1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 18:31 
In realtà non c'è alcun bisogno di foderare la borsa...
stiamo parlando di tuboni che non vengono sicuramente caricati in spalla per fare lunghe scarpinate...
tantomeno portati sotto cieli bui, che un 90/1300 non è certamente una macchina da deep...
stiamo parlando di arrivare con la macchina, aprire il bagagliaio, scaricare tubo e montatura, montare ed osservare.
Basta una borsa con una maniglia comoda per prenderlo su per pochi metri...
Anzi, ancor più comoda una cassa in compensato sottile.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Un poco di imbottitura non la vedo mai male quando si parla di telescopi :-)

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 23:39
Messaggi: 35
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti... basta un urto un po' forte nel caricarlo in auto e salta un pezzo di vernice.
So di essere un po' paranoico, ma è più forte di me. Mi spiacerebbe di più rovinare il tubone che non il mio apo usato per astrofotografia... forse perché un apo moderno lo posso sempre ricomprare, il tubo vintage no.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 19:20 
Boh... io il mio 102/714 lo appoggio sui sedili dietro, senza nessuna borsa...
e non ho mai avuto alcun tipo di problema...
lo uso per osservare il cielo, non per giocare a cricket... :wink:
L'unico con la custodia era lo Scopos66, perchè me lo mettevo in spalla e scarpinavo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Il discorso borsa è più che altro per quando lo tieni a casa, se non vuoi che si impolveri...
ma siccome appunto uno in teoria si prende un telescopio per usarlo, e non per lasciarlo li in un angolo, non "sento" la necessità di una borsa neppure per la "rimessa"...
il mio ED quando è a casa se ne sta sulla sua montatura.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 19:25 
darthmagna ha scritto:
Infatti... basta un urto un po' forte nel caricarlo in auto e salta un pezzo di vernice.


Hemm... ragazzi...
non so se voi andate ad osservare con un trattore...
io uso una autovettura...
le autovetture hanno da diversi anni sospensioni ed ammortizzatori...
e se non avete una Trabant, nemmeno hanno più i sedili in legno...
Un urto un po' forte nel caricarlo???
Come dicevo, andate ad osservare, o a giocare a kricket?
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Veramente, l'unica utilità di una borsa da trasporto sono delle comode maniglie, per trasportarlo...
un urto "da carico in macchina" non fa nulla nemmeno se il telescopio lo metti dentro senza borsa.
Vernice che salta?
La vernice salta se lo prendi a martellate, e a volte nemmeno prendendolo a martellate... :wink:

PS: in caso di urti un po' forti, io mi preoccuperei più delle ottiche che della vernice saltata...
sempre che si consideri un telescopio uno strumento per osservare, e non un arredo da soggiorno... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 23:39
Messaggi: 35
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non parlo del viaggio, ma proprio del momento in cui lo carico in auto. E' pesante, un tubo di un metro e mezzo che pesa 10 Kg, difficile da maneggiare.
In più non sta sui sedili dietro, devo abbassare il sedile anteriore, oppure incastrarlo fra i due sedili a fianco della leva del cambio (corso di guida sicura... 8) )
Proprio perché lo uso il più spesso possibile mi è capitato di sbatacchiarlo di qua e di là... e fortunatamente non gli è mai successo niente, ma non vorrei sfidare la sorte oltre il necessario :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Stiamo in topic please

Ho aggiornato il primo messaggio

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 21:27 
Si, in effetti con un tubone di quel peso ed ingombro c'è anche il rischio che le maniglie di una borsa da sci non reggano il peso, e farlo cadere non arebbe simpatico.
Comunque, appunto, con 15 euro di borsa lunga da sci ed un tappetino da palestra arrotolato sul tubo, puoi tranquillamente infilarlo "di traverso" e non dovrebbe soffrire.
Basta che non lo pigli poi per le maniglie.
PS. mi era sfuggito il dettaglio "in pelle"...
la pelle non èproprio il materiale migliore, per una borsa da telescopio
Oltretutto la pelle pesa molto, rischi di aggiungere 5-6 chili al peso del telescopio.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
glm2006italy ha scritto:
Se i moderatori mi danno l'ok vorrei mettere il nome dell'azienda (non è pubblicità :oops: )
Ok.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Aggiornato il primo post con i nomi

Sono la Geoptik e la Altieri Confezioni :)

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010