1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
se fai una ricerca su ebay dovresti trovare diverse stazioncine meteo discrete attorno ai 20 euro in particolare presso rivenditori tedeschi , fai una ricerca con wetterstation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Marco Bracale ha scritto:
Alla faccia, 51€! :shock:

Se me lo faccio spenderò molto meno, al massimo 20€ altrimenti nada.

Questo è tutta un'altra cosa (non c'è però l'unità remota con trasmissione a 433MHz): www.bimbomarket.it/product.asp?Id=992&from=kelkoo

:D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 22:15 
Io ne ho uno analogico rotondo su un portachiavi preso all'Oviesse per 4 euro.
Ne ho anche uno con la bussola.
Ovviamente ho eliminato la parte portachiavi ed ho appiccicato i due "dischetti" sulla montatura col biadesivo.
La bussola al centro del triangolo portaoculari, il termometro di fianco, vicino ai cerchi graduati.
Otto euro in tutto...
...e ho pure "guadagnato" un bel paio di moschettoni colorati... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate la mia ignoranza in materia.. ma a cosa serve?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 9:00 
Beh, di solito funziona così:
uno osserva, il suo amico dice "brrr... che freddo... ma quanti gradi saranno?" e l'altro, guardando il termometro, dice "siamo circa a meno sette...";

per la bussola il discorso è simile:
uno osserva, il suo amico dice "brrr... che freddo... ma quanti gradi saranno?" e l'altro, guardando la bussola, dice "boh, ma il Nord è di la...";

:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
La temperatura conta , ma a parer mio , è l'umidità relativa ad essere uno dei parametri più importanti per un astrofilo ; io per esempio se l'ur sale sopra il 75-80% poco dopo il tramonto , non ci penso neppure ad affrontare osservazioni serie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito.. thanks alessandro

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ho torvato il termometro.

Ha il sensore attaccato ad un filo che si o no è lungo una 30ina di cm. Quindi potrei attaccare il corpo all'inerno della cassettina porta acessori e lasciare il sensore libero fuori.

Può anbdare?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Fede67 ha scritto:
Beh, di solito funziona così:
uno osserva, il suo amico dice "brrr... che freddo... ma quanti gradi saranno?" e l'altro, guardando il termometro, dice "siamo circa a meno sette...";

per la bussola il discorso è simile:
uno osserva, il suo amico dice "brrr... che freddo... ma quanti gradi saranno?" e l'altro, guardando la bussola, dice "boh, ma il Nord è di la...";

:D :D :D




Mitico :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 21:08 
Termometro analogico sulla montatura:
Immagine
Bussola analogica sul cavalletto:
Immagine
...e portachiavi cinese a led rosso per leggerli al buio... 8)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010