Fabios, la tua domanda è molto interessante e ti confesso di essermi posto anche io il problema (proprio per poter fare il bigourdan con una sola stella, come vorresti fare tu secondo me

). Poi ho messo nel cassetto la questione, un po' per pigrizia, un po' perché le ultime montature si allineano da sole e credo quindi che il bigourdan non avrà vita lunga, un po' perché in fondo un allineamento maniacale non è veramente fondamentale e talvolta è persino controproducente, un po' perché ho cose più interessanti in pentola...
naamah75: per "meridiano" intende il meridiano locale, quello che passa per lo zenit, la linea immaginaria che passa per il polo nord e lo zenit insomma.
Se fai il bigourdan scegliendo le stelle con criterio, otterrai l'allineamento della montatura al polo e questo varrà indipendentemente dalla posizione dell'oggetto che stai osservando (se non scegli bene la stella, dovrai fare parecchie più iterazioni per raggiungere l'allineamento, rimbalzando ripetutamente fra meridiano locale ed orizzonte, e al limite potresti non riuscirci mai). Considera però che il problema della rotazione di campo è massimo al polo e infimo all'equatore mentre quello della deriva è messimo all'equatore e infimo al polo, e quindi in un certo senso un allineamento fatto male ha effetti diversi in rapporto all'oggetto che stai puntando.
Per la tua seconda domanda la risposta è sì: in caso di allineamento perfetto le stelle oblunghe sono effetto dell'EP, e te ne accorgi perché l'allungamento è in direzione AR. Preciso comunque che il movimento dell'asse AR non serve a compensare la rotazione di campo bensì a compensare il movimento apparente delle stelle.