1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco che sono sempre più demotivato a prendere uno specchio GSO.

Osservare una planetaria a 300x con il GSO sistemato o non dev'essere ben diverso.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Io non generalizzerei, non penso che tutti i GSO soffrano di abberrazione sferica; questo e vero può caoitare ma è una regola che vale per tutti gli strumenti commerciali quindi rifrattori, newton e s.c.

So anche di un Taka difettoso di cui si è parlato ampiamente in questo forum e non è detto, anzi non lo è che tutti i Taka abbiano quel difetto.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Son convinto che chi più chi meno tutti i GSO commerciali da 16", lavorati sfericamente con le macchine, non rifiniti e controllati manualmente, sono affetti da aberrazione sferica, penso nell'ordine di 1/2-1/3 PV. Solitamente è difficile accorgersi della differenza rispetto ad uno specchio lavorato a 1/4-1/6 PV se non solo in serate di ottimo seeing e ad alti ingrandimenti. Questo lo posso dire perchè l'ho verificato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
beh.. sei stato in silenzio per un po' quando hai messo l'occhio all'oculare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michele, ho letto che le macchine automatiche lavorano fino a 1/3 Lambda non oltre.
Anche io,come ti dissi in altro forum, ho lo specchio del mio meade lightbridge 16"rifigurato, io scelsi Fausto Giacometti,anche il mio a "freddo" presenta una sorta di bordo rialzato o forse sovracorrezione,che poi diminuisce raffreddandosi.Per ora non ho ancora trovato una sera decente per uno star test, pero' sono curioso di vedere il miglioramento
Claudio
Alias Astroamatore e Morfeo

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non oltre 1/3 lambda nella parabolizzazione, o anche nella lavorazione sferica? Perché mi verrebbe da pensare che una superficie sferica possa essere lavorata e lucidata in automatico (sotto attenta supervisione di tecnico con superattributi) quasi bene quanto lo si desidera.

Ho visto con i miei occhi ben più dettagli :shock: da un Telementor perfetto 63/840 rispetto al 120/1200 acromatico diaframmato a 90 mm che aveva a fianco sulla stessa montatura.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non oltre 1/3 lambda nella parabolizzazione, o anche nella lavorazione sferica? Perché mi verrebbe da pensare che una superficie sferica possa essere lavorata e lucidata in automatico (sotto attenta supervisione di tecnico con superattributi) quasi bene quanto lo si desidera


Non credo, Valerio, in genere le ottiche + blasonate vengono tutte rifinite a mano e testate con un interferometro ( o perlomeno così dovrebbe essere).
Una lavorazione solo a macchina mediamente porta a risultati scadenti.
Meade e Celestron una volta rifinivano a mano gli specchi (non so se oggi è ancora così, ma credo di si).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli S.C. non ci dovrebbero essere problemi, visto che sono sferici dovrebbero poter essere prodotti con una buona correzione anche solo a macchina. Come d'altra parte anche le lenti. Va da sè che le ditte più blasonate fanno dei controlli sulla produzione più ripetuti e stringenti rispetto alla produzione di massa a basso costo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010