1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato a misurare la densità (peso specifico)?

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 16:01
Messaggi: 8
Località: Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cellofan ha scritto:
Provato a misurare la densità (peso specifico)?

Non so se sia giusto ma ho provato con la bilancia elett. che ho in cuina che segna 10 gr , ho provato anche a misurare la differenza con un pezzo di dimensioni simili di roccia "normale" ed e' piu' pesante a confronto . Comunque mi hanno detto che potrebbe essere un frammento di roccia terrestre, levigato dagli agenti atmosferici, con superficie ossidata nella componente metallica e presenza di azione acide indotta da microorganismi (per esempio, licheni). La zona oggetto del ritrovamento fa parte di complessi carbonatici con carsismo marcato.

_________________
Katia

flickr
astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
keyem ha scritto:
Cellofan ha scritto:
Provato a misurare la densità (peso specifico)?

Non so se sia giusto ma ho provato con la bilancia elett. che ho in cuina che segna 10 gr...


bene, ora ti manca il volume: basta immergerlo in un contenitore graduato pieno d'acqua e vedere di quanto sale il livello

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteorite?
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per sapere il volume c'è un metodo migliore, leghi la pietra con un filo da cucito, metti un pentolino pieno d'acqua sulla bilancia e ci immergi la pietra senza che tocchi le pareti o il fondo tenendola per il filo. Quindi leggi sulla bilancia il peso del volume del liquido spostato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010