1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Per un eccesso di curiosità (ma anche per capire le eventuali cause del guasto che indubbiamente potrebbero interessarmi, facendo le corna di rito :lol: ), allego le foto della mia.
L1, mi sembrerebbero Induttanze, non Condensatori, quelle bruciate.
Ma è solo un'ipotesi.
Ma perchè sono saltate?
Ciao. :wink: :D

PS: posso azzardare che siano saltate per un picco anomalo di corrente; han fatto da fusibile?
PPSS: il piccolo connettore adiacente (con due fili rosso/nero) è collegato all'interruttore principale (generale) dell'apparecchiatura; le due induttanze sembrerebbero in serie (giustamente, del resto).


Allegati:
Commento file: Parte incriminata della scheda
DSCN0753 ridotta.jpg
DSCN0753 ridotta.jpg [ 110.22 KiB | Osservato 706 volte ]
Commento file: ingrandimento della zona
crop.jpg
crop.jpg [ 63.2 KiB | Osservato 706 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Per un eccesso di curiosità (ma anche per capire le eventuali cause del guasto che indubbiamente potrebbero interessarmi, facendo le corna di rito :lol: ), allego le foto della mia.
L1, mi sembrerebbero Induttanze, non Condensatori, quelle bruciate.
Ma è solo un'ipotesi.
Ma perchè sono saltate?
Ciao. :wink: :D

PS: posso azzardare che siano saltate per un picco anomalo di corrente; han fatto da fusibile?
PPSS: il piccolo connettore adiacente (con due fili rosso/nero) è collegato all'interruttore principale (generale) dell'apparecchiatura; le due induttanze sembrerebbero in serie (giustamente, del resto).

esatto sono propio loro , mi è andata arrosto quella sul bordo ! la cosa certa e che se io collego l'interruttore poi do alimentazione e li dove si è arrostita l'induttanza la scheda funziona tranquillamente cioè il led si accende ma non mi sono fidato di collegarla ai motori , non si sa mai !
se hanno messo un'induttanza un motivo c'è .. :P

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'induttanza non è di sicuro, o è una resistenza od un altro componente. Un'induttanza è una bobina e qui non ne vedo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Filtri induttivi spesso si mettono in serie all'alimentazione.
Certe induttanze di piccolo valore assomigliano tremendamente a delle resistenze; comunque non mi ostino: possono essere anche resistenze di basso valore messe apposta per protezione (simil-fusibile) o come filtro R-C, associate ovviamente a qualche condensatore. :wink: :D
E' la sigla "L1" posta nelle vicinanze che mi ispira comunque l'induttanza. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Filtri induttivi spesso si mettono in serie all'alimentazione.
Certe induttanze di piccolo valore assomigliano tremendamente a delle resistenze; comunque non mi ostino: possono essere anche resistenze di basso valore messe apposta per protezione (simil-fusibile) o come filtro R-C, associate ovviamente a qualche condensatore. :wink: :D
E' la sigla "L1" posta nelle vicinanze che mi ispira comunque l'induttanza. :wink: :D

esatto ma la cosa strana è che se io alimento la scheda ovviamento collegando l'interruttore e facendo il ponte tra i poli di quel componente andato arrosto mi funziona !!
ovviamente non mi sono fidato a collegarla alla montatura , non vorrei mai provocare danni hai motori o alla pulsantiera!

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
nuvolablu90 ha scritto:
...
esatto ma la cosa strana è che se io alimento la scheda ovviamento collegando l'interruttore e facendo il ponte tra i poli di quel componente andato arrosto mi funziona !!
ovviamente non mi sono fidato a collegarla alla montatura , non vorrei mai provocare danni hai motori o alla pulsantiera!

Non è così strana la cosa, secondo me. Attraverso quell'induttanza/resistenza passa (probabilmente) tutta la corrente di alimentazione, come attraverso un fusibile (in serie).
Il problema vero è capire perchè c'è stato un passaggio eccessivo di corrente: condensa interna? motori che hanno sforzato troppo? Corto su qualche spinettina che prende alimentazione dalla scheda?
Forse, se ci fosse stato un fusibile adeguato esterno, forse, ripeto, sarebbe saltato quello e non il componente interno.

PS: Seriamente, questa vicenda mi induce davvero a mettere subito un fusibile esterno, cosa che avevo bellamente sottovalutato.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
nuvolablu90 ha scritto:
...
esatto ma la cosa strana è che se io alimento la scheda ovviamento collegando l'interruttore e facendo il ponte tra i poli di quel componente andato arrosto mi funziona !!
ovviamente non mi sono fidato a collegarla alla montatura , non vorrei mai provocare danni hai motori o alla pulsantiera!

Non è così strana la cosa, secondo me. Attraverso quell'induttanza/resistenza passa (probabilmente) tutta la corrente di alimentazione, come attraverso un fusibile (in serie).
Il problema vero è capire perchè c'è stato un passaggio eccessivo di corrente: condensa interna? motori che hanno sforzato troppo? Corto su qualche spinettina che prende alimentazione dalla scheda?
Forse, se ci fosse stato un fusibile adeguato esterno, forse, ripeto, sarebbe saltato quello e non il componente interno.

PS: Seriamente, questa vicenda mi induce davvero a mettere subito un fusibile esterno, cosa che avevo bellamente sottovalutato.


l'unica cosa strana e che i motori hanno vatto un brutto verso per una frazione di secondo dopo che ho dato l'impulso di andare su un'oggetto , ho controllato la batteria e mi dava +10,8 Volts (troppo bassa) allora ho cambiato batteria e ho collegato gli spinotti a quella che stavo usando per alimentare il pc , l'unica cosa che mi veiva da pensare era quella non è che magari collegado pc e montatura alla batteria a fatto quel lavoro ?
ma la batteria piu' che 12 V non sviluppa e poi quella era anche bella grande 44ah , e la polarità sono sicuro che era corretta

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Scusa, che sbadato che sono! Ho guardato or ora.
Nella presa per l'accendi-sigari del cavo di alimentazione c'è un fusibile da 5 Ampere (se ho letto bene).
Quindi un fusibile di protezione c'è già. :!:
Non ti è "saltato" quello? :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è un fusibile ben nascosto. Comunque, tanto per sapere, io con la mia (ex) EQ6 non l'ho mai usato (tra l'altro non ce l'avevo) ed ho sempre alimentato la montatura senza fusibile, senza avere mai problemi. La montatura EQ6 regge fino a 15V massimi, io l'ho sempre alimentata a 13.8V. Anche l'attuale CGEM l'alimento senza fusibile a 13.8V.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho utilizzato il cavo con l'accendi sigari che comunque ha il fusibile ma non è saltato , molto probabilmente salta se si fa un corto .
credo che la EQ6 assorbe poco piu' di 2.5 ampere

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010