1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cavolo.. pensavo di essermi iscritto ad un forum di astrofili ed invece mi trovo ad aver a che fare con dei genii della matematica.. :P
Purtroppo la stella non la ricordo, è stata una misura indegna anche per un perito chimico industriale quale sono.. :lol:

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bastasse la conoscenza delle basi di trigonometria per essere geni della matematica credo che ne avremmo diversi milioni in italia :D

a parte cio' se ci rifletti un attimo ti rendi conto facilmente che il tempo di attraversamento dipende dalla declinazione della stella, pensa a quanto tempo ci mette la polare, per esempio, ad attraversare il campo per visualizzare il concetto ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cari amici, ho bisogno di calcolare l'ingrandimento effettivo ottenibile variando la posizione del correttore di tiraggio della torretta binoculare posizionandolo a monte del diagonale anzichè a valle, per fare ciò ho calcolato il tempo di attraversamento di una stella all'oculare.. esempio: tempo di attraversamento 80sec moltiplico per 15 e divido per 60 e ottengo un campo dello strumento di 20' Cosa devo fare per calcolare l'ingrandimento reale del telescopio?


Hai provato a puntare di giorno con un oculare a basso ingrandimento (32-40 mm)una sorgente luminosa all'infinito (no sole) e misurare la diversa pupilla di uscita con un calibro? se ci riesci, anche se il sistema non è precisissimo, basta dividere la PE (pupilla di entrata) per la PU per ottenere gli ingrandimenti ottenibili nei due casi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buona idea Fulvio, anche se la vedo dura misurare con buona precisione una PU intorno agli 1-2mm.. Domani andrò qualche giorno in montagna nelle valli di Lanzo, da lì a differenza che da Torino ho ampia vista verso sud, cercherò di misurare il più precisamente possibile il tempo di transito di Delta Orionis quando sarà in prossimità del meridiano, bisogna poi sperare che il valore del campo apparente dell'oculare kasai 12.5mm sia effettivamente 45°.Grazie a tutti per i consigli.

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buona idea Fulvio, anche se la vedo dura misurare con buona precisione una PU intorno agli 1-2mm..


Ma la focale dell'ED 80 non è di 600mm?
quindi, usando, ad es., un 30 mm (20X), la PU non è 4 mm?
Con un buon calibro la differenza è calcolabile abbastanza bene, sino al 1/2 mm e forse anche oltre.Si tratta di un valore differenziale, quindi dovresti poter usare qualsiasi oculare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti interessa soltanto capire quanto aumenta l'ingrandimento tra con e senza il riduttore, non ti serve calcolare l'ingrandimento, basta che fai il rapporto dei tempi di transito.

Per l'ingrandimento reale bisognerebbe conoscere anche il campo apparente. Il valore dichiarato dal produttore spesso non è affidabile, se ne era parlato in altro topic qualche mese fa.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010