1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 15:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritornando sulla richiesta di Marco penso che i Genuine Ortho siano una risposta di qualità elevata all'osservazione planetaria. Per quanto piacciano gli ortho a me...
teniamo conto che lui osserverà sul c9,25...

Segue MP

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
si ma non si può paragonare il ferro con l'acciaio inox ; i Nagler si pagano cari proprio per la qualità complessiva del prodotto , chiaramente paghi anche il nome ma ripeto la qualità di fondo c'e' nonostatnte gli 82° di campo apparenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Tornando al messaggio iniziale , se vuoi campo , estrazione comoda e prezzo sotto i 120€ , credo che i TMB-Burgess siano una scelta quasi obbligata
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
si ma non si può paragonare il ferro con l'acciaio inox ; i Nagler si pagano cari proprio per la qualità complessiva del prodotto , chiaramente paghi anche il nome ma ripeto la qualità di fondo c'e' nonostatnte gli 82° di campo apparenti.


:? Se spendo 2, 3 o 400 euro voglio vederci bene, me ne faccio poco di un oculare costruito benissimo nel complesso ma che non mi da il massimo proprio dove serve: la qualità dell'immagine.

Bisogna andarci piano sui Televue, ci sono pezzi molto diversi tra loro. Da voci di corridoio di amici e da quello che ho potuto provare il nagler 4.8 è uno dei peggiori.
Al contrario del 7 e del 13 che fanno piangere di gioia.

Il paragone ortho - nagler è fatto solo per qualità immagine/prezzo oculare....

Non so se riesco a spiegarmi...

E poi sto solo dicendo che l'altra notte il mio unitron da 40 euro usato mi ha strabiliato in confronto a molti altri oculari provati su saturno...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
davidem27 ha scritto:
:? Se spendo 2, 3 o 400 euro voglio vederci bene, me ne faccio poco di un oculare costruito benissimo nel complesso ma che non mi da il massimo proprio dove serve: la qualità dell'immagine.

Bisogna andarci piano sui Televue, ci sono pezzi molto diversi tra loro. Da voci di corridoio di amici e da quello che ho potuto provare il nagler 4.8 è uno dei peggiori.
Al contrario del 7 e del 13 che fanno piangere di gioia.

Il paragone ortho - nagler è fatto solo per qualità immagine/prezzo oculare....

Non so se riesco a spiegarmi...

E poi sto solo dicendo che l'altra notte il mio unitron da 40 euro usato mi ha strabiliato in confronto a molti altri oculari provati su saturno...


Io ho il 5 e il 9 mm Nagler nelle focali corte e ti posso assicurare che la qualità è eccellente rispetto agli altri oculari in particolare sono formidabili sulla luna , ammassi e planetarie ed eccellenti nella visione planetaria in genere.
Il costo di questi oculari in Italia è esagerato , io li acquistai in USA scontati e con un cambio favorevole assieme ad altri oculari e materiale vario.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
il mio non voleva essere un parere tecnico, ma solo una constatazione sulla limpidezza che offre un gruppo di lenti ortoscopico.


Davide, il paragone si fa fra il Nagler 4.8 e un OR5.
Che poi, al prezzo del Nagler ti ci prendi svariati ortoscopici, è un altro discorso :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 16:45 
Allora, ammesso che dovessi acquistare un GO della baader, da usare col C9, meglio il 12,5 o il 9mm? Il primo mi da 188x, il secondo 261x.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Dark Boy ha scritto:
Il campo serve eccome. Non voglio il pianeta nell'oculare solo per 2 secondi. Si ci sono i motori, ma io non li uso mica sempre in visuale. L'E.P. è scomoda, devo appiccicare l'occhio all'oculare per osservare. :?
@Marco: io non ho mica detto che mi obbligate. Hai interpretato male tu la mia affermazione. Avevo solo cambiato idea. Ma dato che non si giungerà mai ad una conclusione chiara e precisa, credo che la cosa migliore sia far di testa mia.


Certo se confronti un GO da 47° con un UWA da 80° hai metà dal campo, però confrontato con oculari da meno di 60° quanto tempo in meno ci sta un pianeta nel campo inquadrato?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Dark Boy ha scritto:
Allora, ammesso che dovessi acquistare un GO della baader, da usare col C9, meglio il 12,5 o il 9mm? Il primo mi da 188x, il secondo 261x.


Per il planetario 260x mi sembra il minimo col tuo tubo :P
Seeing permettendo...

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Lo so che come prezzo sforiamo il tuo bubget, ma potresti prenderti un Hyperion Zoom che ha molte focali incorporate
http://www.unitronitalia.it/Hyperion-zoom.htm
Da quello che ho capito forse andrai alla Fiera dell'Astronomia con Marco Bracale e lì la Unitron ha annunciato che i prodotti in vendita, compreso l' Hyperion Zoom, saranno scontati. :D
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010