1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione montatura?
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vieni a Firenze e la porti da Mauro Meco ti fa tutto quello che vuoi. Naturalmente gli puoi anche spedire la testa, se hai gli imballi originali è facile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione montatura?
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea ti dico la mia esperienza:
io ho una vecchia Heq5 ,e ho cambiato i motori con quelli dello ShyScan kit,non ero soddisfatto dell’inseguimento che aveva, girando nei vari siti ho trovato questo …

http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... eq5-m1.htm

che ti spiega come smontare e regolare la montatura, mi sono costruito un pomello per regolare il gioco degli ingranaggi ,ingrassato ingranaggi e cuscinetti col grasso al bisolfuro di molibdeno anti grippante.
Fatta questa operazione mi seguiva perfettamente per 3 minuti col Vixen 80 fl focale 640 e Atik 314 con un allineamento perfetto con la Polare,ma con l’auto guida nessun miglioramento.
Avevo come telescopio guida il 70/500 SW peso 1 kilo le ho provate tutte con piastre doppie, testa micrometrica,ma flessioni e torsioni regnavano.
A questo punto ho acquistato la mini guida 50/162 sempre guidata con Mg5m e con questa nel terrazzo che non vedo la polare posso fare tranquillamente con stelle puntiformi pose da 20 minuti .
Il mio consiglio :
1° allineamento della montatura con il cannocchiale polare
2 ° con PolarFinder che ti da la posizione esatta allineare con la polare
3° fare pose senza autoguida da un minuto poi due e andare oltre più pose per vedere se è costante ,se fa pose da 2 minuti costanti ritieniti soddisfatto.
4° se a questo punto va bene, il peso del telescopio e del sistema guida per me non deve superare i 5 kili e deve essere perfettamente bilanciato.
5° se il punto 3 non va bene , hai un amico meccanico che seguendo le istruzioni del sito.
6° ultima spiaggia penso che non sia il tuo caso , trovare chi lo faccia, chiedi un preventivo,ho paura che sia salato.
Saluti erry


Allegati:
pomello.jpg
pomello.jpg [ 346.76 KiB | Osservato 245 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010