1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
stanno chiudendo tutti in Italia , mi sorprende che l'astronomia tiri ancora :(

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nuccio D'Angelo ha scritto:
la permuta usato su usato non funziona in questo mercato, e, con la politica di guadagnare meno, la concorrenza ne ha pagato le conseguenze evidentemente.


io invece credo che funzionerebbe eccome anche tra i vari venditori visto l'enorme compravendita di usato (riflessione: l'usato cmq viene dal nuovo che qualcuno ha venduto e qualcuno ha comprato!) che avviene ogni istante sui mercatini come astrosell!
dico questo perchè penso che questo campo vada molto incentivato: molte persone non si affacciano al mondo dell'astronomia perchè è convinta che sia un'attività molto più costosa e complicata di quello che è! ovviamente non mi riferisco agli alti livelli.
questa "era" un pò la filisofia di riccardo...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema sta nel fatto che il mercato degli astrofili è comunque un mercato ristretto. siamo in pochi, è inutile dirlo (ad esempio nell'ambito fotografico le cose vanno decisamente meglio, ci son forum con centinaia di migliaia di iscritti).

negli anni addietro, quando la crisi non era cosi pressante, sono stati venduti molti strumenti ed accessori. il mercato è inevitabilmente saturo. non è che si puo' continuare a comprare roba nuova ed accumulare la vecchia. se siamo in 100 (esempio) e siam sempre quelli, la roba comincia a girare di più nell'usato.
forse cominciare ad aprire in questo senso, per i negozianti italiani, non sarebbe sbagliato. se consideriamo, poi, anche la concorrenza dell'estero che propone prezzi molto concorrenziali...

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
il problema sta nel fatto che il mercato degli astrofili è comunque un mercato ristretto. siamo in pochi, è inutile dirlo (ad esempio nell'ambito fotografico le cose vanno decisamente meglio, ci son forum con centinaia di migliaia di iscritti).

negli anni addietro, quando la crisi non era cosi pressante, sono stati venduti molti strumenti ed accessori. il mercato è inevitabilmente saturo. non è che si puo' continuare a comprare roba nuova ed accumulare la vecchia. se siamo in 100 (esempio) e siam sempre quelli, la roba comincia a girare di più nell'usato.
forse cominciare ad aprire in questo senso, per i negozianti italiani, non sarebbe sbagliato. se consideriamo, poi, anche la concorrenza dell'estero che propone prezzi molto concorrenziali...



Effettivamente forse la strada da seguire e' quella dell'usato ricondizionato chiaramente non si puo' chiedere al negoziante di ritirare roba invendibile però potrebbe far tramite fra acquirente e compratore garantendo le specifiche dello strumento per chi acquista ( chiaramente con un sovrapprezzo derivante dal ricondizionamento che sarebbe imputato al venditore) in maniera da fungere da garanzia accessoria allo strumentro chiaramente per oggetti come montature , ottiche importanti in cui il prezzo nell'usato puo' essere comunque elevato per chi acquista ed una garanzia accessoria farebbe comodo all'acquirente.Il negoziante per evitare di avere troppo magazzino potrebbe ricorrere al conto vendita con la clausola che facendo il negoziante da garante dell'affidabilita dell'oggetto il venditore corrisponderebbe il costo del ricondizionamento precedentemente pattuito.
I telescopi non sono come i cellulari durano anche 20 anni percio' e chiaro che la saturazione del mercato e' facile inoltre i produttori non possono inventarsi molto nel campo dell'ottica mantenendo amrgini e prezzi di vendita da mercato prosumer , mentre nell'elettronica si hanno ancora tanti margini ma li poi si cadrà nel consumismo dove dopo 3 anni se ti si brucia una scheda di controllo non trovi piu il pezzo perche il modello e sorpassato , questo spero nel ns. settore non avvenga mai se no e meglio prendersi una bella altazimutale manuale .....

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
sono pienamente d'accordo sia con K@ronte quando dice che il nostro è un campo ristretto e sia con Roberto quando dice che è facile saturare il mercato; su questi due punti la domanda da porsi è: come si può provare ad incrementare il mercato? come si può divulgare al meglio il campo dell'astronomia amatoriale ed indurre sempre più persone ad affacciarsi a questo mondo meraviglioso?
io avrei una risposta oltre il banale: pubblicità!
mi chiedo ad esempio come mai quando sono su internet (e non solo, non voglio mensionare la tv per questione di costi), in quasi ogni pagina che apro, vedo pubblicità a tutto spiano dell'impossibile tranne che di prodotti di/per l'astronomia? eppure non lo invento io che la pubblicità funziona su tutto!
penso che se pinco pallino apre una pagina web e trova una bella immagine astronomica con tanto di telescopio ed una scritta che invita a scoprire strumenti, prezzi ecc ecc...possa essere incuriosito per se stesso, per un gruppo di persone o magari per un regalo (come ad esempio un ragazzo che regala un piccolo planetario [di cui non ne sa neanche l'esistenza] alla fidanzata...come sono romantico!! :mrgreen: ).
ben pochi hanno un negozio di astronomia sotto casa ed aggiungo che ovunque ce ne sia uno, con una bella vetrina, il 90% delle persone che ci passa davanti si ferma qualche istante a dare un'occhiata incuriosita ed anche affascinata...poi non entra per totale ingnoranza onde evitare figuracce ma su internet è tutta un'altra cosa!
so che detta così sembra una campagna commerciale che apparentemente banalizzerebbe l'astronomia, ma "il cielo è di tutti" e tutti dovrebbero prenderne coscienza!
sulla questione costi-prezzi-prove-usato normalmente si dice "assaggiane un pezzetto, poi se ti piace lo mangi!".

cieli sereni

daniele

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul possibile ritiro di usato contro usato dipende dalla politica aziendale, anche molti concessionari auto non ritirano macchine usate in cambio di altre usate. Se questa sia una politica valida oppure no dipende dalla valutazione delle singole aziende o dai singoli venditori, si fa presto a criticare certe scelte quando non se ne conoscono appieno le implicazioni economiche. Ricondizionare strumenti implica costi molto elevati, lo si può fare solo su oggetti molto costosi dove il costo della mano d'opera può essere assorbito dal valore dell'oggetto.
La pubblicità costa, e molto. Ma avete idea del perché la fiera di Erba o di Forlì non sono state fatte quest'anno? Perché le aziende non avevano nemmeno i margini per poter spendere qualche migliaio di euro per le trasferte del personale, l'affitto dei locali e roba del genere. Figuriamoci se possono mettere pagine di pubblicità su riviste nemmeno del settore, dove il costo è elevatissimo.
E qui siamo molto O.T....

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
io parlo da acquirente, certo, personalmente ho cominciato alzando la testa al cielo, poi la fortuna di avere un cugino che mi ha fatto un gran regalo e dopo di cui ho iniziato ricerche mirate (tra cui ho trovato deepuniverse...così non sono OT), ma avrei potuto anche avere la possibilità di aprire la pagina web delle previsioni meteo ad esempio e trovarci la pubblicità di un negozio di astronomia (od anche un gruppo di negozi) che m'invitasse a scoprire un mondo sconosciuto e ciò che avrei potuto fare, magari anche molto tempo prima.
tutto ha un costo ed il costo si dovrebbe tradurre in investimento e non in perdita a priori. la promozione a mio modesto parere dovrebbe essere una delle prime forme d'investimento, fondamentale per la diffusione. non c'è bisogno di partire con la pubblicità in tv a fine primo tempo della finale di champions league, non si tratta di vendere un'automobile ma di coinvolgere in una passione prima ancora di vendere un telescopio (tutto verrebbe da se) ed i costi pubblicitari sul web, certo non sono per tutti ma nemmeno sono proprio così proibitivi. si tratta sempre di rischio, è chiaro, e non è certo un rientro immediato...per quello si gioca in borsa o al superenalotto!
fabio, nessuno la fa facile e senza riflessione, e soprattutto nessuno punta il dito contro i commercianti e le loro scelte, anzi?! ma visto che esistono grazie a chi compra e non il contrario, l'obiettivo sembra palese.
queste sono idee, proposte e considerazioni opinabili ma non proprio utopiche a mio avviso...da cui magari può uscirne anche qualcosa di buono.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi una delle riviste di astronomia (Le Stelle, Coelum, Nuovo Orione...), vedrai che rispetto ad un anno e mezzo fa ci sono meno inserzioni pubblicitarie. Come mai? Il motivo è evidente, non a caso questo tread parla di un negozio che ha avuto dei problemi... Quando mancano i soldi si comincia a tagliare le cose meno essenziali. Se poi facciano bene o male a tagliare la pubblicità...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
non ci sono dubbi su questo, come non ci sono dubbi che economicamente attualmente siamo messi male un pò tutti, però analizzando: le riviste da te citate (mensili) le compra chi già conosce l'astronomia e con il tempo conosce anche i vari inserzionisti, come essere in un circolo vizioso in un certo senso, quindi ci può stare il valutare superflua la spesa pubblicitaria su tali riviste.
la mia riflessione è riferita a "luoghi" come il web in generale che è frequentato quotidianamente da chiunque...potrebbe avere un'efficacia più espansiva.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non è questione di pubblicità ,la gente non arriva a fine mese, anche facendo la pubblicità chi spenderebbe 1000 euro per un telescopio?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010