1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non immagimnavo così tanto interesse, vedo che la cosa è sentita, bisognerebbe a questo punto definire, cosa si può fare avendo prima trovato un posto ragionevolmente sicuro e che possieda i requisiti.

pensavo a qualche grosso ente o parco regionale che porti la adsl o qualche campeggio o qualche struttura alberghiera o meglio qualche rifugio.

ma non tutti possiedono i requisiti e l'insieme rischia si di divenire vuoto.

L'idea sarebbe di una farm del Forum dove tutti possono mettere la propria attrezzatura e gestirsela da remoto con presenza di qualche anima pia che gestisce la cosa ovviamente a pagamento ma visto che il tutto è nostro e che si condivide adsl posto e persona in loco oltre che il ricovero fisico dell'attrezzatura potrebbe essere anche una cosa vantaggiosa in quanto il numero di persone che possono partecipare potrebbe anche garantire un lavoro ad uno di noi od ad una associazione in loco.

In ogni caso conterei sul numero elevato di persone che farebbe crollare le spese di gestione.

Che ne dite

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 15:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M'inserisco nel loop in quanto interessato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Anche io sono molto interessato. Certo, l'Italia è lunga e il sito dovrebbe essere ragionevolmente raggiungibile per interventi di persona, tarature ecc. Cioè, per me che sono a Roma, escluderei Sardegna, Sicilia o posti ai confini. Il Monte Amiata potrebbe essere abbastanza centrale, o l'Abruzzo. I problemi sono, credo , soprattutto di tipo autorizzativo. Già in Italia non si sa mai cosa è lecito e cosa no, figuriamoci spiegare ad un geometra pubblico di cupole, inquinamento e simili.
Però, ripeto, sono interessato assai.

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Non vorrei svelare troppo... ho un paio di panoramiche.....
Carlo ti interessano?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
L'idea è molto interessante, ricordo che proposi qualcosa di simile (una sorta di osservatorio del Forum) parecchio tempo fa, forse ancora nel vecchio Forum.

Bisogna vedere in che forma si possa realizzarla ma direi che uno dei requisiti inderogabili sia la qualità del cielo che dovrebbe essere eccellente (in rapporto a quanto offre ormai l'Italia).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io faccio la mia proposta.
Piu' che una farm, il primo step dovrebbe essere un osservatorio remoto con accesso in multiproprieta'/affitto/sessioni, insomma si sara' capito spero.
Non lo dico a caso, penso si potrebbero davvero incastrare cose tipo:

-l'astrofilo x ha voglia di progredire nella "remotizzazione", ma e' un lavoro cosi' improbo che il seeing migliore del mondo non potrebbe ricompensare una fatica singola
-l'astrofilo y e' molto bravo a costruire robe toste e pesanti
-l'astrofilo z e' bravissimo a gestire la circuiteria
-l'astrofilo k ha una lunga esperienza nel programmare ogni routine personalizzata per l'accesso a prenotazione
-l'astrofilo j guarda un po' ha uno spazio con molte qualita' di sicurezza e tranquillita'
-l'astrofilo w e' un ottico di fama internazionale e curerebbe volentieri una iniziativa cosi' originale
-io personalmente lo sfrutterei nelle notti in cui farebbe schifo ai topi usarlo, tanto, per il cielo cui sono abituato...

Quando la cosa ha preso piede si impianta un secondo box con altri strumenti che si giovera' dell'esperienza maturata.
Poi l'astrofilo q si laurea e fa una routine per l'analisi interferometrica dello stereotelescopio.

Beh era un po' che non postavo, avevo da sfogarmi :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandi .... quante idee e quante proposte, direi che pensavo fosse una cosa assurda ma adesso vedo che è condivisa.

Accetto suggerimenti e panoramiche varie.

Chissà che non realizziamo davvero qualcosa di unico.

Grazie Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi inserisco per porre alcune domande. Non ho ben capito cosa è una Observatory Farm, una serie di piccoli osservatori remotati posti l'uno accanto all'altro e ciascuno di proprietà di un singolo astrofilo? Oppure si tratta di più telescopi, ciascuno di un singolo astrofilo, posti in un'unica grande struttura a tetto scorrevole? O ancora si parla di telescopi da condividere tra più astrofili? Sono cose piuttosto diverse.

Io ho provato brevemente con i telescopi remoti di SkyLive, ma non mi sono trovato bene. È andata meglio con quelli del circuito GRAS, ma per rapporto al costo molto alto i risultati non sempre sono stati all'altezza delle aspettative. Vero è che queste esperienze mi hanno alfine aiutato a realizzare il mio osservatorio remoto che è certamente frutto di una serie di compromessi (cielo discreto ma non eccellente, orizzonte molto limitato, connessione ad internet un po' precaria), ma mi ha permesso di fare più astronomia nell'ultimo anno che nei cinque precedenti (e conto di fare ancora di più).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Una farm di solito e' composta da spazi/telescopio che possono essere sia in cupola/casetta singola e/o piu' telescopi sotto un unica struttura. Il costo dell'affitto cambia in base alla soluzione scelta.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
JohnHardening ha scritto:
Una farm di solito e' composta da spazi/telescopio che possono essere sia in cupola/casetta singola e/o piu' telescopi sotto un unica struttura. Il costo dell'affitto cambia in base alla soluzione scelta.


Anche io la vedo così. Il vantaggio sarebbe nella condivisione delle spese di connessione, del superamento di ostacoli burocratici, che in caso di "associazione" a carattere nazionale potrebbero essere minori, aiuto reciproco tecnico e/o organizzativo. Certo, l'affitto annuo deve essere ragionevole altrimenti ciascuno sarà portato a cercare una soluzione personale, magari più comoda e vicina.
Ok, ma chi inizia a fare cosa? :D

Io direi di:
- individuare prima le zone teoricamente più adatte;
- scegliere chi, sul campo, inizia a contattare le controparti (proprietari, comuni ecc.);
- stilare una classifica di luoghi possibili;
- vedere chi è davvero interessato;
- costituire una associazione culturale per la gestione;
- procedere ai primi step di realizzazione;
e così via.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010