1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Scusa ma non capisco a cosa ti serva il GPS, visto che hai una postazione fissa. Mica si sposterà da sola! Per l'ora esatta puoi sincronizzare il computer con l'ora esatta tramite Internet. Per individuare il Nord il GPS non serve. Quindi...

Ciao Fabio,
non è per l'osservatorio, è per la HEQ5 che ho attrezzato per fare le uscite in montagna :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
cionki ha scritto:
Per evitare ulteriori fraintendimenti...
Non badare alla qualità dell'immagine, a mano libera con il mousepad in fretta non vengono certo dei capolavori..
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Allegato:
synscan_gps_port_coll.jpg



ecco i due cavi "liberi" in alto, rosso e verde sono quelli del famoso spinotto esterno, la parte dell'rj11/rj12 è il lato verso il tuo gps, quindi immagino sarà una femmina rj12(come quello della pulsantiera originale per intenderci), il lato della seriale in foto è un maschio ma dovrà essere un connettore femmina a cui ci attacchi un qualsiasi convertitore usb-seriale....

I dati per la connessione in teoria sono : 9600bps, No parity check, 8 data bits, 1 start bit, 1 stop bit.
Ho appena guardato la sequenza nello spinotto (rj12) che entra nella pulsantiera e non è come l'hai indicata tu, è esattamente così, ma così:
1 libero, 2 marrone/massa, 3 rosso/alim., 4 libero, 5 arancio, 6 giallo, di cui per il 5 e il 6 non so quale sia Rx o Tx.

Quindi, l'alimentazione sappiamo qual'è e non dovremmo sbagliarla, mentre per il segnali rx e tx possiamo procedere a tentativi, giusto?

I pinout della RS232 me li hai indicati tu, ma l'alimentazione gliela devo fare esterna per esempio dalla batteria e poi appena eseguito il fixing spegnere e scollegare il tutto, giusto?

Spero di avere capito :mrgreen:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco... mi sembrava strano che il GPS ti servisse da postazione fissa... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm non so lo schema della rj11 è proprio presa dal manuale synscan, mi sembra veramente strano che abbiano scritto una cosa sbagliata... I colori li ho messi a caso io nello schema...
Come hai fatto a ricavare quel pinout ?

Mi sembra proprio strano quel pinout...
Su un altro manuale synscan, c'è lo schema del cavo dati... che dovendo esser attaccato alla stessa presa in cui va il gps è indicativo dell'effettivo pinout.

Allegato:
pinout2.jpg
pinout2.jpg [ 53.72 KiB | Osservato 1087 volte ]


L'immagine concorda perfettamete con il pinout che ho messo in precedenza, qui nel cavo dati hanno invertito giustamente i tx e rx, in effetti non ci avevo pensato quando ho fatto lo schema prima... il tx del gps va collegato giustamente sull rx della seriale... e viceversa per il rx.
Praticamente il cavo è questo dello schema qui sopra, con la piccola differenza che l'rj deve essere femmina e ci devi attaccare in più uno spinotto per alimentare il gps.
si comunque lo alimenti solo per il tempo che ti serve poi puoi staccarlo...
Io ho postato quello che è lo schema per usare il tuo gps senza passare per la montatura(o pulsantiera) quindi usando solo l'usb(tanto per esser sicuri che stiamo parlando della stessa cosa).
Se usi l'eqmod puoi usarlo direttamente inserendo la porta com del tuo convertitore usb/seriale.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco 2 foto appena fatte.

In pratica confermo: 1 vuoto, 2 marrone/massa, 3 rosso/alimentazione, 4 vuoto, 5 e 6 rx/tx o inverso.

Tra l'altro il GPS funziona regolarmente se collegato alla pulsantiera e quindi sono giusti i cablaggi.

Poi, se non ricordo male, il rosso è l'alimentazione che teoricamente dovrebbe essere 12 volt, la stessa dell'alimentazione della montatura e marrone la massa (o il negativo), giusto?


Allegati:
20130106_205242.jpg
20130106_205242.jpg [ 30.96 KiB | Osservato 1079 volte ]
20130106_205319.jpg
20130106_205319.jpg [ 43.93 KiB | Osservato 1079 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco adesso vedo le foto.
Non mi lascerei ingannare troppo dai colori... può essere pure una scelta usare colori diversi dal "codice colori standard" proprio per il motivo di nascondere o rendere più difficile ricavare il pinout...

Io mi fiderei delle specifiche che sono dentro il pdf dello synscan e della pulsantiera...
in questo caso la piedinatura del tuo gps sarebbe...

pin 2 -> marrone -> da collegare a RX della seriale -> ( dovrebbe quindi essere il tx del gps, proprio perchè è collegato all rx della pulsantiera)
pin 3 -> rosso -> GND / massa -> (si collega alla massa della pulsantiera)
pin 5 -> arancione -> da collegare a TX della serialre -> (dovrebbe quindi essere il rx del gps proprio perchè è attaccato all tx della pulsantiera)
pin 6 -> giallo -> +12 -> (si collega al pin vpp+ della pulsantiera)

i due pin liberi non sono usati dal GPS, il che non mi stupisce perchè dal pinout della porta rj11 quei 2 pin servirebbero per comandare una macchina fotografica esterna, o comunque è un "interruttore" optoisolato...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
cionki ha scritto:
pin 2 -> marrone -> da collegare a RX della seriale -> ( dovrebbe quindi essere il tx del gps, proprio perchè è collegato all rx della pulsantiera)
pin 3 -> rosso -> GND / massa -> (si collega alla massa della pulsantiera)
pin 5 -> arancione -> da collegare a TX della serialre -> (dovrebbe quindi essere il rx del gps proprio perchè è attaccato all tx della pulsantiera)
pin 6 -> giallo -> +12 -> (si collega al pin vpp+ della pulsantiera)

i due pin liberi non sono usati dal GPS, il che non mi stupisce perchè dal pinout della porta rj11 quei 2 pin servirebbero per comandare una macchina fotografica esterna, o comunque è un "interruttore" optoisolato...

Ciao, se provo e l'alimentazione è sbagliata me lo stendo subito, non so che fare sai?
In pratica potrei iniziare col collegare la pulsantiera alla montatura e all'alimentazione e col tester vedere se effettivamente 3 e 6 sono il GND e il +12V e poi determinato quello, se inverto rx e tx dici che si brucia qualcosa?

EDIT: misurato col tester e confermo, è come dici tu, il rosso è il GND e il giallo il +12V
In realtà mi dava 10,95V, ma sono quelli in quanto invertendo mi da lo stesso valore in negativo.

Quindi posso fare le mie prove.

Per ora mille grazie, poi vi faccio sapre com'è andata :)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
Risultato.jpg
Risultato.jpg [ 110.67 KiB | Osservato 1057 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco bene, volevo proprio suggerirti di fare una misura con il tester :D
Quindi l'alimentazione è fatta e trovata, il resto sono solo cavi dati, quindi secondo me dovrebbe andare tutto bene senza "esplosioni" di ogni sorte, l'unico dubbio che rimane è su tx e rx ma l'ultimo post che ho scritto con la piedinatura e colore, dovrebbe essere quello definitivo, (io sono abbastanza sicuro).

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte gli scherzi, l'inversione TX e RX non dovrebbe causare danni. Poi al massimo dura mezzo minuto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010