1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
Ovunque mi trovi, in riva al mare o in piena pianura e indipendentemente dalle previsioni più o me incoraggianti di meteo blue ultimamente non riesco a trovare una serata di seeing decente. Anche con un seeing previsto di 0.7 secondi d'arco e jetstream a 20 m/s l'immagine al telescopio, 10 cm rifrattore, continua a ballare e a tratti si infuria come se passasse un aereo, pur osservando ben distante da edifici, ma alllora meteo blue che dice?

Negli ultimi 30 giorni non ho fatto molta alta risoluzione, ma le sere che ho messo il naso (e il telescopio) fuori il seeing era disastroso. La mia (pur limitata) esperienza mi ha insegnato alcune cose:

1) Dipende da dove abiti, ma nel Norditalia, soprattutto nella pianura settentrionale ai piedi delle Alpi, nelle giornate invernali di foehn il seeing farà sempre schifo. Se l'alta pressione è meno dinamica e più stabile, allora il seeing può essere migliore ma in cambio bisognerà fare i conti con nebbia e foschia.

2) Nella bassa pianura il seeing di solito è migliore, ma il pericolo di nebbia più elevato.

3) In generale nelle stagioni più miti il seeing è migliore che in inverno

4) Meteoblue non è affidabile come previsioni di seeing. Ai tempi mi ricordo che Paolo Lazzarotti guardava le mappe BOLAM del CMIRL ligure, soprattutto quelle dei venti in quota, e diceva che secondo lui ci azzeccavano abbastanza.

Poi naturalmente ci sono un mucchio di variabili locali che rendono la ricerca del buon seeing più difficile che vincere al superenalotto :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si tratta solo di un momento così, fallo passare.
Se tu avessi osservato a Novembre con costanza avresti trovato metà delle notti disponibili con buon seeing, le ho registrate come sempre sulla mia agenda alla quale credono in pochi qui dentro perchè ci dice che il risultato finale su base annua è sempre lo stesso : tra le notti osservative disponibili (tutte o quasi, non quelle in cui uno può osservare per problemi suoi) quelle di buono/ottimo seeing sono circa il 30% (25%-33%), con ovvie ed importanti differenze mensili.
Novembre è stato molto buono e Dicembre pessimo.
Nel 2012 il mese topico è stato Marzo, poi buoni sono stati anche Maggio e Giugno, Agosto, Ottobre e Novembre.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Novembre a Milano sarà stato buono, qui a Firenze è stato uno schifo, ci sono state anche diverse alluvioni...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cvd...
e comunque si parla di percentuale di notti col buon seeing rispetto a quelle disponibili all'osservazione, mica di quelle nuvolose !
Ma sicuramente sono io che non riesco a spiegarmi... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che a Firenze le notti serene e senza nuvole da settembre ad ora sono state non più di cinque o sei e tutte con seeing orrendo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Se tu avessi osservato a Novembre con costanza avresti trovato metà delle notti disponibili con buon seeing, le ho registrate come sempre sulla mia agenda alla quale credono in pochi qui dentro perchè ci dice che il risultato finale su base annua è sempre lo stesso : tra le notti osservative disponibili (tutte o quasi, non quelle in cui uno può osservare per problemi suoi) quelle di buono/ottimo seeing sono circa il 30% (25%-33%), con ovvie ed importanti differenze mensili.
Novembre è stato molto buono e Dicembre pessimo.
Nel 2012 il mese topico è stato Marzo, poi buoni sono stati anche Maggio e Giugno, Agosto, Ottobre e Novembre.

Alessandro, lasciami capire: ogni sera serena tu esci, tiri fuori il dobson e osservi per vedere com'è il seeing? :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 16:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh dal balcone se si osserva un pianeta o una stella doppia, non è difficilissimo valutare il seeing, senza stare a prendere il dobson, o no?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il vero problema è questo: con un seeing discreto, diciamo 3 Antoniadi, si può osservare abbastanza bene, ma con lo stesso seeing non si fotografa nulla.
Forse sarebbe meglio suddividere le scale di seeing tra visuali e fotografiche, probabilmente tutti saremmo più d'accordo.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Bèh dal balcone se si osserva un pianeta o una stella doppia, non è difficilissimo valutare il seeing, senza stare a prendere il dobson, o no?
Certo, ma un telescopio ci vuole comunque, dato che ad occhio nudo il seeing non si può certo stimare.

Quindi la mia domanda va letta sostituendo la parola "dobson" con "un telescopio qualunque". Anche fosse così, bisognerebbe dargli un premio alla costanza ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing degli ultimi 30 gg
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Penso che leggere prima di rispondere sia un requisito fondamentale :wink: :
Ivan ha chiesto di osservazione visuale con un 100ED... ed io gli rispondo sapendo di avere le stesse sue preferenze osservative oltrechè gli stessi strumenti !

Per quanto riguarda te Emmanuele non ci sarebbe nulla da capire, si tratta solo di avere fede ! :wink:
E se non credi come fece San Tommaso, puoi sempre infilare la mano tra i fogli della mia agenda e leggere tu stesso, ci ho lasciato i segni, oppure puoi risiedere a casa mia un anno intero per le ore serali, cucino pure bene ! :D

Ma se vuoi sapere davvero, ecco qua : 80ED su Portamount e C8 su Sphinx stanno ben pronti ad 1 metro scarso dalle porte finestre che danno sul balcone... balcone che vede la presenza seralnotturna di uno o più telescopi per circa 150/200 sere all'anno, in base ai miei impegni ed al meteo.
Con questi due strumenti sono in grado, se mi va, di testare seeing fino a 0,6" d'arco usando stelle doppie come Alfa-Chioma, Eta-Corona, ecc... ovvio che non passo 150 notti sul balcone, ma un solo film contiene almeno 20 minuti di pubblicità, hai voglia ad osservare Giove o chi per esso, e si fa anche in fretta a spegnere la TV o il forum.
Ovvio che quando l'ottantino vede maluccio è inutile "uscire" il bidoncino nero chiamato C8 per l'alta risoluzione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010