1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... tanto per essere chiari ... per "meridiano" cosa si intende? cioè? quale meridiano celeste?

Ed in effetti i miei dubbi si appoggiano alla domanda di Fabios...

Quello che in assoluto non riesco ancora a capire... è se il Bigourdan mi dice che sono allineato, è perché in base a calcoli matematici ha "capito" la differenza tra la mia posizione e la polare, quindi una volta allineato anche su una stella qualsiasi, dovrei essere allineato per teorema anche sulla polare e quindi su tutte le stelle del firmamento.
Allora quello che mi resta da pensare è che se faccio il Bigourdan su una stella che non rientra in quelle prescelte è solo in via pratica che otterrò un maggiore errore a causa dell'errore umano e ottico, perché la teoria e sempre la stessa.

Ultima cosa... dato che la velocità siderale di inseguimento di AR è costante (o no?) e il movimento dell'asse di AR serve a compensare la rotazione di campo... e ipotizzando un allineamento perfetto... nel caso dovessi ottenere stelle oblunghe durante le foto ciò è solo da attribuirsi a un EP della montatura.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios, la tua domanda è molto interessante e ti confesso di essermi posto anche io il problema (proprio per poter fare il bigourdan con una sola stella, come vorresti fare tu secondo me :D). Poi ho messo nel cassetto la questione, un po' per pigrizia, un po' perché le ultime montature si allineano da sole e credo quindi che il bigourdan non avrà vita lunga, un po' perché in fondo un allineamento maniacale non è veramente fondamentale e talvolta è persino controproducente, un po' perché ho cose più interessanti in pentola...

naamah75: per "meridiano" intende il meridiano locale, quello che passa per lo zenit, la linea immaginaria che passa per il polo nord e lo zenit insomma.
Se fai il bigourdan scegliendo le stelle con criterio, otterrai l'allineamento della montatura al polo e questo varrà indipendentemente dalla posizione dell'oggetto che stai osservando (se non scegli bene la stella, dovrai fare parecchie più iterazioni per raggiungere l'allineamento, rimbalzando ripetutamente fra meridiano locale ed orizzonte, e al limite potresti non riuscirci mai). Considera però che il problema della rotazione di campo è massimo al polo e infimo all'equatore mentre quello della deriva è messimo all'equatore e infimo al polo, e quindi in un certo senso un allineamento fatto male ha effetti diversi in rapporto all'oggetto che stai puntando.
Per la tua seconda domanda la risposta è sì: in caso di allineamento perfetto le stelle oblunghe sono effetto dell'EP, e te ne accorgi perché l'allungamento è in direzione AR. Preciso comunque che il movimento dell'asse AR non serve a compensare la rotazione di campo bensì a compensare il movimento apparente delle stelle.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito il senso del "meridiano" e quindi la stella da scegliere sul meridiano, anche se mi sembra proprio che EQalign scelga stelle tutt'altro che sul meridiano locale... bah...
Ma ora eccoci con un'altro intoppo inevitabile :oops: "Rotazione di campo" vs "Moto apparente"!e io che ho sempre pensato che fossero la stessa cosa... pensavo che entrambe si riferissero al movimento circolare delle stelle che vedi se fai una foto a lunga posa su montatura fissa.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cerchi di compensare il moto siderale con una montatura non equatoriale, o che non sta lavorando in maniera equatoriale (i.e. scostamento evidente dal polo), avrai un drift in declinazione. Quando con l'autoguida cerchi di compensare questo drift, ottieni la rotazione di campo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okay... capito (almeno per ora)! mille grazie!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' Andrea e' per tentare l'allineamento ad una stella e che sia in qualsiasi posizione. Ma per ora non vedo come (ma manco se...).

Ho trovato questo
http://canburytech.net/DriftAlign/image ... refrac.png
preso da
http://canburytech.net/DriftAlign/DriftAlign_1.html

Non l'ho letto bene ma mi pare dica che il drift segue una sinusoide. Per quel che mi interessa, a me significa che non e' lineare, mi fa davvero pensare che non sia possibile allineare fuori dalle zone dove gli errori sono perpendicolari (quindi separabili).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo che è sinusoidale, non a caso la sensibilità è massima per una stella sul meridiano locale per gli errori di azimut e nulla per quelli di altezza e viceversa, ma una volta nota l'AR della stella puntata non è per nulla impossibile scindere i due errori, imho.
Tu mi tenti! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora facciamo il prototipo :lol: .
Facendo il Bigourdan nei punti "magici" succede questo di "comodo": anche ad occhio si puo' capire con precisione dove va il drift. E il PE non ha impatto, quindi e' facile la valutazione di dove va la deriva in tempi rapidissimi.
A 45 gradi, gli errori andranno lungo 2 assi ruotati rispetto all'inseguimento della montatura, quindi con un PE elevato si va a modificare la lettura di entrambi gli assi.
Con che calcoli o software o trucchi si potrebbe strecciare questa situazione...?
Altrimenti, per avere una lettura significativa, ad ogni ciclo di Bigourdan dovrei aspettare un ciclo di worm gear, per poter considerare un PE nullo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basta tenere conto solo dell'errore in DEC, che sara' comunque funzione di entrambi i disallineamenti in maniera legata all'AR della stella

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010