1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Di solito c'e', se non c'e' costa pochi euro.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Davide101196 ha scritto:
Ascolta moebius primo sei grande mi piace come rispondi :D secondo ti volevo chiedere con la eq6 si può fare solo l'allineamento polare o anche quello a 2/3 stelle qual è il migliore e come si fa a eseguirlo grazie

Caro amico,
scusa se rispondo in ritardo. Innanzi tutto ti ringrazio per il complimento che non merito, poi, per quanto riguarda l'allineamento con montature munite del sistema goto, i soci che mi hanno preceduto già ti hanno indirizzato per il meglio.
Se vuoi il mio parere personale, che non esclude quello di altri astrofili, è di fare, anche per solo uso visuale, l'allineamento ad una stella. Sembrerebbe assurdo, ma se ci fai la mano è quello più rapido e più sicuro.
In ogni caso puoi provarlo e giudicare se per te va bene.
Scusa ancora per il ritardo con cui ti ho risposto e ti mando cari saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Davide, mi accorgo solo ora che desideri, sapere come si fa l'allineamento a una stella. Provo ad accontentarti, anche se a dirlo è più difficile che a farlo. Ci provo:
attraverso il cannocchiale polare devi centrare nel crocicchio la Polare, utilizzando i regolatori micrometrici. Fatto questo considera le due costellazioni guida, disposte a fianco del crocicchio, che sono Cassiopeia, da un lato, e il Grande carro dell'Ursa major dall'altro. Poi a occhio nudo guarda quale di queste due costellazioni nel cielo ha la posizione più "comoda" (dipende dalla stagione). A questo punto sblocca l'asse polare e, tenendo con una mano l'asta dei contrappesi, fallo ruotare finché una delle due costellazioni che avrai scelto, assume l'identica posizione di quella reale. Per far ciò devi guardare alternativamente nell'oculare del telescopio polare e in cielo.
Raggiunta
la concomitanza delle due costellazioni (ci vogliono pochi attimi), blocca l'asse e con i microregolatori devi spostare la polare (fino adesso rimasta al centro del crocicchio) in quel circoletto che si trova nella circonferenza intorno al crocicchio stesso.
Il gioco è fatto: ora la montatura non centra più il Polo nord, ma quello magnetico, come volevamo. Per ultima cosa sblocca l'asta dei contrappesi fino a riportare il tele in posizione "normale".
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciao. Da questa posizione partirai per l'allineamento a una stella.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 6 marzo 2013, 21:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Davide, mi sono fatto prendere la mano dall'allineamento che io preferisco e perciò non ho risposto in maniera completa a quello che chiedevi. Lo faccio ora: con il sistema goto puoi fare tutti e tre gli allineamenti e cioè a una, a due e a tre stelle. Per l'allineamento a due e a tre stelle non è necessario un rigoroso puntamento al polo nord magnetico, né alla stella polare: è sufficiente allineare montatura e telescopio in modo approssimativo al nord.
Solamente se scegli l'allineamento al polo nord magnetico per il metodo a una stella, devi fare come ho detto sopra.
Ancora saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
lauralions88 ha scritto:
moebius ha scritto:
Aggiungo ancora: ti sembra essere troppo pesante? Certo, lo è (17 kg, vero), ma quanto pesano le altre di pari portata? Forse un po' meno, ma non so se hanno la stessa stabilità, che poi vuol dire sicurezza e capacità di sostenere svariati tipi di telescopi.
Del resto la serie di montature eq, ha sempre ottenuto un buon successo per la faciltà d'uso.
Va tutto bene finché, per caso, non ti cade su un piede.
Ciao.

Si per me lo è e alla lunga tutte le volte che devo spostare il telescopio dall'ambiente di casa al posto dove osservo mi diventa faticoso. E' stato per questo motivo che ho preferito un set-up molto trasportabile ad uno certamente più performante ma palesemente più impegnativo
Ciao

Caro amico,
se hai trovato il set-up adatto a te, hai fatto benissimo a prenderlo; non sarà certo inferiore alla eq6 (per la quale io ho una specie di attrazione, quasi morbosa).
Cordiali saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi mi consigli questo

http://www.optical-systems.com/skywatch ... 15435.html

Anche perché il tubo ottico comunque si può cambiare acquistando quello singolo

Oppure uno di questi due guarda

http://www.optical-systems.com/skywatch ... 12544.html
Oppure

http://www.optical-systems.com/skywatch ... 15442.html

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010