ci provo un po', marco...
come diceva forma55 ilsecondo grafico mostra lo sferacromatismo del doppietto, come noterai i "fuochi" dei vari colori tendono ad essere molto vicini non sull'asse ottico ma ad una certa distanza da esso (a circa il 70.7% del raggio, tale valore è scelto perchè a tale distanza l'area dentro e l'area fuori coincidono).
in effetti il progettista potrebbe far in modo che i due (o tre per gli apo) "colori" tendessero ad avere lo stesso fuoco sull'asse ottico ma ciò darebbe una correzione molto scarsa a causa della sferica, il problema si minimizza proprio ottimizzando il fuoco al 70.7%, e, infatti, quando vedi le "curve di colore" esse spesso si riferiscono a tale valore.
per quanto riguarda i tuoi dubbi sul precedente post mi pare che la risposta data da thomas back dovrebbe essere più che esaustiva, no?
in ogni caso una lettura completa e rigorosa è "telescope optics" di Rutten & van Venrooij, edito da Willmann-Bell e che a me hoepli ha spedito in due settimane.
p.s. non so se ho capito bene le tue perplessità, e quindi se la mia risposta possa essere in qualche modo utile,spero di si,altrimenti fai qualche domanda "più secca"

:D:D:D:D:D