1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di sicuro "dalle tua parti" è tutto molto più tranquillo... ma io riferivo a "cosa succede" in senso di cosa sta facendo il PC ed il telescopio! :oops:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahhhhhh ok ok capito. :)
Beh da quel punto di vista non mi preoccupo in quanto avendo da oltre 2 anni l'osservatorio so bene come impostare la montatura per evitare danni.
In osservatorio una volta che il tubo sorpassa di poco il meridiano si ferma da solo o tramite CCD commander ripunto un altro oggetto (ma non lo faccio quasi mai, col setup portatile mi sa che punterò la sveglia per controllare che tutto funzioni bene, ma in linea di massima non mi preoccupo anche perché con EQMod ha tanti bellissimi settaggi che ti fanno dormire tranquillo :)
Poi avendo i comandi all'interno del PC nulla mi vieta di portare anche l'audio all'interno del camper, per sentire gli evetuali allarmi.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
naamah75 ha scritto:
Ho anche io un camper e con l'arrivo della bella stagione stavo appunto pensando di affrontare una situazione come la tua, e la mia direzione è quella di costruirmi piccolo PC mini-ITX con 6-10 porte USB con l'unico compito di virtualizzare le porte e trasportarmele via Ethernet al PC più potente nel camper.
Considera che un PC del genere non costa più di 150 euro.

Sai che è un'idea mica male?
Adesso mi guardo in giro.
In pratica è un PC dove basta l'HDD, senza lettore ottico, video gestito dalla MB, l'audio non serve, un po' di porte USB e la presa di rete (che hanno tutte le MB d'altronde).
L'importante è che abbia un buon alimentatore.
Dico bene?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Emilio, se hai un IPAD puoi controllare il tutto (Laptop; quindi montatura, CCD e autoguida) tramite splashtop2 in wifi e cavi USB con lunghezza al minimo sindacale per il collegamento delle periferiche al portatile. Molto comodo :wink:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si... Splash top c'è anche per windows ed è simile a VNC e Radmin... ma in realtà non volevamo imporre il carico alla macchina in campo.... bensi quella remota

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ciao Emilio, se hai un IPAD puoi controllare il tutto (Laptop; quindi montatura, CCD e autoguida) tramite splashtop2 in wifi e cavi USB con lunghezza al minimo sindacale per il collegamento delle periferiche al portatile. Molto comodo :wink:
Marco
Ciao Marco,
è un'idea, ma ho già fatto una prova del genere, purtroppo ci sono comandi, ad esempio Cartes du Ciel, che li fai anche con l'utilizzo della rotella dello scrolling sul mouse, che non sono replicabili sul tablet.
Questo è un esempio, ma se devo remotizzare il Sony lo faccio di sicuro con l'EeePc che tra l'altro ho già.
Grazie cmq.
Così, in base a quanto discusso fino ad ora opterò per 2 soluzioni, la prima col Sony all'aperto e cavi con prolunga USB per mouse e tastiera + VGA per monitor.
La seconda è prendere un PC minimale ma sufficientemente potente da gestire in remoto col Sony all'interno del camper.
Tra l'altro in questo modo posso anche costruire un bauletto per il MiniPC che lo protegga dalle intemperie e che me lo renda comodo nel trasporto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Credo che il motivo per cui si impalli il tuo Asus sia difficilmente riconducibile alla "scarsa" capacità elaborativa del processore in se.

Imputati più probabili sono la quantità di RAM ma soprattutto il software (fatto salvo ovviamente che l'hardware lavori nelle specifiche ambientali per cui è "garantito" il funzionamento)

Non ho capito a quale modello Asus EeePC tu faccia riferimento visto che parli di un Atom160 (immagino tu intenda forse un Atom a 1,6 GHz...).

Utilizzo un setup analogo (una Lodestar e una Canon 550d) e un netbook con Atom N270 (sempre 1,6 Ghz) e non ho problemi tranne quello di non pretendere un'apertura istantanea del RAW acquisito.

Chiaro che in genere un hardware più corazzato abbia margini più alti di successo.


ciao
Paolo



Emiliusbrandt ha scritto:
fede67 ha scritto:
Con un Atom si riprende tranquillamente, sia in Reflex che in CCD...
.


Ciao Fede, a proposito dell'ATOM su EeePc Asus parlo per esperienza e non riprendi tranquillamente, a volte si impalla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Marco,
è un'idea, ma ho già fatto una prova del genere, purtroppo ci sono comandi, ad esempio Cartes du Ciel, che li fai anche con l'utilizzo della rotella dello scrolling sul mouse, che non sono replicabili sul tablet.

Ciao Emilio, solo per onor di cronaca, splashtop2 abilita tutte le funzionalità del mouse PC sul tablet, compresa la rotellina ("tap" con due dita e scroll (up and down)).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
naamah75 ha scritto:
ma in realtà non volevamo imporre il carico alla macchina in campo.... bensi quella remota

Ciao, non ne vedo l'utilità in fase di acquisizione dati. Se intendi anche elaborare in loco allora è un'altra cosa.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh... se usi macchine vecchie come il mio vetusto Amilo... l'utilità si dimostra quando perdi frame con il solo processo di acquisizione della NexImage 5

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010