1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rivenditore, importatore, distributore, alla fine qualcuno di furbastro c'è ed i prezzi finali lo evidenziano chiaramente.
L'iva c'è in tutti i paesi europei ed è più o meno uguale. Uguali sono anche i costi di importazione dalla cina o USA.
Insomma dov'è sta differenza che siamo sempre costretti a subire?
Posso capire i meade in america ma caspita, ho comprato due 80ED in portogallo, nuovi, perfetti a 350 euro spese incluse.
Commettiamo un errore secondo me a continuare a trovare sempre giustificazioni.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche da considerare che c'è un 4% di IVA di differenza fra l'Italia e al Germania.
Un negozio come TS dove il giro di affari è molto elevato può avere dei migliori sconti da importatori meno "cari", per cui parte già da una base di costo più bassa. Con molte vendite può guadagnare meno rispetto a chi vende poco e abbassare un altro po' il prezzo e poi paga meno IVA.
E' come quando uno va a fare acquisti al negozietto sotto casa o al supermercato. Anche a parità di guadagno percentuale i costi di approvvigionamento del supermercato sono più bassi, i maggiori costi fissi sono ammortizzati su grosse cifre di vendita e si crea una catena nella quale il cliente ultimo, per risparmiare, andrà sempre più al supermercato e sempre meno al negozietto, se non per alcune cose spicciole, obbligandolo ad alzare ulteriormente i prezzi per sopravvivere.
Questa è la globalizzazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 17:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah non so quanto guadagnano gli importatori
Il problema in Italia è l'iva e i vari passaggi
Ad esempio, l'importatore prende un prodotto dagli USA a 100 e mette il suo guadagno 115 e il 20% di iva 138 e lo da al rivenditore che ci mette il suo guadagno 153 e il 20% di iva , 183 :|
La cosa migliore sarebbe prendere direttamente dal produttore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che tra importatore e rivenditore almeno l'IVA si compensa ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma questo discorso dell'IVA vale sia in Germania che in Portogallo che in Italia. Le differenze sono piccole.
Diciamo che è la solita politica commerciale di cui abbiamo già parlato tanto ma che mi urta parecchio ogni volta che ne emergono aspetti nuovi.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque ci sono cose che non mi spiego...
ad esempio, in questi giorni stò interessandomi ad un filtro Baader, ebbene in Italia TUTTI lo vendono a poco meno di 50€, in rete ho scoperto che negli USA và via a 30$ e Celestron.uk lo vende a 26€, ora tolto il 4% di IVA in più che paghiamo in Italia, come mi si giustifica che:
- In Italia TUTTI fanno lo stesso prezzo
- è il doppio che nel resto del mondo... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro Baader viene importato in Italia da un unico importatore che fa il proprio listino. I rivenditori hanno uno sconto su questo listino ma si devono adeguare altrimenti non possono più trattare prodotti Baader.
In altri stati o l'importatore fa ricarichi diversi o non c'è e i prezzi li fa il mercato e non il monopolista.
Vale per Baader ma anche per tutti gli altri articoli che sono soggetti a questa situazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Da OPT gli Hyperion vengono venduti a 129$ e i Genuine Ortho a 99$ , ovvero a prezzi simili di quelli Europei....fate voi i conti di quanto siano speculatori certi importatori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Un momento son d'accordo che in Italia i costi aumentino per l'imporazione.
ok che in USA l'iva non si paga ma c'è da aggiungere.
I prodotti Baader sono tedeschi e i costi d'importazione si riducono semmai allo scarto del 4% d'iva.
I rivenditori italiani comprano dal produttore USA o cinese non dal negoziante!!!Quindi alla fine il passaggio in più è solo dell'importatore ufficiale.
Però ci sono anche negozi che importano e rivendono e fanno ricarichi non indifferenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Da OPT gli Hyperion vengono venduti a 129$ e i Genuine Ortho a 99$ , ovvero a prezzi simili di quelli Europei....fate voi i conti di quanto siano speculatori certi importatori

Teleskop Service offre gli Hyperion a prezzi variabili tra i 95€ ai 109€ ai 125€, quindi un 17mm in offerta viene 35€ meno che in italia....
Oculari Syntha WA (tipo SW o altre marche) quelli fatti così:

Immagine

Immagine

da noi hanno un prezzo medio intorno agli 80€ in USA si trovano a 28€, in EU non ho cercato ma cmq questi li fanno in Cina e sono importati sia in USA che in EU, io non dico che siano speculatori, secondo me sono un pò (senza offesa) "antichi" , nel senso che non "osano" fare una politica commerciale più aggressiva e moderna puntando su una maggiore diffusione dell'astrofilia rendendo i prezzi delle attrezzature più popolari, ma restano ancorati alla loro rendita di "posizione" mantendo il giro d'affari più o meno uguale cercando di no pestare i piedi a nessuno, più che di monopolio o di cartello parlerei di provincialismo o elitarismo.
MI scuso se qualcuno si è sentito offeso, ma questa è l'impressione di un Cliente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010