ivan86 ha scritto:
Ovunque mi trovi, in riva al mare o in piena pianura e indipendentemente dalle previsioni più o me incoraggianti di meteo blue ultimamente non riesco a trovare una serata di seeing decente. Anche con un seeing previsto di 0.7 secondi d'arco e jetstream a 20 m/s l'immagine al telescopio, 10 cm rifrattore, continua a ballare e a tratti si infuria come se passasse un aereo, pur osservando ben distante da edifici, ma alllora meteo blue che dice?
Negli ultimi 30 giorni non ho fatto molta alta risoluzione, ma le sere che ho messo il naso (e il telescopio) fuori il seeing era disastroso. La mia (pur limitata) esperienza mi ha insegnato alcune cose:
1) Dipende da dove abiti, ma nel Norditalia, soprattutto nella pianura settentrionale ai piedi delle Alpi, nelle giornate invernali di foehn il seeing farà
sempre schifo. Se l'alta pressione è meno dinamica e più stabile, allora il seeing
può essere migliore ma in cambio bisognerà fare i conti con nebbia e foschia.
2) Nella bassa pianura il seeing di solito è migliore, ma il pericolo di nebbia più elevato.
3) In generale nelle stagioni più miti il seeing è migliore che in inverno
4) Meteoblue non è affidabile come previsioni di seeing. Ai tempi mi ricordo che Paolo Lazzarotti guardava le mappe BOLAM del CMIRL ligure, soprattutto quelle dei venti in quota, e diceva che secondo lui ci azzeccavano abbastanza.
Poi naturalmente ci sono un mucchio di variabili locali che rendono la ricerca del buon seeing più difficile che vincere al superenalotto
