1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pulire gli oculari
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Evitare l'acetone per tutte le ragioni già esposte.
Il liquido migliore è l'alcool isopropilico diluito o meno in acqua demineralizzata (i vari liquidi in commercio non sono altro che questo). Si può anche usare l'alcool etilico (esiste anche al 99%), ma è meno efficace per la sua forte volatilità.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire gli oculari
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 3:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ti dico come faccio:
- prendo l'oculare e lo capovolgo, mettendo la lente da pulire in basso
- con un pennello morbido (peli colore marron) spalmo un po' di detersivo da piatti sulla superficie da pulire
- sciacquo con acqua di rubinetto e alla fine con acqua demineralizzata
- se rimane un residuo di sporco il trattamento si può ripetere
- inclinando leggermente l'oculare si vede che l'acqua residua si raccoglie da un lato
- la si asciuga con Scottex sul bordo, senza toccare la lente
- si raddrizza l'oculare
Buon lavoro!
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire gli oculari
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Come con le lenti fotografiche pompetta e lenspen che da un lato ha il pennellino, prima di passare la lenspen assicurarsi che non ci sia piu, niente di solido (polvere) per non rischiare di rigare. Nei casi disperati isoproplico diluito con una goccia su un panno per lenti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire gli oculari
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ricordo che comunque sia sto parlando di ocularacci in dotazione eh ;)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire gli oculari
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...dai una spolveratina con il pennello poi imbevi un fazzolettino di carta in una soluzione con poco alcol e molta acqua distillata, strizzi bene il fazzolettino e lo passi sull'oculare con delicatezza... ripassi il tutto con un panno in microfibra... io faccio così da trent'anni...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire gli oculari
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma quali sono i segni da cogliere per decidere che una lens pen non fa più il suo lavoro ed è da buttare?

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire gli oculari
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Se rimuove il grasso delle ditate?

Qui verso la fine del filmato trovate i consigli per la pulizia degli oculari direttamente dalla explore scientific :shock: :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=Ur-AcYk1YRs

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire gli oculari
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Pulire gli oculari va bene, ma non più di una o due volte all'anno, anche se c'è stato un uso intensivo. Vale sempre infatti la solita menata: meglio un po' di polvere che uno striscio sul vetro.
Personalmente io uso un buon soffietto, abbastanza potente, ma non troppo, perché la polvere, rimossa con forza, può strisciare l'oculare. Successivamente niente pennello: spesso anziché rimuovere quel poco residuo di polvere, lascia sottilissime scie del suo passaggio (magari senza accorgerci, l'abbiamo toccato con le dita). Da ultimo, proprio se voglio il massimo, dò una passata con un vecchio fazzoletto di seta, reperito in fondo ad un cassetto.


Ultima modifica di moebius il martedì 11 febbraio 2014, 14:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire gli oculari
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
JohnHardening ha scritto:
Se rimuove il grasso delle ditate?

Qui verso la fine del filmato trovate i consigli per la pulizia degli oculari direttamente dalla explore scientific :shock: :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=Ur-AcYk1YRs


Cari astrofili, qualcuno di voi è mai stato così impavido da provare questo metodo di pulizia sui propri explore scientific? :shock:
Paura!!! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010