1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ecco un po' di altri grafici dell'aberrazione cromatica dei rifrattori WO:
http://forum.astrofili.org/userpix/20_chrommb_1.gif
http://forum.astrofili.org/userpix/20_zs110_chromb_1.gif
http://forum.astrofili.org/userpix/20_tel_zs80ed_chromb_1.gif
http://forum.astrofili.org/userpix/20_tel_zsfd80_chromb_1.gif
http://forum.astrofili.org/userpix/20_tel_mz80apo_tfachartb_1.gif

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beccati questo :D
http://www.tmboptical.com/documents/tmbFAQ.pdf

e questo

http://geogdata.csun.edu/~voltaire/tmb/definition.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Il primo grafico (spot) ti dice che l’obiettivo è privo di coma, perchè fino a .75 gradi dall’asse ottico la figura è ancora perfettamente simmetrica.
L’unica cosa che manca è la sovrapposizione del disco di Ayri, che molto probabilmente è coperto dai vari raggi che sono proiettati sul piano.
Infatti il rapporto focale è abbastanza spinto, e con solo due lenti è un po’ difficile riuscire a fare stare tutto dentro al disco di Ayri.
Il secondo valuta lo sferocromatismo, cioè l’aberrazione sferica per ogni colore dello spettro alle varie altezze dell’obiettivo (dal centro verso il bordo).
L’aberrazione sferica è praticamente impossibile da togliere, ma si può notevolmente ridurre, e in questo obiettivo direi che ci sono riusciti bene.
Maurizio F:

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
in primis ringrazio...
ma gentilmente qualcuno mi spiega come "leggere" il grafico dell'aberrazione cromatica!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ci provo un po', marco...
come diceva forma55 ilsecondo grafico mostra lo sferacromatismo del doppietto, come noterai i "fuochi" dei vari colori tendono ad essere molto vicini non sull'asse ottico ma ad una certa distanza da esso (a circa il 70.7% del raggio, tale valore è scelto perchè a tale distanza l'area dentro e l'area fuori coincidono).
in effetti il progettista potrebbe far in modo che i due (o tre per gli apo) "colori" tendessero ad avere lo stesso fuoco sull'asse ottico ma ciò darebbe una correzione molto scarsa a causa della sferica, il problema si minimizza proprio ottimizzando il fuoco al 70.7%, e, infatti, quando vedi le "curve di colore" esse spesso si riferiscono a tale valore.

per quanto riguarda i tuoi dubbi sul precedente post mi pare che la risposta data da thomas back dovrebbe essere più che esaustiva, no? ;)

in ogni caso una lettura completa e rigorosa è "telescope optics" di Rutten & van Venrooij, edito da Willmann-Bell e che a me hoepli ha spedito in due settimane.

p.s. non so se ho capito bene le tue perplessità, e quindi se la mia risposta possa essere in qualche modo utile,spero di si,altrimenti fai qualche domanda "più secca" :D:D:D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
bon, adesso credo proprio di aver capito! la tua spiegazione è stata illuminante, in quanto mi conferma che come "leggevo" io il grafico è corretto. Gli articoli in inglese faccio abbastanza fatica a leggerli perchè l'inglese lo mastico poco, comunque pian piano me traduco, magari se ti va di darmi una mano...
comunque grazie!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Marco Retucci ha scritto:
bon, adesso credo proprio di aver capito! la tua spiegazione è stata illuminante, in quanto mi conferma che come "leggevo" io il grafico è corretto. Gli articoli in inglese faccio abbastanza fatica a leggerli perchè l'inglese lo mastico poco, comunque pian piano me traduco, magari se ti va di darmi una mano...
comunque grazie!


certo che te la posso dare una mano.... ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010