1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho pensato ma peso e ingombri a parte, quello che mi intriga è il poterla usare anche sul newton (l'Obice) ho infatti trovato a pochi € un adattatore fotografico per vecchi microscopi, in pratica un "naso" da 23,2 mm di diametro con filettatura T2, ora visto che su detto strumento ho un back-focus massimo di 38 mm, l'uso della refex mi è precluso (salvo interposizione di una barlow) mentre con una mirrorless (tiraggio da 18 a 22 mm) ci sto sicuramente dentro.
Poi al display orientabile non voglio rinunciare, non solo per la comodità quando la si usa sul telescopio, ma anche in prospettiva d'uso "normale", visto che molte di queste non hanno il mirino (o lo hanno come optional) e se devo inquadrare solo tarmite lo schermetto è di gran lunga meglio farlo tenendo la fotocamera ad altezza panza ed usarla come una macchina a pozzetto. :wink:

gico1955 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
(non sono una gran che come ginnasta) :mrgreen:

vacanze passate a Casablanca o lapsus froidiano? :twisted:
Semplice errore di battitura (che ho corretto).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ops, questo mi era sfuggito! Comunque cercando in rete è saltato fuori che la panasonic G3 ha il controllo remoto, anche se non ti so dire quanto costi.

Se devo consigliarti ti consiglierei la EOS-M, se è fuori al tuo budget allora la panasonic, ha lo stesso sensore delle olympus, male non può essere!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le Panasonic hanno anche degli ottimi obbiettivi. Alcuni sono Leica ed altri in pratica ne sono la copia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Angelo Cutolo ha scritto:
... in pratica un "naso" da 23,2 mm di diametro con filettatura T2...

ahharg
non oso nemmeno solo pensare alla vignettatura!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nel blog della hutech http://digiborg.wordpress.com/ ci sono info sulle mirrorless.....scorrilo e guarda anche le old entries.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, molto utile. :)

tuvok ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
... in pratica un "naso" da 23,2 mm di diametro con filettatura T2...

ahharg
non oso nemmeno solo pensare alla vignettatura!
Probabile ma non lo considero un gran problema, soprattutto se vado su sensori micro 4/3 o piu piccoli, e poi le basi per metterci una "pezza" (dark, flat, ecc) le ho imparate, alla peggio croppo. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Le mirrorless migliori sono le nex della sony, sensore apsc. Il piu' performante come controllo sel rumore sulle basse luci e' la 5n. Le nex sono praticamente uguali alle reflex sony ma solo con il fuoco a contrasto non avendo lo specchio e per la diversa ergonomia.
Attaccarla al tele non e' un problema, credo che esista l'attacco da E a t2, se non dovesse esserci si peo' montare un riduttore da E a canon, nikon o sony/minolta e da li a t2.
I problemi delle nex nell'uso astronomico sono sostanzialmente 2, il primo e' che non sono gestibili da pc, ma molti non lo usano neanche con le reflex, l'altro e' che sebbene prevedano la posa bulb non hanno l'attacco per il comando temporizzato.
Quest'ultimo problema e' ovviabile abbastanza facilmente perche' prevedono un comando a infrarossi per il bulb, quindi basta prendere un comando temporizzato, un comando a infrarossi e collegare saldare il filo del temporizzatore sui contatti del pulsante del comando a infrarossi.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che l'acquisto di una fotocamera del genere (almeno col limite di budget che ho fissato) non sia ancora una cosa "matura", mancano ancora troppe cose rispetto ad una reflex.
Mi sono spulciato svariate discussioni sui i maggiori forum di fotografia (tutto il mondo è paese, si "appiccicano" di brutto anche su questi :mrgreen: ), ho letto tutte le schede tecniche dei modelli papabili dei diversi marchi e non si riescono a trovare tutte le caratteristiche minime che ormai hanno pressocché tutte le reflex "classiche"; anche rinunciando alla possibilita del controllo tramite PC (che infondo sfrutterei poco), almeno le funzioni "manuali" gestibili da relecomando (con o senza filo) sono irrinunciabili, così come lo è lo schermo orientabile, poi i vari software di processing image non supportano (al momento) molti dei "raw" sfornati da questi modelli.
Penso che sia meglio lasciar passare un po di tempo, in modo che questo nuovo "segmento" maturi e si stabilizzi, con una gamma piu completa di modelli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente, sono arrivato alle tue stesse conclusioni. Credo aspetterò che la EOS-M solo corpo scenda sotto i 500 euro, così almeno potrò recuperare il mio obiettivo Tamron 18-200 :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ma, guarda, le nex sono in tutto e per tutto come le reflex slt della sony, come ti ho detto manca la gestione da pc e il bubl e' solo infrarosso, per il resto non c'e' differenza, i raw sono gestiti da piu' o meno tutti i software.
Per lo schermo alcuni modelli lo hanno orientabile altri no.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010