1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nepa ha scritto:
bè il banding c'è, non si capisce in che misura ma c'è..fai il dithering e i dark quando fotografi e lo elimini :wink:
andreaconsole ha scritto:
vuoi fare un confronto? e fa le cose per bene, cribbio! Che ce ne facciamo dei tuoi jpg?? :P Immagine
Allora:
- scatta dark e light nelle stesse condizioni di temperatura ed esposizione (e magari in varie condizioni, così ti fai un bel grafico delle prestazioni)
- scarica i raw
- lavorali con iris in modo da renderli comparabili
- e in più posta i grafici degli istogrammi!

Voi mi dite quello che devo fare ed io lo faccio, però cercate di non parlare "difficile" eh...dithering...il Console che vuole il grafico, gli istogrammi...siete nel post di H-x6 mica di Comolli! :mrgreen:
Facciamo così, appena ho tempo (cioè quando finiranno tutte le spese per regali, spesa per la vigilia, per Natale, per il cenone, per Pasqua :roll: ) inizio a postare il raw dei dark da 10min. e possibilmente anche dei flat (non sapevo nemmeno che si potessero postare i raw qui :oops: ). Poi mi spiegate tutto il resto :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il dithering è una tecnica che consente di spostare a fine di ogni scatto l'inquadratura di pochi pixel..in questo modo quando vai a sommare il rumore non si sommerà tutto sullo stesso pixel..ci sono vari software che consentono di farlo in automatico..questo riduce drasticamente il rumore..e se lo imposti aggressivo anche il banding viene fortemente limitato..ti parlo per esperienza personale.

per postare il raw penso tu debba usare dropbox o qualche altro server di appoggio..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il dithering, visto che non guidi, ti viene giocoforza :P
non ho detto di postare il raw, ho detto a te di lavorare sui raw, perché mostrandoci dei jpg non si vede nulla.
se li apri con iris puoi vedere l'istogramma (con il comando histo). Cmq se fai gli scatti poi possiamo analizzarli assieme, roba di pochi minuti.

PS: li analizziamo anche nel dominio della frequenza, così facciamo contento @xenomorfo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie ancora per i chiarimenti, ne approfitto per augurarvi buon Natale.

Andrea ho gli scatti raw: 2 dark e 2 flat per un totale di 36Mb, mi sa che facciamo prima se li analizzi tu, fammi sapere se posso mandarteli per e-mail.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questi gli istogrammi dei due dark. Il rumore sulla 450 sembrerebbe quadruplo, ma per capire se è vero o no dovresti mandarmi anche i flat, per capire se è solo una questione di conversione A/D, come è probabile. Quello che mi incuriosisce un po' sono quei buchi periodici, che su due piedi non so interpretare


Allegati:
350.jpg
350.jpg [ 7.34 KiB | Osservato 1308 volte ]
450.jpg
450.jpg [ 8.84 KiB | Osservato 1308 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho inviato or ora anche i flat. Ci sono 2 funzioni che nella 350 non sono presenti e che nella 450 ho inavvertitamente lasciato attivate nel menù funzioni personalizzate e riguardano la "riduzione disturbi alta velocità iso" e "ottimizzazione automatica della luce"

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so se le impostazioni abbiano avuto qualche effeto, ma il risultato non mi entusiasma: mentre il rumore nella 450 appare 4 volte superiore, il segnale del flat lo è solo 3 volte. Non posso dire esplicitamente che il rapporto segnale rumore è peggiore perché l'unica prova valida a proposito è la ripresa dei light, ma questo risultato personalmente non mi piace. Qualcuno ne ha un'interpretazione positiva?


Allegati:
350l.jpg
350l.jpg [ 38.59 KiB | Osservato 1293 volte ]
450l.jpg
450l.jpg [ 26.42 KiB | Osservato 1293 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nel pomeriggio ho fatto altri scatti di prova confrontando le 2 macchine sugli stessi soggetti, all'aperto con le stesse impostazioni e condizioni e stavolta le immagini mi avevano confortato un pò perchè vedevo i jpeg della 350 un pochino più rumorosi, però poi i dark continuano a lasciarmi profondamente perplesso :?
Grazie Andrea, medito sulla rinuncia ed intanto resto in attesa di eventuali altri interventi degli attenti amici del forum.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Scusa come hai fatto i flat?

Il segnale rumore con i dark non deve prima essere normalizzato per essere confrontato Andrea? I due sensori hanno un numero di pixel diversi (12,2Mp e 8Mp) per cui sovresti avere un fattore di normalizzazione di 12,2:8=1,525. Il rumore della 450d sarebbe comunque più alto di quello della 350d.
Per avere un test attendibile c'è bisogno del S/NR dai H-x6!!!! Mi sa che ti devi buttare a fare light e dark da entrambe le amcchine nelle stesse condizioni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non mi sono limitato a confrontare i dark, ma li ho confrontati in rapporto ai light, partendo dal presupposto che se il rumore mi avesse dato un valore di ADU doppio, lo stesso mi sarei aspettato da una ripresa light. Il vantaggio di sfruttare un flat è che non integro gran parte del rumore e quindi mi trovo un segnale più pulito. Comunque sia questo non mi dà ovviamente un'inoppugnabile indicazione del S/N della camera, però è già un'indicazione che purtroppo pare andare nella direzione sbagliata. Comunque sia esorto anche io hxyzw6 a fare dei light in condizioni operative per fugare ogni dubbio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010