1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelli elicoidali non hanno mai una tenuta laterale confrontabile con quella di un buon Crayford, che scorre su dei cuscinetti e non ha gioco lateralmente. Il Baader prevede anche una motorizzazione opzionale, c'è quindi la possibilità di acquistarla nel caso non si voglia o possa autocostruire. Ora dovrebbe essere disponibile, anche se costosa come tutte le motorizzazioni. Inizialmente, un anno fa, avevo appunto ordinato il Baader con la motorizzazione ma a quell'epoca questa era in listino ma non ancora realmente disponibile, aspettai due o tre mesi e poi presi un Microfocuser motorizzato d'occasione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Se l'elicoidale è fatto bene (hai mai provato lo zeiss del Telementor) è esente da giochi in qualsiasi direzione, è di una fluidità "spaventosa" ... solo che sono delle palle da motorizzare: si potrebbe provare con delle cinghie ma bisogna sempre cimentarsi nell'autocostruzione :? uffa!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che problemi hai nell'usare un fuocheggiatore normale? Come mai i 100 - 110 mm di spessore che hanno normalmente sono troppi?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
In realtà andrei bene anche così, ma torniamo sempre nel discorso di qualche tempo fa: gli SC dovrebbero avere il loro punto ottimale di fuoco a circa 10cm dalla battuta; siccome circa 6cm li ho già tra CCD e ruota, volevo cercare un fok "corto" per rispettare questa misura. Attualmente sono a circa 16cm ed infatti ho una focale equivalente di 2780mm anzichè 2500mm nativi.
Ma non è neanche quello il vero problema, ma il fatto che in questo caso aumenta la "sferica". Capito. Lo so' che sono fisse mentali ... però vorrei provare ad avvicinarmi (con tutto il mio treno ottico) ai 2500mm per vedere ...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Trovato!!! E' un Crawmach americano (mai sentito) ed è relativamente "basso" diciamo che sono intorno ai 120mm con il treno completo ... ho tolto 4cm circa.
All'apparenza sembra decente, crayford classico senza demoltiplica 1:10 ma non m'interessa intanto lo motorizzo, ruotabile. Unica cosa che non mi piace: le viti di bloccaggio rotazione, bloccaggio fuoco e "frizione" sono in nylon anzichè in acciaio ... boh, staremo a vedere sennò le sostituisco.
Vedremo come si comporta sul campo prima di elogiarlo/criticarlo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo vuoi usare in fotografia, secondo me, fai un errore. Devi prendere un modello che sia solido come prima cosa e che abbia una buona demoltiplica. Lo spessore di 6 cm in più non conta assolutamente nulla per uno S.C. Non per nulla i fuocheggiatori per S.C. li fanno tutti da 10 cm di spessore. E' più facile che ti vengano cattive foto per un disassamento del fuocheggiatore piuttosto che per una lunghezza eccessiva del cammino ottico. Poi senti anche cosa ti dicono gli altri, non ti voglio convincere solo io. Magari cambia titolo al tread o aprine un altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Fabio, il fok è buono per quanto riguarda la robustezza generale, non è che essendo più corto sia peggio! E' solo che le viti che regolano la frizione e la rotazione sono in materiale plastico, ma solo le viti. Anzi, alla vista si presenta molto bene, robusto e solido.
La doppia velocità non mi interessa, in quanto con il comando elettrico settato al minimo non ci sono problemi, non so' se hai mai provato. Appena viene sereno aggiorno con la prova sul campo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOK WO
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il Baader Steeltrack ha le (6) viti (grani) per la rotazione in materiale plastico. Quello meccanico che ho io ne ha 3, sempre in materiale plastico. Però lo tengo bloccato, che non ruoti, altrimenti non mantiene la centratura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010