1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da sysadmin il mio approccio è: per individuare un problema, prima bisogna eliminare le fonti di incertezza. Una GUI Java per un software da CLI è fonte di incertezza :twisted:

Comunque, tornando al nostro problema, prima hai detto che usi due AP per il collegamento. L'AP in osservatorio è in client mode? Se sì, non ha qualche strumento diagnostico relativo alla potenza del segnale?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel vecchio fw si poteva vedere la potenza sotto forma di lineette, adesso si vede sotto forma di percentuale e mi dice intorno al 70% circa.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo anch'io visto che qualche esperienza/ricerca/esperimento l'ho fatto su questo argomento... una connessione 54Mb/s wireless non può superare il limite teorico dovuto proprio allo standard stesso... questo limite è di 29,5Mb/s (arrotondato per eccesso, in realtà è 29,4.....).

Detto questo raggiungi i 17.... i miei test in ambiente piuttosto inquinato si aggiravano tra i 15 e i 18... in luoghi più liberi da interferenze ho raggiunto i 22 - 24...

Se hai bisogno di più banda devi per forza andare su N come detto i limite teorico è 29,5 per G....

PS: se vuoi una spiegazione più razionale posso mandarti in PM o mail un pdf che ho fatto con tutta l'analisi... tocca solo gli standard 802.11b e 802.11g, però può essere uno spunto per fare un analisi teorica e pratica dei limiti dello standard N

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante.... molto interessante, quindi anche volendo non potrei superare i 25 mediamente .....

la cosa che mi da fastidio è guardare il grafico dove all'inizio del test si vede un buon 17 circa e poi via via abbassarsi a 5/6 mb per poi stabilizzarsi più o meno li.....

Qualcosa che degrada il segnale .... ma cosa ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tira un cavo di rete :mrgreen:

Abbasso il wireless! Viva i cavi!
Non riesci proprio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
a me interessa estendere la LAN ho una decina di apparati pertanto 500mbs andrebbero collegati ad uno switch e distribuiti, il protocollo di questi adattatori permette l'uso di uno switch ?? Ne ho visti da 49 a 120 euro quali converrebbero ???
Certo che puoi mettere uno switch. Si limitano a trasferire la rete da un punto all'altro, come se tu stendessi un cavo ethernet (velocità a parte ovviamente). Non so consigliarti l'acquisto, posso dirti che io uso questi:
http://www.steg-electronics.ch/it/article/devolo-dlan-500-avtriple-154351.aspx

In italiano:
http://www.devolo.it/consumer/90_dlan-500-avtriple_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it&__utma=1.472514171.1359467037.1359467037.1359467037.1&__utmb=1.1.10.1359467037&__utmc=1&__utmx=-&__utmz=1.1359467037.1.1.utmcsr=steg-electronics.ch|utmccn=(referral)|utmcmd=referral|utmcct=/it/article/devolo-dlan-500-avtriple-154351.aspx&__utmv=-&__utmk=232279711


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 29 gennaio 2013, 14:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm non so a 108mbps perchè non ho analizzato/studiato come venga composto il pacchetto a livello fisico dell N (magari quando proprio non so che fare lo faccio), ma così a occhio penso che il teorico sarà nell'ordine dei 50-60mbit, mentre quello reale effettivo sarà più basso sui 40/48mbps.
Quindi penso proprio che ci sia qualcosa che non va, il canale è scelto bene? nel senso non è che basta cambiar canale e sei a posto ... i canali anche se diversi interferiscono uno con l'altro... per essere sicuri di non interferire devi "spaziarli", ovvero 4 canali liberi in mezzo... quindi per esempio:
canali 1 - 6 - 11 non interferiscono tra loro, fa eccezione il 14 che interferisce pochissimo, solo con la coda sull 11
canali 1 e 5 interferiscono tra loro, canali 1-4, canali 1-3, canali 1-2 e avanti così interferiscono... se interferiscono non succede nulla di catastrofico perchè si usa OFDM ma se interferiscono dividi la banda tra i canali che si "toccano", spero di essermi spiegato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consigli su antennine ???? Qualche link di antennine direzionali buone prezzo decente.

P.S. Ho appena visto il link di Ivaldo ... hai per caso fatto dei tests in locale fra pc interno casa e pc osservatorio ??? Se vuoi ti mando il link di jperf se vuoi testare sarebbemolto molto interessante anche per capire a questo punto se vale ancora la pena della tecnologia wireless rispetto power....

eccolo. http://www.softpedia.com/get/Network-To ... Perf.shtml

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca che bella informazione ...... analizzando quanto vedono i 2 AP facendo un site survey vi sono

1 AP su canale 1 di alice (vicino di casa) Segnale Basso Lato AP Casa Medio lato AP Osservatorio
1 AP su canale 6 Osservatorio/casa (I miei 2 in WDS+AP)
1 AP su canale 11 molto vicino Alice di un vicino segnale forte
1 AP mio del router wireless ADSL telecom su canale 1

Dammi un suggerimento.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
P.S. Ho appena visto il link di Ivaldo ... hai per caso fatto dei tests in locale fra pc interno casa e pc osservatorio ??? Se vuoi ti mando il link di jperf se vuoi testare sarebbemolto molto interessante anche per capire a questo punto se vale ancora la pena della tecnologia wireless rispetto power...
Non ho misurato la velocità reale, questo no, anche perché non sono nel mio caso i powerline il collo di bottiglia, ma la connessione ADSL (si tratta lo ricordo di un osservatorio remoto e tutto viene fatto via internet). Il mio parere è che se è possibile si mette un cavo ethernet, se no un powerline. Il wireless deve essere l'ultima risorsa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010