1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
credo anch'io che l'80ED sia migliore come scelta, ne ho uno anch'io... e ne sono molto soddisfatto!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Romano,
come già detto dagli altri, credo che se vuoi fotografare con la reflex ti ci voglia qualcosa di più luminoso, anche considerando il riduttore di focale; considera che un'ottica più luminosa ti consentirebbe di fotografare anche attraverso qualche filtro per l'inquinamento luminoso (tipo l'uhc-s, o simili), cosa che ritengo indispensabile, per ottenere qualcosa di decente dai cieli urbani.

un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un ottimo strumentino e' anche lo SN6 Meade...
e' veloce e spianato per bene per il formato APS :)
e si trova usato a prezzi buoni...che non guasta!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ma io ho già il Meade 6N (152/760) ma non è Schmid: c'è tanta differenza tra i due?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
... e ancora: quale filtro consigliate contro l'inquinamento luminoso, per la 300d NON modificata? e... dove si mette il filtro? La torretta è piuttosto alta: il fuoco si trova solo 3-4 mm al di sopra del limite superiore del focheggiatore. Se ci metto un filtro tra T2 e focheggiatore non avrei più il fuoco (?)..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
romazzini ha scritto:
Ma io ho già il Meade 6N (152/760) ma non è Schmid: c'è tanta differenza tra i due?


si...
il newton non sarà mai spianato come lo SN..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ED 80 o Ed 100
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 6:16
Messaggi: 9
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene la scelta dell'ED 80, luminoso, cromatismo al minimo, facilissimo da trasportare all'interno di uno zaino con tutti i suoi accessori.
Puoi vedere le immagini riprese in Egitto nel marzo scorso con la Canon 300D al link http://astroimmagini.uai.it/thumbnails. ... pby&uid=10.
La montatura utilizzata è stata una EQ3.
northernsky

_________________
northernsky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'uhs-c ti darà una maggiore dominante verde in fotografia, lo devi usare senza diagonale, lo agganci ad un raccordo con filettatura che devi trovare e usare al posto di quello da 31,5 che hai di serie.

Lo skyglow della orion ti da una dominante maggiormente viola-magenta.

questo quanto dai miei cieli
Poi lascio la parola ai più esperti

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010