenti e della mia (piccola) esperienza, ho messo un po' di grasso al silicone.
Gira bene e segue bene, ma bisogna tenere conto che lavora solo alla velocità siderale e solo in un senso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, hai messo il grasso peggiore che ci sia per la lubrificazione. Perchè ha caratteristiche di resistenza chimica eccezionali, rimane con la medesima viscosità a tutte le temperature, non cola, ecc., però come lubrificante è il peggiore. Comunque li è assolutamente inessenziale, quindi non fa male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
OK. Grazie dell'informazione, sicuramente utilissima. Mi chiedo però a cosa serva il grasso al silicone.


Ciao.
Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grasso al silicone serve per le cose che ho citato prima, principalmente per proteggere dalla corrosione e dall'ossidazione le parti metalliche. Perchè dove lo si applica lì resta, non cola, non si secca rimane della stessa consistenza col caldo e col freddo per anni. Però come proprietà lubrificanti è molto scarso. Se c'è un accoppiamento che tende ad ingranarsi, ad esempio un accoppiamento dado/bullone entrambi in acciaio inox, a volte si ingrana lo stesso. Nei laboratori di chimica lo si usa molto perchè è molto inerte chimicamente, ma se lo si mette su due giunti conici in vetro che si stringono fortemente si bloccano e si ingranano lo stesso, cosa che non farebbero usando un grasso di tipo diverso. Quindi è molto buono come protezione ma per lubrificare non è eccezionale. Altrimenti perchè fabbricherebbero grassi diversi?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010